Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

19 maggio 2007

(cliccare qui per la versione Acrobat)

IL GROSSETO SBANCA FORTUNOSAMENTE IL FALCHI 1-0

GARA DECISA DA UN EPISODIO SFORTUNATO PER L'ITALERI
DOMINIO DEI LANCIATORI CHE APPROFITTANO DI UNA GENEROSA AREA DELLO STRIKE

    --Finalmente una ragguardevole cornice di pubblico onora la sfida tanto attesa contro il Grosseto degli ex. Non è mancato il supporto generoso e talvolta rumoroso dagli spalti a favore dei ragazzi allenati da Nanni, ma purtroppo la squadra è andata in bianco per la quarta volta in questa stagione, ma confidiamo che riuscirà a farsi perdonare anche in questa circostanza, mettendo in campo, nelle altre due gare che chiudono il trittico, la grinta e l’orgoglio dell’Aquila ferita, ma non per questo vinta.

    Una “shutout” tutta di Lincoln Mikkelsen, lanciatore partente schierato da Mauro Mazzotti ed in campo per tutte e nove le riprese, concedendo ai biancoblu 9 accessi in base (7 valide e 2 basi ball), aiutato dalla difesa (2 doppi giochi difensivi) e da se stesso (8 eliminazioni al piatto) a limitare i pericoli al minimo.

    Tuttavia, un Matos che pur ha concesso qualcosina in più del solito (7 valide in altrettante riprese) non meritava questa sconfitta, maturata alla seconda ripresa, quando Kelly Ramos ha spinto a casa Raul Marval, che era in seconda perché l’alto pop all’esterno, da lui battuto, si è perso nei fari e negli effetti della tipica penombra del dopo tramonto, cadendo a terra per un doppio sancito solo dalle regole della classificazione, piuttosto che dalla logica.

    L’imbattibile Mikkelsen è sceso fra gli umani dalla quarta ripresa in poi, e l’Italeri ha cercato di costruire quella piccola rimonta necessaria, ma ha vanificato le proprie occasioni. E’ stata capace cioè di fare le poche cose buone che può concedere un lanciatore di questo tipo e in ottima serata, ma non è riuscita a “metterle in fila”, come viene evidenziato nella cronaca, e alla fine il risultato ci può stare, perché se Bologna ha pressoché annullato Grosseto da metà gara in poi, non spettava agli ospiti insistere, ma ai petroniani far di tutto per annullare il minimo gap rimediato ad inizio gara.

Cronaca
Nove out di fila per Lincoln Mikkelsen, che chiude indenne le prime tre riprese. Sembra avviato su quella strada anche Matos, ma alla seconda ripresa un “incidente” segna la partita. Con Jairo Ramos out, Marval batte un alto pop verso sinistra; di solito queste palle sono facile preda degli esterni e Frignani avanza ma perde la pallina dalla visuale, per vederla atterrare a diversi metri di distanza, ingannato dalla falsa luce dei fari con l’interferenza della penombra che interviene nella prima ora dopo il tramonto, anticipando il buio della notte. Per il classificatore è un doppio, le regole dicono così. D’altra parte non si può considerare un errore difensivo un episodio simile, ma un incidente che può capitare. Tuttavia dopo l’out di Lollio, Kelly Ramos punisce la sua ex squadra con un secco singolo a destra, che vale il punto grossetano (0 a 1), decisivo ai fini del risultato, ai fini della sconfitta di Matos ed anche guadagnato sul lanciatore.

    Gli ospiti provano a legittimare il vantaggio, e alla terza ripresa vanno vicini alla segnatura, quando Nunez trova un singolo al centro, poi avanza su rubata e, dopo il singolo di Ermini, i corridori sono agli angoli, con un solo out sul tabellone. Un doppio gioco su Dallospedale (beccato dal suo ex pubblico, ma autore di egregie giocate in difesa) è provvidenziale per i biancoblu. E’ l’ultimo vero pericolo per l’Italeri, perché i maremmani torneranno in posizione punto solo all’ultimo attacco.

    Cominciano dunque i tentativi di rimonta della Fortitudo. Al quarto inning Jason Conti si trova due compagni in base (singolo di Alvarez e base per ball a Liverziani) e uno fuori, ma spreca con una battuta in doppio gioco. Al sesto inning singolo al centro di Passalacqua, che avanza sul sacrificio di Dall’Olio, poi arriva in terza sulla valida a destra di Alvarez. Uomini agli angoli e un out, ma né Pantaleoni, né Liverziani riescono a concretizzare. Al settimo attacco Conti è in base con una valida simile a quella di Marval che tanto è costata ai biancoblu, lo seguono Connell, che manda in foul due tentativi di bunt, poi gira a vuoto il terzo strike, e Gasparri che batte in doppio gioco per la chiusura della ripresa. In questo attacco il paradigma della gara. Tuttavia l’Italeri ci prova ancora, e all’ottavo inning Frignani “buca” la difesa di Jairo Ramos, è singolo a destra, poi è il turno di Passalacqua, anch’egli ha il compito del bunt, e anch’egli non riesce ad eseguirlo e subisce la stessa sorte di Connell nell’inning precedente. L’attacco però continua con il singolo a destra di Dall’Olio, ma né Alvarez, né Pantaleoni sono capaci di fare avanzare i corridori. L’ultimo attacco vede un’inutile valida di Connell, con due out, e un’ottima presa di Lollio su Gasparri chiude la gara, evitando il recupero in extremis per i biancoblu. Ultime due riprese lanciate sul monte bolognese da Alex Herrera che, dopo 5 out di fila, si complica un po’ la vita concedendo una base ball e un singolo, ma conclude comunque la sua gara intonso. Un buon segnale per un giocatore che avrà occasioni per rendersi estremamente utile nel prosieguo del torneo.

Il tabellino (gara1 della sesta giornata di campionato)

MPS     010 000 000 = 01
Italeri 000 000 000 = 00

MPS Grosseto. ec Nunez (2/4), es Ermini (1/4), 2b Dallospedale (0/4), 1b J. Ramos (0/4), ss Marval (2/4), ed Lollio (1/3), R K. Ramos (2/3), 3b Sgnaolin (0/4), DH Marussich (0/3). Tot. 8/33.

Italeri Bologna. ss Alvarez (2/4), 3b Pantaleoni (0/4), ed Liverziani (0/3), ec Conti (1/4), 1b Connell (1/4), R Gasparri (0/4), es Frignani (1/3), DH Passalacqua (1/3), 2b Dall'Olio (1/2). Tot. 7/31.

Note. RBI: K. Ramos. Doppi: Marval. SH: Dall’Olio. SB: Nunez, Lollio, Alvarez. CS: Marval. Rimasti in base: MPS 7, Italeri 6.

Lanciatori:
Mikkelsen (MPS): WO, 9 IP, 7 H, 1 BB, 8 K, 0 ER
Matos (Ita): LO, 7 IP, 7 H, 1 BB, 5 K, 1 ER
Herrera (Ita): RF, 2 IP, 1 H, 1 BB, 3 K, 0 ER