14 agosto 2008
PESANTE KO A GROSSETO: LA STRADA PER LA FINALE E' IN SALITA
Una Fortitudo
incolore “si scioglie” a Grosseto (14 a 0) nella prima partita del secondo turno
del “round robin” playoff.
Ora è obbligatorio vincere i prossimi due confronti del Gianni Falchi per
mantenere viva la speranza di proseguire la stagione fino in fondo.
--La domanda più ovvia, ma anche dovuta, è per indagare i motivi che hanno determinato una vera e propria metamorfosi negativa della Fortitudo. La “sindrome playoff” sembrava un retaggio del passato, avendo la squadra bolognese aperto in maniera trionfale la post season 2008. Ma qualche meccanismo, probabilmente di natura psicologica, si è rotto improvvisamente nel fantastico ingranaggio biancoblu (34 vinte e 8 perse in regular season), evento accaduto dopo il secondo inning della seconda partita contro il San Marino, che la Fortitudo Italeri Unipol Banca si trovava a condurre per 7 a 0, dopo aver dominato la prima gara sotto il “Titano” per 9 a 1. La partita, come noto, la vinse San Marino per 14 a 9, impresa corsara che si è poi ripetuta nella terza gara (6 a 2), nella quale circostanza va posto un altro “segnalibro”, perché dopo il fuoricampo di Connell, al quarto inning, anche l’attacco biancoblu si è fatto di nebbia, imitando la metamorfosi già subita da monte di lancio e difesa.
Questa sera i bolognesi si sono arresi ai padroni di casa, incapaci di opporre una percettibile resistenza, subendo oltre modo la grande serata di vena dell’esperto lanciatore partente maremmano, Emiliano Ginanneschi (“shutout” di 8 riprese, con una base, due valide concesse e 7 strikeout), sorretto da un attacco che alla fine ha prodotto vistose crepe nell’impianto dei petroniani. Per i biancoblu, invece, una prestazione offensiva incolore, prodromica ad una sconfitta addebitata nello “score” a Fabio Betto (3 riprese, 4 pgl), ma che difficilmente anche una grande prestazione del monte di lancio avrebbe evitato. Cerca anzi di limitare i danni Matteo D’Angelo, inteso a frenare la “fuga” dei maremmani, che tuttavia paga due “legnate” dell’ex Nunez (fuoricampo e triplo). Poi Grosseto dilaga su Delgado e soprattutto Paoletti, a partita ormai chiusa. Ma questa sera proprio non ce n’era per l’attacco bolognese.
Ora si torna al Gianni Falchi, con l’imperativo di vincere assolutamente i due rimanenti confronti del trittico contro il Grosseto, e sarà durissima perché i biancoblu si troveranno a dover affrontare i lanci “indigesti” di Mikkelsen e Cooper. Ma solo in caso di un doppio successo i bolognesi potranno continuare a coltivare un sogno, che altrimenti diventerebbe una chimera.
La reazione degli uomini del Montepaschi, all’improvviso e sorprendente esonero di Mazzotti, ha portato i maremmani ad una vittoria sonante ed importantissima, che porta la firma proprio dei tre giocatori che l’ormai ex manager MPS ha portato da Bologna a Grosseto (Nunez, Dallospedale e Kelli Ramos), oltre che dello straordinario Ginnaneschi e dell’efficacissimo Marval, che nei playoff riesce sempre a lasciare il segno. Mentre i bolognesi piangono (1 vinta e 3 perse), i toscani invertono decisamente l’inerzia di una semifinale playoff che era iniziata con due sconfitte, mentre adesso il ranking è di due vinte e due perse, ma soprattutto c’è l’aggancio con il San Marino al secondo posto, dopo che il Nettuno ha letteralmente “passeggiato” sul diamante del “Titano” (11 a 2) grazie a un sempre più dominante Richetti.
