Fortitudo Baseball |
|
|
Basi Totali
|
Riepilogo segnature
Extrabasi
Altri incontri |
RBI
|
COMMENTO
Davvero uno straordinario Rolando Cretis, per il quale abbiamo esaurito gli aggettivi, autore di una prova durata 6.1 inning, dei quali i primi quattro "perfetti". Il primo uomo in base: William Canate, per ball al quinto inning. La prima valida subita: dell'ultimo uomo del lineup ducale, Zileri, al sesto inning. La seconda base ball (sempre Canate) e il secondo singolo (quello di Pinto, che è valso ai parmigiani il punto della bandiera) hanno decretato l'uscita del veterano lanciatore biancoblù fra scroscianti applausi del pubblico.
Uno scoppiettante secondo inning, con sei punti segnati, è bastato a dare all'Italeri quel margine di sicurezza per poter gestire la gara fino alla fine, con la difesa che si è distesa come ai tempi migliori, con giocate spettacolari di Nunez (gran presa al volo, con avvitamento al 5° inning) e Dallospedale (presa in tuffo all'8°, con assistenza inginocchiato), oltre ad un paio di doppi giochi che hanno stroncato le velleità degli ospiti.
La cronaca: che il partente ducale, Chris Di Roma, non fosse in forma lo si era capito già nel corso del primo inning, quando aveva esordito con una base ball a Dallospedale, che poi graziava i parmigiani, facendosi cogliere mentre tentava di rubare la terza base, dopo il grossolano errore di La Fera su una battuta di Nunez (uomini in prima e seconda e zero out). Il secondo attacco biancoblù è di quelli che stendono un bisonte: valide in sequenza di Frignani e Ramos, base ball a Monari e lancio pazzo, che provoca l'ingresso del primo punto; altre due basi ball consecutive a Rigoli e Dallospedale, con quest'ultima che vale il 2 a 0 forzato. Ma non è finita, perchè arriva un importante valida al centro di Nunez, che fa entrare altri due punti, poi Catanoso sostituisce il proprio pitcher, dopo la quinta base ball concessa nella sua brevissima gara, a favore di Liverziani. Entra Roberto Corradini, che a freddo subisce un bel singolo a sinistra di Almonte, che fa entrare anche i punti numero cinque e sei, poi un doppio gioco su una battuta di Frignani salva i ducali da danni ulteriori. Poi Corradini prende le misure ai biancoblù, o forse gli uomini di Mazzotti sono paghi. In ogni caso, per vedere un'altra valida della Fortitudo bisogna attendere il ritorno al box di Almonte (5° inning) mentre la valida di Dallospedale arriva al 6°. La settima ripresa è quella del punto della Ceci e Negri, con Canate che va in base per ball, poi avanza su rubata, per poi segnare sulla valida di Pinto, schierato come DH. Cristian Ghesini rileva Cretis e porta fino al termine il match, senza soffrire. L'attacco biancoblù invece si risveglia nella seconda parte del 7° inning, quando i doppi di Liverziani (a destra) e Frignani (a sinistra, giunto in terza su errore difensivo), ed il singolo di Ramos portano ulteriori 2 punti al carniere della Fortitudo. Netta e importante affermazione dei ragazzi di Mazzotti, che reagiscono bene al doppio stop subìto la scorsa settimana dalla Fiume Modena, e puntano ora a vincere almeno una delle due partite previste a Parma per non complicarsi troppo la vita in ottica playoff.
Nell'altro anticipo, Reggio Emilia batte di misura (9 a 8) il Modena, ottenendo nel derby una vittoria d'oro in chiave salvezza.
Successione punteggio e tabellino
CECI&NEGRI PARMA 000 000 100 = 1
ITALERI FORTITUDO BOLOGNA 060 000 20X = 8
PARMA: 6 La Fera (0 su 3) (6 Comelli 0 su 1), 9 Fontana (0 su 4), 4 Urquiola (0 su 3), 8 Canate (0 su 2), dh Pinto (1 su 3), 2 Bertagnon (0 su 3), 3 Illuminati (0 su 3), 7 Squarcia (1 su 3), 5 Zileri (1 su 3). Totale (3 su 28)
Lanciatori: Di Roma (LO, 1.1 ip, 3 h, 5 bb, 2 k, 6 er); Corradini (RF, 6.2 ip, 6 h, 0 bb, 1 k, 1 er)
BOLOGNA: 4 Dallospedale (1 su 3), 6 Nunez (1 su 5), 3 Liverziani (1 su 3), 9 Almonte (2 su 4), 7 Frignani (2 su 4), 2 Ramos (2 su 4), 5 Pantaleoni (0 su 4), dh Monari (0 su 3), 8 Rigoli (0 su 3). Totale (9 su 33)
Lanciatori: Cretis (WO, 6.1 ip, 2 h, 2 bb, 4 k, 1 er); Ghesini (RF, 2.2 ip, 1 h, 1 bb, 1 k, 0 er)
Note: doppi di Liverziani e Frignani.