Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

9 maggio 2007

(cliccare qui per la versione Acrobat)

L'ITALERI AFFRONTA IL GODO CON DUE PITCHER IN PIU'

DOMANI SERA AL FALCHI (20.30) L'ANTICIPO DI GARA DUE
PRONTI ALL'ESORDIO TODD INCANTALUPO E CHRIS GEORGE

    --Mentre Todd Incantalupo iniziava a preparare i bagagli per la partenza in direzione Bologna, dagli Usa partiva anche un fax tanto atteso sulla stessa rotta, ed in modo assai più veloce arrivava alla giusta destinazione, per concludere positivamente la pratica di acquisizione della cittadinanza italiana da parte di Chris George. Due sorrisi di due italoamericani si sono incrociati al Gianni Falchi martedì sera. Li unisce una grande passione per il baseball, unita a talento e braccio che hanno portato loro ad intraprendere la strada per la “magica collina”; li distingue il fatto che uno è mancino e l'altro è destro, che uno ha già maturato tanta esperienza in Italia, tanto da poter giocare con la preziosa qualifica di “ASI”, mentre l'altro, più giovane di alcuni anni, è alla sua prima esperienza nel nostro campionato. Soddisfazione per la dirigenza e lo staff tecnico della Fortitudo Italeri, che completano così il monte di lancio incrementandolo in qualità e profondità.

    Todd Incantalupo, 31 anni, è una “vecchia conoscenza”, non ha bisogno di presentazioni; va comunque ricordato che fu chiamato in Italia dalla Fiorentina una decina d'anni fa, approdato in biancoblu all'inizio degli anni '2000 per un paio di stagioni, poi richiamato dal 2004 al 2006, dopo un paio d'anni di interruzione, a giocare “a tempo determinato”, in particolare i playoff (2004 e 2005) e l'European Cup (2004 e 2006), quando gli impegni in Usa glielo permettevano. A dir poco decisivo nella serie finale che ha dato lo scudetto numero 7 all'Italeri nel non lontano 2005. Nel marzo 2006 ha fatto anche parte del roster azzurro che ha affrontato il World Baseball Classic. Lanciatore completo, mancino, ottimo partente ma si adatta benissimo al ruolo di rilievo in qualsiasi momento della gara. La qualifica di Atleta di Scuola Italiana gli consente di poter essere impiegato in qualsiasi partita del “trittico”. A disposizione già da questo weekend, e soprattutto fino al termine della stagione 2007.

    Chris George nasce in California, a Santa Cruz, nell'ottobre del 1980. Lanciatore destro, ha disputato due buone stagioni (2002 e 2003) nei campionati di College con la University of Hawaii – Manoa. Le sue statistiche: 32 partite giocate, delle quali 29 come lanciatore partente, chiudendo con 14 vittorie e 12 sconfitte, con una media di punti guadagnati di poco superiore a 5. Per lui anche 183 eliminazioni al piatto a fronte di 72 basi concesse, su un totale di circa 187 riprese lanciate.
Con queste cifre entra nell'organizzazione dei San Francisco, con la quale disputa un paio di stagioni in singolo A già dal 2003. Salem Keizer Volcanos (A-), San Josè Giants (A+) e Hagerstown Suns (A) sono le sue squadre fino al 2004. Il ragazzo conserva un ottimo rapporto fra basi ball e strikeout (29/68), ma ha poche occasioni per mettersi in mostra. Utilizzato per lo più come rilievo, chiude la sua breve esperienza in singolo A con 37 gare disputate, per un totale di 73 riprese lanciate, raccogliendo 3 vittorie e una sola sconfitta, con una media pgl superiore a 8.

    Passato nelle ultime due stagioni nella lega indipendente della GBL (Golden League Baseball), nelle file dei San Diego Surf Dawgs, Chris ha la possibilità di mettersi in mostra con più continuità, in particolare nell'ultima stagione (2006), quando entra in campo in 21 occasioni, 11 delle quali da partente, e chiude con una media pgl inferiore a 6 su 78 riprese lanciate, raccogliendo 2 vittorie e 3 salvezze, a fronte di 7 sconfitte, e 71 eliminazioni al piatto, a fronte di 29 basi ball.