La cronaca
Avvio di gara difficile per Fabio Betto, alle prese con inconsueti problemi di controllo. Al primo inning Nunez ottiene quattro ball, poi ruba la seconda, avanza sull’out al volo di Jairo Ramos e segna agevolmente sul doppio di Marval. 1 a 0. Al secondo inning tocca subito una valida Ermini, seguito dai colpiti di Bischeri e De Santis, nel mezzo un lancio pazzo e l’eliminazione di Avagnina. Dopo una visita al pitcher c’è l’out di Nunez, ma un singolo al centro con basi piene di Dallospedale spinge a punto due compagni. 3 a 0. Mentre l’attacco bolognese continua a mietere un insuccesso dopo l’altro, proseguono invece a battere i maremmani, con Jairo Ramos che al terzo inning trova subito un singolo a sinistra, ma in questa occasione i felsinei rimediano in fretta, grazie anche a un doppio gioco difensivo.
Al quinto inning ancora il “leadoff” del turno in base, è la volta di Ermini che batte un altro singolo, poi guadagna la seconda base su lancio pazzo e sulla valida a destra di Bischeri i due corridori toscani occupano gli angoli del diamante.E’ il capolinea della partita di Fabio Betto, rilevato da Matteo D’Angelo. Sgnaolin batte in doppio gioco, ma entra comunque il quarto punto dei padroni di casa. 4 a 0. Bisogna arrivare a metà gara per vedere il primo uomo biancoblu in base, anzi è un “omone”, Richard Austin, che guadagna un passaggio gratuito in apertura di quinta ripresa, interrompendo il “perfect game” di Ginanneschi, che non fa una piega e risponde con tre facili eliminazioni. Prosegue la marcia dei maremmani al cambio di campo, attacco aperto da un fuoricampo d’anticipo di Jorge Nunez. 5 a 0. Il partente toscano vede anche infrangersi la “no hit”, perché Liverziani al settimo inning batte un singolo a destra, ma anche questa volta non si scompone e manda a secco i successivi battitori. Nella parte bassa dell’inning, altra “legnata” di Nunez, che batte un triplo contro la recinzione. Segue una base ball a Dallospedale e un singolo di Jairo Ramos, che manda a casa un punto (6 a 0) e segna anche la fine della partita di D’Angelo, sostituito da Alfredo Delgado sul monte di lancio. Il nuovo rilievo deve subire la volata di sacrificio di Marval (7 a 0), poi chiude la ripresa, malgrado qualche problema di controllo (colpito Kelly Ramos e base a Ermini).
Secondo singolo per la Fortitudo all’ottavo inning, ad opera di Angrisano, ma una battuta in doppio gioco di Gasparri chiude velocemente anche questa ripresa di gioco. Al cambio di campo lo scatenato Nunez manda a punto Andrea De Santis (base ball e avanzamento su lancio pazzo), causando anche l’avvicendamento di Delgado con Paoletti. 8 a 0. Dilaga letteralmente il Montepaschi sull’ultimo rilievo bolognese, che riempie le basi con un colpito e un singolo di Jairo Ramos, poi un lancio pazzo (9 a 0) e un doppio di Marval portano il punteggio sul 11 a 0. Ma non è finita, perché un altro ex biancoblu, Kelly Ramos, provoca l’umiliazione alla sua ex squadra con un fuoricampo a sinistra. 13 a 0. Segue Ermini che batte un triplo e segna sull’out di Bischeri, per un mortificante 14 a 0. Il singolo di Alaimo al nono inning sul rilievo maremmano Avagnina è l’ultimo atto del match.
Il tabellino
ITALERI UNIPOL BANCA 000 000 000 = 0
MPS GROSSETO 120 110 27X = 14
ITALERI UNIPOL BANCA: ss Bautista (0 su 4), 3b Pantaleoni (0 su 4), ed Liverziani (1 su 4), ec Austin (0 su 2), 1b Connell (0 su 3), 2b Mazzuca (0 su 3), r Angrisano (1 su 3), dh Gasparri (0 su 3), es Landuzzi (0 su 2) (ph Alaimo 1 su 1). Tot: 3 su 29.
