6 luglio 2008
LA FORTITUDO COMPLETA LA TRIPLETTA (8-0 IN GARA TRE) E CONQUISTA I PLAYOFF
Un altro
homer per Liverziani (3 su 4 e 3 RBI) Due doppi per Austin (7 su 10 nel weekend).
Prima uscita da partente per il vincente D'Angelo, ottimo rilievo di Paoletti.
--Non occorre un esperto di matematica per affermare che la Fortitudo, a nove partite dal termine della regular season e con dieci lunghezze sulla quinta, ha già conquistato, per l’ottavo anno di fila, il traguardo playoff, anche se l’obiettivo era, nei fatti, già da tempo nelle mani dei biancoblu. Ora l’attenzione è puntata alla difesa del primo posto in classifica, per ora al sicuro grazie alle cinque lunghezze sul Nettuno, ma che vedrà porre la parola decisiva probabilmente nello scontro diretto dello Steno Borghese, previsto fra due settimane. I laziali, infatti, pur inciampando in gara1, si sono nettamente affermati a Parma nelle due gare del sabato, e rimangono al momento l’avversaria più pericolosa per i bolognesi. Molto bene anche il San Marino, che ha ottenuto uno “sweep” ai danni del Rimini. Per i Titani è un’ipoteca sulla post season, e il prossimo turno contro il Parma, quinto a tre lunghezze, sarà probabilmente decisivo. I ducali hanno comunque ancora l’opportunità di risalire, dovendo incontrare le due squadre che precedono (San Marino e Grosseto); diverso è il ragionamento sui “Pirati”, che sembrano ormai tagliati fuori dai playoff. Non certo sicura è comunque la posizione del Grosseto, che ha ceduto nel finale gara1 al Godo (sempre più vicino alla salvezza) e rischiato anche nelle due gare del sabato. I maremmani debbono affrontare in sequenza la Fortitudo, il Rimini e il Parma, insomma, debbono guadagnarsi ancora la quarta piazza che per ora occupano.
Tutto sin troppo facile, invece, per la capolista Fortitudo contro il “fanalino di coda” Redipuglia, e la differenza in classifica fra biancoblu e Rangers si è vista tutta sul campo. Due shutout ottenute nelle gare di apertura e chiusura del trittico (7 a 0 e 8 a 0) e un unico punto concesso in gara2, partita peraltro terminata anzitempo per manifesta superiorità (11 a 1). Valide ottenute dai bolognesi 41 (contro 15), per una media trittico di .383, con 8 doppi, 2 tripli e 4 fuoricampo (due di Liverziani). Un solo errore difensivo, veniale, in tre gare. Lanciatori nella sostanza mai in difficoltà, con facili vittorie di Matos, Cillo e D’Angelo, che con la sua prima partenza ha consentito un turno di riposo a Fabio Betto. Praticamente ineliminabile Austin (7 su 10, 2 basi ball, 2 rubate, 1 doppio, 2 fuoricampo e 4 RBI) e micidiale Liverziani (7 su 13, 2 doppi e 2 fuoricampo per 4 RBI). Ottimo weekend anche per Landuzzi (5 su 11, 1 doppio, 1 fuoricampo e 3 RBI), oltre che per Bonci, Alaimo, Bautista e Pantaleoni. Chi ha mandato più punti a casa (5) è stato invece Angrisano. Si è rivisto al box di battuta Manuel Gasparri, recuperato a tempo record dal fastidioso infortunio rimediato a Rimini. E’ invece tornato ai box Lino Connell, tenuto a riposo in gara2 e gara3, dopo un contrattempo rimediato prima della gara del pomeriggio, i cui esiti saranno approfonditi nei prossimi giorni. Spazio anche per i giovanissimi Fornasari e Zanetti, che contiamo di vedere protagonisti in un futuro non troppo lontano, mentre da raccontare è la rotazione avvenuta in gara3 sul monte di lancio, che ha visto il ventenne D’Angelo partire e lanciare a modo suo le prime cinque riprese, con vittoria, rilevato dal ventenne Paoletti, che ha lanciato con il piglio del veterano le successive tre riprese. Questa è già la Fortitudo del futuro. Per la cronaca, la partita è stata chiusa dal Re dei closer, Fabio Milano, che non ha avuto bisogno della difesa per completare, in soli dodici lanci, le tre eliminazioni, ottenendo due strikeout e raccogliendo la palla battuta dall’ultimo uomo affrontato del Redipuglia, toccando il cuscino con una corsa proseguita poi davanti al dugout biancoblu, iniziando i festeggiamenti per la conquista del primo obiettivo stagionale.
