Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

13 aprile 2007

(cliccare qui per la versione Acrobat)

L'ITALERI FA ONORE ALLA DIRETTA TV VINCENDO L'OPENING GAME A PARMA

SUBITO SVEGLIO L'ATTACCO CON 12 VALIDE, TRE SONO DI ALVAREZ
BUONA IMPRESSIONE DEI NUOVI STRANIERI, SPICCANO IL TIMING DI CONNELL E IL BRACCIO DI CONTI

    --Parte alla grande la “Italian Baseball League”, sotto l'obiettivo delle telecamere di Raisportsat e con l'ausilio dell'ottima organizzazione del Parma baseball. In campo la banda del Comune di Collecchio, con l'inno di Mameli cantato dalla soprano Alice Quintavalla, la prima palla lanciata dal campione del ciclismo di un tempo che fu, Vittorio Adorni, oggi Assessore della giunta guidata dal Sindaco Ubaldi, mentre negli intervalli fra un inning e l'altro la musica è quella dell'inno della nuova Lega, che nel 2009 dovrebbe diventare a tutti gli effetti professionistica, con le hostess letteralmente a “sparare” magliette IBL con un pacifico ma efficace “cannoncino” fra il nutrito e sportivissimo pubblico.

    Le squadre in campo fanno il loro dovere per rendere spettacolare questo “opening game”. Partita sotto il controllo dei lanciatori partenti fino a quando entrano in gioco i rilievi, momento in cui gli attacchi prendono il sopravvento. Colpisce duro il Cariparma al sesto inning, con tre segnature, ma risponde immediatamente e con ancor più fragore l'Italeri, con un “big inning” da sei punti, che nei fatti chiude il match.

    Va evidenziata la prova dei pitcher biancoblu, a partire dal giovanissimo Matteo D'Angelo, schierato a sorpresa come partente da Marco Nanni, che risponde con cinque riprese di grande qualità con un solo punto subito, superando con scioltezza l'emozione e un inizio gara con qualche problema di controllo. Il campioncino biancoblu è poi stato rilevato da uno Stefano Bazzarini non in grande serata, punito dagli avversari con quei tre punti che potevano rappresentare un macigno sulla strada dei bolognesi, ma poi ha difeso nella ripresa successiva, pur subendo un'altra segnatura, la dote consegnatagli dall'esplosione dell'attacco biancoblu, cogliendo con merito alla fine il suo primo successo stagionale. Vittoria poi messa in cassaforte da Fabio Milano, che ha ottenuto la sua prima salvezza stagionale lanciando le ultime due riprese e bloccando l'offensiva ducale.

    Una prima vittoria stagionale in gare ufficiali per la Fortitudo che porta comunque il marchio dell'attacco, ma anche della difesa, colpevole di un solo errore, peraltro assegnato dai classificatori con un filo di severità di troppo. Con la mazza ogni giocatore ha portato un contributo decisivo, ma va sottolineata la prova dei neobiancoblu (Alvarez, Conti, Connell e Gasparri) che complessivamente hanno totalizzato un 8/17 in battuta, con 4 punti battuti a casa e altrettante basi guadagnate. Conti e Gasparri sono stati anche protagonisti di un'eccellente azione difensiva proprio all'ultimo attacco ducale, quando, con ancora nessun out, Orlando Munoz, autore di un doppio, si è proiettato verso il piatto di casa base dopo un singolo profondo di Chapelli, ma una prodigiosa assistenza dell'esterno americano ha permesso al ricevitore biancoblu di ottenere l'altrettanto prodigiosa eliminazione a pochi centimetri dal piatto di casa base. Un'azione, questa, che ha suggellato la vittoria finale per la Fortitudo Italeri.

