Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

17 agosto 2008

(cliccare qui per la versione Acrobat)

GROSSETO VINCE LA SFIDA DECISIVA, 3-1 AL GIANNI FALCHI

Al termine di una gara tirata, l’equilibrio è a favore dei maremmani. Decisivo il fuoricampo in apertura di Marval.
Ora servono tre vittorie contro il Nettuno, ma occorre battere di più (14 valide in 3 gare).
Nell’altra sfida il San Marino vince la terza partita e si mantiene pari ai maremmani.

    --Era nelle eventualità che la terza partita del trittico fra Bologna e Grosseto sarebbe stata quella decisiva per le sorti del confronto, e probabilmente anche per il futuro delle due squadre. Così è stato e i maremmani si giocheranno contro il San Marino il diritto ad accedere alla finale. Infatti, in base alla classifica provvisoria, Al Nettuno basta una vittoria per assicurarsi il diritto ad essere una delle due finaliste, e in questo caso i biancoblu sarebbero certamente fuori. Diversamente, tre vittorie bolognesi contro i tirrenici qualificherebbero la Fortitudo proprio a discapito del Nettuno. Dunque, l’unica cosa certa è che una delle due finaliste sarà Grosseto o San Marino, e qua il pronostico è incerto perché le due squadre hanno maturato lo stesso numero di vittorie, e l’altra sarà Nettuno o Bologna, e obiettivamente in questo caso il pronostico è decisamente sbilanciato a favore dei tirrenici, ai quali appunto basta un solo successo per raggiungere l’obiettivo.

    Un difficile avvio di gara di Cody Cillo è stato alla fine decisivo per l’esito della terza partita a favore del Grosseto, che ha visto protagonista sul monte di lancio un grandissimo Chris Cooper, uscito fra gli applausi del pubblico bolognese, con i petroniani che non sono più riusciti a recuperare le due lunghezze prodotte dal fuoricampo ai primo inning di Marval. Richard Austin ha ridotto il margine al quinto inning, con un fuoricampo al centro, poi lo stesso Marval ha battuto a casa il terzo punto dei maremmani. Sarebbe sbagliato, tuttavia, imputare la responsabilità della sconfitta al lanciatore bolognese, che si è ripreso dallo sbandamento iniziale e ha concluso una magistrale prova, condita da ben 13 eliminazioni al piatto, ben rilevato nel finale da Chris George. Diversamente l’attacco biancoblu non ha saputo pungere, chiudendo questo match, come d’altra parte anche i due precedenti, battendo meno valide degli avversari, e risultando sostanzialmente pericoloso solo con Austin e Connell.

    E’ il riassunto di un trittico nel quale il Montepaschi ha totalizzato 32 valide, ben più del doppio dei bolognesi, fermi a 14, davvero troppo poche per poter pensare di portare a casa due vittorie su tre, com’era l’obiettivo. In più, oltre metà delle valide e dei punti battuti a casa si sono concentrati nelle mazze dei tre stranieri biancoblu, quando invece la forza della squadra bolognese è sempre stata il saper distribuire la pericolosità offensiva in tutti e nove i battitori del lineup, pur nell’esaltazione delle individualità. Dunque il campo ha premiato con merito i toscani, e il divario è stato ancor più evidente nella partita di mercoledì, piuttosto che nelle due giocate al Falchi, equilibrate come da pronostico.

    La reazione bolognese comunque c’è stata, dopo la debacle dell’infausta serata allo Jannella. I biancoblu hanno dimostrato di essere ancora “vivi” e determinati a lottare ancora fino alla fine. Servono tre vittorie contro il Nettuno e c’è da giurare che i ragazzi allenati da Marco Nanni ce la metteranno tutta per ottenerle.

    Occorre pensare positivo. I bolognesi hanno confermato in queste partite di disporre della difesa di gran lunga migliore del lotto delle squadre IBL, hanno sfoggiato un Matos che nella partita del venerdì ha saputo sfoderare il meglio del suo repertorio, hanno proposto alcuni (troppo pochi) lampi offensivi, dei quali si ricorda il lungo fuoricampo a sinistra di Bautista nella seconda gara e l’ennesimo fuoricampo al centro di Austin (a quota 13 nella stagione), purtroppo inutile nella terza partita.

    Consolidare queste certezze e recuperare quelle perdute è la condizione necessaria per continuare a cullare il sogno. Certo, è difficile, ma non impossibile.