I risultati della decima giornata
Fortitudo Bologna – Rangers Redipuglia 3-0 (7-0; 11-1; 8-0)
Telemarket Rimini – T&A San Marino 0-3 (0-3; 0-8; 3-5)
MPS Grosseto – De Angelis Godo 2-1 (2-3; 5-3; 11-7)
Cariparma Parma – Danesi Nettuno 1-2 (7-6; 3-9; 2-13)GARA3. SABATO 5 LUGLIO 2008. FORTITUDO BOLOGNA – RANGERS REDIPUGLIA: 8-0
Come annunciato, Marco Nanni affida l’ultima partita del trittico ai lanci dei ventenni D’Angelo e Paoletti. Matteo ottiene quindi il suo secondo successo stagionale lanciando ottimamente cinque riprese, nelle quali si limita a concedere tre valide, mentre Riccardo è quasi perfetto nelle prime due riprese lanciate, riempiendo le basi nella terza, ma uscendone con gran classe. Milano completa la shutout biancoblu senza l’ausilio della difesa. Dall’altra parte Cossar frena l’attacco biancoblu nelle prime tre riprese, pur subendo un punto al primo inning, complice un errore difensivo, e al terzo, con il “solo homer” di Liverziani, ma deve capitolare nella parte centrale della gara, quando i biancoblu accelerano e ottengono altre sei segnature dalla quarta alla sesta ripresa, con Liverziani e Austin grandi protagonisti. Con questa vittoria i biancoblu non sono più raggiungibili dalla squadra che attualmente occupa il quinto posto in classifica e ottengono quindi l’ottavo accesso consecutivo ai playoff con nove partite ancora da giocare.
La cronaca
Subito avanti i biancoblu, con il partente giuliano Cossar che concede un passaggio gratuito in base a Bautista e Liverziani, con il primo che segna sfruttando un errore difensivo. 1 a 0. I singoli di Alaimo e Bonci al secondo attacco non sono convertiti a punto dai compagni, ma al terzo inning apre un fuoricampo a destra di Liverziani e la Fortitudo raddoppia. 2 a 0. Non ha problemi D’Angelo nelle sue cinque riprese di competenza, nelle quali si limita a concedere un singolo a Carvajal e Sartori nei primi due inning, e un doppio allo stesso Carvajal al quarto, il quale arriverà in terza, ma lì dovrà anche fermarsi, per i due out consecutivi ottenuti dal partente bolognese. I petroniani amministrano e colpiscono nella parte centrale del match. Al quarto inning doppio di Landuzzi, che avanza sul singolo di Alaimo e segna sulla volata di sacrificio di Bautista. 3 a 0. Al quinto, singolo al centro di Liverziani, che segna sul doppio a sinistra di Austin (4 a 0), il quale avanza sulla lunga volata di Mazzuca e segna sul groundout di Angrisano. 5 a 0. Al sesto inning i bolognesi mettono la parola fine al match, ottenendo tre altre segnature. Con già due eliminati, Bautista batte un singolo a sinistra, poi arriva in terza sul doppio a sinistra di Pantaleoni. Cambio del pitcher, ma il nuovo entrato Zorzenon non evita il singolo al centro di Liverziani, che fa segnare entrambi i compagni (7 a 0) e il successivo doppio a destra di Austin, che manda a punto il prima base biancoblu. 8 a 0. Cambio sul monte di lancio bolognese ad inizio sesto inning, con Riccardo Paoletti che prosegue il lavoro iniziato da Matteo D’Angelo (tre eliminati al sesto inning, solo il singolo di Baez al settimo). All’ottavo inning, tuttavia, il rilievo accusa un calo e, in situazione di due out, mette tre uomini in base (singolo di Ricciarelli, basi a Tonzar e Carvajal), ma questa volta la battuta di Baez è un facile “pop” raccolto dalla difesa biancoblu. Continuano a battere i bolognesi, ma il rilievo giuliano evita bene l’onta della seconda manifesta inferiorità della giornata. Chiude l’ultima ripresa per Bologna Fabio Milano, che ottiene due strikeout ed una eliminazione che completa in solitario, raccogliendo la battuta di Sartori e correndo a toccare il cuscino di prima base.
Il tabellino
RANGERS REDIPUGLIA 000 000 000 = 0
FORTITUDO BOLOGNA 101 123 00X = 8
RANGERS REDIPUGLIA: 2b, es Ricciarelli (1 su 4), ec Cechet (0 su 3) (2b Tonzar), 3b Carvajal (2 su 3), r Baez (1 su 4), ed Manià (0 su 4), 1b Cecotti (0 su 4), ss Sartori (1 su 4), dh Iezzi (0 su 3), es, ec Piani (0 su 3). Tot: 5 su 32.
Note. Doppi: 1 (Carvajal).
Lanciatori: Cossar (LO, 5.2 ip, 9 h, 3 bb, 3 K, 6 er); Zorzenon (RF, 2.1 ip, 4 h, 0 bb, 1 K, 1 er)
FORTITUDO BOLOGNA: ss Bautista (1 su 3), 3b Pantaleoni (2 su 5), 1b Liverziani (3 su 4), ed Austin (2 su 4) (ed Fornasari 0 su 1), 2b Mazzuca (0 su 3) (2b Zanetti), r Angrisano (0 su 4), es Landuzzi (2 su 4), dh Alaimo (2 su 3) (dh Gasparri 0 su 1), ec Bonci (1 su 4). Tot: 13 su 36.
Note. Doppi: 4 (2 Austin, 1 Pantaleoni e Landuzzi); Fuoricampo: 1 (Liverziani, da 1 al 3°); RBI: 7 (3 Liverziani, 2 Austin, 1 Bautista e Angrisano).
Lanciatori: D’Angelo (WO, 5 ip, 3 h, 0 bb, 5 K, 0 er); Paoletti (R, 3 ip, 2 h, 2 bb, 3 K, 0 er); Milano (RF, 1 ip, 0 h, 0 bb, 2 K, 0 er)