La Cronaca
Il risultato di 8 a 5, come detto, è maturato negli inning finali. Ma al secondo era l'Italeri la prima a mettere il “muso avanti”, grazie ad una valida al centro di Dall'Olio, che spingeva a casa Connell, in base per ball. 1 a 0. Pronta la replica ducale al cambio di campo, con Bertagnon che colpiva valido al centro, avanzava su lancio pazzo e segnava grazie a un doppio di Gomez. 1 a 1. Da quel momento né Di Roma, né D'Angelo concedevano più nulla agli avversari. Con Bazzarini sul monte, arrivava alla sesta ripresa l'affondo dei padroni di casa: base ball a Rosario, singolo di Bertagnon e doppio di Vasini, entrambi a destra (1 a 2), poi volata di sacrificio di Scalera (1 a 3), valida di De Simoni e battuta in scelta difesa di Gomez (1 a 4). Bologna rispondeva subito al settimo attacco, ed alla grande. Il giovanissimo Filippo Mori, salito sul monte ducale come rilievo, non vinceva la grande emozione dell'esordio, concedendo due passaggi gratuiti in base a Bonci e Dall'Olio. Manager Gerali si proiettava in campo per una precoce sostituzione, ma il “closer” Macaluso non riusciva ad evitare il peggio, nonostante un inizio promettente (out di Alvarez). Pantaleoni trovava un singolo di importanza vitale e, con basi piene e un out, Liverziani trovava una lunga battuta a sinistra, raccolta da Vasini, quindi volata di sacrificio che faceva segnare Bonci (2 a 4) e avanzare Dall'Olio. Con due out l'Italeri dilagava, con i suoi campioni a fare la gara a “chi è il più clutch”. Singolo a destra di Jason Conti (3 a 4), replica di Lino Connell nella stessa direzione (5 a 4), base a Frignani e singolo al centro di Gasparri (6 a 4), più errore di Chapelli (7 a 4).

    Il Cariparma provava a rintuzzare al cambio campo, ed era ancora Vasini con un singolo al centro a far segnare Munoz, in base per ball. 7 a 5. Un'Italeri volitiva ristabiliva subito le distanze all'ottava ripresa. Singolo di Alvarez, che avanzava di due basi per un pickoff scentrato di Macaluso, segnando su una valida al centro di Pantaleoni. 8 a 5. Il risultato non cambiava fino alla fine, anche se Salsi da una parte e Milano dall'altra faticavano non poco a frenare mazze davvero scatenate da metà gara in poi, questo fino all'epilogo già descritto che consegna una importantissima vittoria alla squadra allenata da Nanni.

    Grande onore al Parma, che ha provato a vincere in tutti i modi, una squadra totalmente diversa da quella vista al Blue F Ball, con i giovani Bertagnon e De Simoni in grande evidenza, insieme a capitan Vasini (migliore dei ducali), ma anche un Gomez che sembrava quello dell'anno scorso. Pregevoli giocate difensive anche da parte di Laidel Chapelli, al di là dell'incertezza che ha favorito l'ingresso del settimo punto biancoblu.

Il tabellino (anticipo di gara2 della prima giornata di campionato)

Italeri 010 000 610 = 8
Cariparma 010 003 100 = 5


Italeri Bologna. Ss Alvarez (3/6), 3b Pantaleoni (2/3), ed Liverziani (0/4), ec Conti (2/5), 1b Connell (1/3), R Gasparri (2/3), DH Bonci (0/3) (DH Passalacqua 0/1), 2b Dall'Olio (1/4). Tot. 12/36.

Cariparma Parma. Ss Gomez (2/4), 1b Biagini (0/5), 3b Munoz (1/4), ec Chapelli (1/4), R Rosario (0/4), DH Bertagnon (2/3) (DH Zileri 0/1), es Vasini (2/4), 2b Scalera (0/2), ed De Simoni (2/3) (ed Comelli 0/1). Tot. 10/35.

Note. RBI: Pantaleoni, Liverziani, Conti, Connell (2), Gasparri, Dall'Olio, Gomez (2), Vasini (2), Scalera. Doppi: Gomez, Munoz, Vasini. SF: Liverziani, Scalera. SB: Connell, De Simoni. CS: Pantaleoni. Errori: Dall'Olio, Chapelli, Macaluso. Rimasti in base: Italeri 11, Cariparma 10.

Lanciatori:
D'Angelo (Ita): ST, 5 IP, 3 H, 3 BB, 3 K, 1 ER
Bazzarini (Ita): WO, 2 IP, 4 H, 3 BB, 1 K, 4 ER
Milano (Ita): SA, 2 IP, 3 H, 0 BB, 1 K, 0 ER
Di Roma (Car): ST, 6 IP, 3 H, 6 BB, 4 K, 1 ER
Mori (Car): R, 0.0 IP, 0 H, 2 BB, 0 K, 2 ER
Macaluso (Car): LO, 1.1 IP, 6 H, 1 BB, 0 K, 4 ER
Salsi (Car): RF, 1.2 IP, 3 H, 0 BB, 1 K, O ER