    Acquisita la cittadinanza italiana, Chris George entra a far parte del roster biancoblu, presentandosi come lanciatore dai fondamentali molto interessanti per poter fare molto bene nel campionato italiano. Il ventiseienne lanciatore approda a Bologna nel pieno delle sue potenzialità psicofisiche, e nello stesso tempo può sfruttare l'esperienza maturata negli anni giocati negli Stati Uniti.

    Ottimi il controllo e la velocità dei suoi lanci, impiegabile sia come rilievo che come partente, davvero un importante innesto per il bullpen biancoblu, il ragazzo può essere utilizzato nelle gare non riservate ai lanciatori di scuola italiana. Clickate qui per vedere la scheda di Chris George.

    Il programma del weekend per la Fortitudo Italeri, che dovrà affrontare la De Angelis Godo, attualmente in coda alla classifica insieme con l'Avigliana, prevede l'anticipo di gara2 che si disputa allo Stadio Gianni Falchi di Bologna, giovedì 10 maggio alle ore 20.30, mentre venerdì e sabato, alla stessa ora, sarà lo Stadio dei “goti” il teatro delle rimanenti gare del trittico.

    Outsider e sorpresa del campionato 2006, per un pelo e al fotofinish fuori dai playoff a vantaggio del Rimini, poi campione d'Italia, la squadra della simpatica frazione di Russi, in provincia di Ravenna, ha dovuto subire una vera e propria “rivoluzione” per l'entrata in vigore, nel 2007, delle nuove regole che obbligano le società a schierare un certo numero di giocatori di scuola italiana. La De Angelis ha dovuto quindi rinunciare ad alcuni dei suoi atleti dalla doppia cittadinanza, che però non possedevano lo status di “ASI”, e nello stesso tempo non ha confermato nessuno degli stranieri impiegati nel 2006.

    Le “mosse di mercato” dei ravennati sono state l'inserimento nel roster di atleti italiani di grande esperienza (il ricevitore Malagoli e l'esterno Gerali, ex Modena, oltre a Roberto De Franceschi, ex Grosseto), l'ingaggio di tre nuovi stranieri ( l'ottimo lanciatore Lorraine, l'interbase Skrehot e l'esterno Stanley) e del prima base italoamericano Ian Corso, che nel 2006 a Bologna ha egregiamente sopperito all'emergenza del “dopo Almonte”.

    Solo 2 vittorie nelle prime 12 gare, ma il bilancio penalizza la grintosa squadra di Zoli, che può schierare tre eccellenti lanciatori partenti (oltre a Lorraine, i confermatissimi Cillo e Mura). I goti hanno sofferto il rendimento dei rilievi (5 sconfitte sulle 10 totali) e una certa difficoltà in attacco (media battuta .198). Da temere comunque Mazzuca (avg .357, con 2 doppi, 2 fuoricampo e 7 rbi), Corso (avg. 306 e 7 basi ball) e Stanley (avg. 250, con 3 doppi e 4 rbi).

    Non si sbilancia Marco Nanni sulle rotazioni dei lanciatori, incassando positivamente le novità che permettono più soluzioni, in particolare per gara2 e gara3. Gli allenamenti di questi giorni forniranno indicazioni sulle modalità di impiego di Incantalupo in questo weekend. La formazione difensiva e il lineup dovrebbero rispecchiare quanto visto nelle prime settimane di gioco. Ancora indisponibile Stefano Landuzzi, alle prese con il recupero dall'infortunio rimediato contro il Nettuno. Il ricevitore bolognese dovrà stare a riposo ancora per almeno un paio di weekend.

    Il programma della quinta giornata del campionato italiano di baseball, serie A1.
Cariparma Parma - Avigliana Baseball – T&A San Marino (giovedì 10/5*, venerdì 11/5 e sabato 12/5 a Parma)
De Angelis Godo – Italeri Bologna (giovedì 10/5 a Bologna, venerdì 11/5 e sabato 12/5 a Godo)
Mps Grosseto – Telemarket Rimini (venerdì 11/5 e sabato 12/5 a Grosseto)
T&A San Marino – Danesi Nettuno (venerdì 11/5 e sabato 12/5 a San Marino)
*diretta parziale Raisportsat

Classifica dopo la terza giornata: Rimini e Grosseto 750 (9 vinte, 3 perse); Bologna e Nettuno 583 (7-5); San Marino e Parma 500 (6-6); Avigliana e Godo 167 (2-10).

LA SCHEDA DI CHRIS GEORGE

LA PAGINA DI TODD INCANTALUPO