La cronaca
Bella cornice di pubblico e condizioni meteo perfette per questa partita che assume il valore di “spareggio” fra le due protagoniste del baseball italiano del terzo millennio. Con la situazione data all’avvio delle due gare in programma stasera, chi uscirà sconfitto dalla sfida di Bologna, infatti, perderà anche una buona parte delle proprie chances di disputare la finale scudetto (molto probabilmente contro il Nettuno), anche se nelle ultime tre gare del round robin di semifinale non si possono escludere ulteriori colpi di scena.

    Ne è consapevole il Grosseto, e soprattutto lo scatenato Nunez, protagonista di un triplo “in piedi” già in apertura di match. Pronta comunque la reazione dei biancoblu, con la provvidenziale assistenza di Bautista ad Angrisano, per l’out a casa base dell’esterno maremmano sulla battuta in scelta difesa di Dallospedale, che potrebbe rappresentare un segnale importante, ma un altro “molto consapevole” è il solito Marval, che spedisce la palla oltre la recinzione di sinistra, per un homer da 2 punti. 0 a 2. Primo fuoricampo stagionale subito da Cody Cillo. Decisamente più tranquillo l’impatto del mancino Cooper al cambio di campo (tre su, tre giù). Proseguono invece i problemi per il partente bolognese, che al secondo inning concede in apertura una base a Bischeri, seguita da un singolo al centro di Avagnina, ma questa volta l’italoamericano se la cava alla grande, eliminando al piatto i tre successivi battitori, in soli 10 lanci.

    Dopo tre riprese di gioco la gara di Cooper è ancora perfetta (nessun biancoblu in base), ma anche il Grosseto comincia a faticare contro il partente biancoblu. Nessuno in base al terzo inning, solo la valida di Bischeri al quarto, già sette strikeout per Cillo dopo quattro riprese, che ha ripreso velocità e convinzione. Rayner Bautista “rompe” il “perfect game” di Cooper al quarto inning, ma subito dopo si fa cogliere nel tentativo di rubare la seconda base. Per Cooper un’iniezione supplementare di fiducia. Ci pensa tuttavia Austin alla quinta ripresa ad incrinare le certezze del partente maremmano, con la sua specialità, il fuoricampo al centro. 1 a 2. Fra il tripudio del pubblico bolognese, singolo al centro per Connell, seguito da Angrisano, eliminato al volo in un tentativo di bunt; il venezuelano comunque ruba la seconda, ma è colto nel successivo tentativo di guadagnare anche la terza base, mentre capitan Frignani va strikeout. Le difficoltà dell’attacco biancoblu comunque permangono, e il solo Austin sembra in grado di capirci qualcosa sui lanci di Cooper (singolo al centro alla settima ripresa).

    Ottavo inning: dopo il dodicesimo out di fila, Cillo concede una valida interna a Nunez, peraltro con un “salvo” in prima base molto contestato dai bolognesi. L’esterno poi ruba la seconda. Eliminato al piatto Dallospedale (13° strikeout per Cillo), dopo una “conferenza difensiva” si decide di passare intenzionalmente in base Jairo Ramos, e di giocarsi Marval, l’autore del fuoricampo, che punisce ancora i biancoblu con un singolo a destra. 1 a 3. Immediato cambio sul monte di lancio, con Cillo che esce fra gli applausi, dopo 120 lanci, sostituito da Chris George, che chiude la ripresa senza danni ulteriori. Cambio di campo: errore di Dallospedale sulla palla toccata da Angrisano, che arriva salvo in prima; dopo l’eliminazione di Frignani il Grosseto opera il suo cambio sul monte di lancio, sostituendo Chris Cooper (7.1 riprese, 4 valide, 6 K), applaudito dal pubblico, con Leonardo D’Amico. Il rilievo passa in base Gasparri, poi il neoentrato Bonci è out al volo; tocca a Bautista, di solito indigesto per i fratelli D’Amico, ma questa volta è strikeout.

    Grosseto vede la luce. Ultimo attacco petroniano, Pantaleoni al box, Liverziani e Austin a seguire. A loro è affidato l’estremo tentativo di rimonta. Conto pieno, Panta gira un probabile ball, facile l’out per D’Amico. Esce prontamente dal dugout il pitching coach Mikkelsen a prendere il suo rilievo, assegnando al mancino Anthony Ferrari (mancino vs. due battitori mancini) il compito di chiudere il match con le ultime due eliminazioni. Liverziani però batte valido al centro. Il Falchi si rianima, almeno fino a quando Austin non gira il terzo strike. Allora, ultimo filo di speranza su Lino Connell, il quale ripaga con un singolo a sinistra, ma la speranza si spegne definitivamente sulla volata di Angrisano, che finisce nel guanto di Jorge Nunez. Il baseball ci ha regalato anche questa sera grandissime emozioni, come forse pochi altri sport possono darci, anche se da bolognesi siamo tristi per come è andata a finire.