Lanciatori: Betto (LO, 3 ip, 6 h, 1 bb, 1 K, 4 er); D’Angelo (R, 3.1 ip, 3 h, 2 bb, 2 K, 3 er); Delgado (R, 1 ip, 1 h, 2 bb, 1 K, 2 er); Paoletti (RF, 0.2 ip, 4 h, 0 bb, 1 K, 5 er)
MPS GROSSETO: ed Nunez (3 su 4), 2b Dallospedale (1 su 3), dh Ramos J. (3 su 5), ss Marval (2 su 3), r Ramos K. (1 su 4) (r Galli), es Ermini (3 su 4), 1b Bischeri (1 su 4), 3b Sgnaolin (0 su 5), ec De Santis (0 su 2). Tot: 14 su 34.
Note. Doppi: 2 (2 Marval); Tripli: 2 (Nunez e Ermini); Fuoricampo: 2 (Nunez, da 1 al 5°, K. Ramos, da 2 al 8°) RBI: 12 (4 Marval, 2 Nunez, Dallospedale e K. Ramos, 1 J. Ramos e Bischeri).
Lanciatori: Ginanneschi (WO, 8 ip, 2 h, 1 bb, 7 K, 0 er); Avagnina (RF, 1 ip, 1 h, 0 bb, 1 K, 0 er)
Il calendario delle semifinali playoff 2008.
Mercoledì 6 agosto 2008
T&A San Marino – Italeri Unipol Banca Bologna 1 - 9
Montepaschi Grosseto – Danesi Nettuno 0 - 8
Venerdì 8 agosto 2008
Italeri Unipol Banca Bologna – T&A San Marino 9 - 14
Danesi Nettuno – Montepaschi Grosseto 3 - 0
Sabato 9 agosto 2008
Italeri Unipol Banca Bologna – T&A San Marino 2 - 6
Danesi Nettuno – Montepaschi Grosseto 2 - 3Mercoledì 13 agosto 2008
T&A San Marino – Danesi Nettuno 2 - 11
Montepaschi Grosseto – Italeri Unipol Banca Bologna 14 - 0
Venerdì 15 agosto 2008
Danesi Nettuno – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Montepaschi Grosseto
Sabato 16 agosto 2008
Danesi Nettuno – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Montepaschi Grosseto
Mercoledì 20 agosto 2008
T&A San Marino – Montepaschi Grosseto
Danesi Nettuno – Italeri Unipol Banca Bologna
Venerdì 22 agosto 2008
Montepaschi Grosseto – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Danesi Nettuno
Sabato 23 agosto 2008
Montepaschi Grosseto – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Danesi Nettuno
Mercoledì 13 agosto 2008
T&A San Marino – Danesi Nettuno 2 - 11
Montepaschi Grosseto – Italeri Unipol Banca Bologna 14 - 0
Venerdì 15 agosto 2008
Danesi Nettuno – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Montepaschi Grosseto
Sabato 16 agosto 2008
Danesi Nettuno – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Montepaschi Grosseto
Venerdì 29 agosto 2008: finale gara1
Sabato 30 agosto 2008: finale gara2
Lunedì 1 settembre 2008: finale gara3
Martedì 2 settembre 2008: finale gara4
Mercoledì 3 settembre 2008: finale ev. gara5
Venerdì 5 settembre 2008: finale ev. gara 6
Sabato 6 settembre 2008: finale ev. gara7
N.B. si giocherà sul campo della meglio classificata in regular season le seguenti partite: gara1, gara2, ev. gara6, ev. gara7, sull’altro campo le rimanenti gare.Classifica provvisoria
Nettuno 750 (3 vinte e 1 persa)
San Marino e Grosseto 500 (2 vinte e 2 perse)
Bologna 250 (1 vinta e 3 perse)
N.B.: si qualificano alla finale le prime due classificate.