Il tabellino

MPS GROSSETO         200 000 010 = 3
ITALERI UNIPOL BANCA 000 010 000 = 1

MPS GROSSETO: ed Nunez (2 su 4), 2b Dallospedale (0 su 4), dh Ramos J. (0 su 3), ss Marval (2 su 4), r Ramos K. (0 su 4), 1b Bischeri (1 su 3), es Avagnina (2 su 4), 3b Sgnaolin (0 su 4), ec De Santis (0 su 4). Tot: 7 su 34.
Note. Tripli: 1 (Nunez); Fuoricampo: 1 (Marval, da 2 al 1°) RBI: 3 (Marval).
Lanciatori: Cooper (WO, 7.1 ip, 4 h, 0 bb, 6 K, 1 er); D’Amico L. (R, 1 ip, 0 h, 1 bb, 1 K, 0 er); Ferrari (SA, 0.2 ip, 2 h, 0 bb, 1 K, 0 er)

ITALERI UNIPOL BANCA: ss Bautista (1 su 4), 3b Pantaleoni (0 su 4), ed Liverziani (1 su 4), ec Austin (2 su 4), 2b Connell (2 su 4) (pr Mazzuca), r Angrisano (0 su 4), 1b Frignani (0 su 3), dh Gasparri (0 su 2) (pr Alaimo), es Landuzzi (0 su 2) (es Bonci 0 su 1). Tot: 6 su 32.
Note. Fuoricampo: 1 (Austin, da 1 al 5°) RBI: 1 (Austin).
Lanciatori: Cillo (LO, 7.2 ip, 6 h, 2 bb, 13 K, 3 er); George (RF, 1.1 ip, 1 h, 0 bb, 2 K, 0 er)

Il calendario delle semifinali playoff 2008.

Mercoledì 6 agosto 2008
T&A San Marino – Italeri Unipol Banca Bologna 1 - 9
Montepaschi Grosseto – Danesi Nettuno 0 - 8

Venerdì 8 agosto 2008
Italeri Unipol Banca Bologna – T&A San Marino 9 - 14
Danesi Nettuno – Montepaschi Grosseto 3 - 0

Sabato 9 agosto 2008
Italeri Unipol Banca Bologna – T&A San Marino 2 - 6
Danesi Nettuno – Montepaschi Grosseto 2 - 3

Mercoledì 13 agosto 2008
T&A San Marino – Danesi Nettuno 2 - 11
Montepaschi Grosseto – Italeri Unipol Banca Bologna 14 - 0

Venerdì 15 agosto 2008
Danesi Nettuno – T&A San Marino 8 - 4
Italeri Unipol Banca Bologna – Montepaschi Grosseto 6 - 4

Sabato 16 agosto 2008
Danesi Nettuno – T&A San Marino 3 - 5
Italeri Unipol Banca Bologna – Montepaschi Grosseto 1 - 3

Mercoledì 20 agosto 2008
T&A San Marino – Montepaschi Grosseto
Danesi Nettuno – Italeri Unipol Banca Bologna

Venerdì 22 agosto 2008
Montepaschi Grosseto – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Danesi Nettuno

Sabato 23 agosto 2008
Montepaschi Grosseto – T&A San Marino
Italeri Unipol Banca Bologna – Danesi Nettuno

Venerdì 29 agosto 2008: finale gara1
Sabato 30 agosto 2008: finale gara2
Lunedì 1 settembre 2008: finale gara3
Martedì 2 settembre 2008: finale gara4
Mercoledì 3 settembre 2008: finale ev. gara5
Venerdì 5 settembre 2008: finale ev. gara 6
Sabato 6 settembre 2008: finale ev. gara7

N.B. si giocherà sul campo della meglio classificata in regular season le seguenti partite: gara1, gara2, ev. gara6, ev. gara7, sull’altro campo le rimanenti gare.

Classifica provvisoria

Nettuno 667 (4 vinte e 2 perse)
San Marino Grosseto 500 (3 vinte e 3 perse)
Bologna 333 (2 vinte e 4 perse)

N.B.: si qualificano alla finale le prime due classificate.