Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

20 maggio 2007

(cliccare qui per la versione Acrobat)

UNA VITTORIA A TESTA NEL SABATO DEL FALCHI

GROSSETO VINCE GARA DUE 4-0
L'ITALERI SALVA IL WEEKEND CON UN 4-1 IN GARA TRE

    --Esce sicuramente più soddisfatta da questo weekend la MPS Grosseto, che in gara1 e gara2 ottiene altrettante vittorie, che per l’Italeri significano la terza e quarta “shutout” subita consecutivamente sul proprio campo. Di misura e sfortunata la sconfitta in gara1, ma disarmante quella in gara2, che sembrava aprire le porte ad un disastroso “cappotto”, quando invece i biancoblu hanno trovato la forza di reagire, aggiudicandosi la terza partita, mostrando supremazia sul monte di lancio, grazie alla coppia D’Angelo-Bazzarini e un attacco per la prima volta a proprio agio nel weekend.

    Il baseball è uno sport strano, perché alla netta sensazione di aver scampato qualcosa di terribile fanno da contralto le cifre maturate sul campo, che dicono di un equilibrio alla fine spezzato solo dal risultato di gara1, che gli ospiti si sono aggiudicati per 1 a 0, sfruttando un episodio davvero sfortunato per i biancoblu. Le due squadre alla fine si sono equivalse nei punti guadagnati sui lanciatori (3 per parte) e nelle battute valide (21 a 20 per i maremmani), dunque il 2 a 1 finale sembra penalizzare i bolognesi, che comunque mantengono il quarto posto, in condominio con il Parma, perdendo una lunghezza sul Nettuno (terzo), sullo stesso Grosseto (secondo) e sulla capolista Rimini, mantenendo invece invariata la distanza sul San Marino.

    Proprio contro i Titani l’Italeri anticiperà giovedì prossimo sul proprio campo la partita riservata ai lanciatori stranieri, sotto i riflettori di Raisportsat, mentre venerdì e sabato si andrà a San Marino. Un trittico che rappresenterà un bivio importante per entrambe le formazioni, con i Titani che cercheranno di avviare una rimonta nell’ottica playoff e i bolognesi che dovranno assumere da qui alla fine del torneo un’identità più precisa, soprattutto in attacco, un reparto che si concede ancora troppe pause, non riuscendo troppo spesso a trasformare in vittoria le eccellenti prestazioni del monte di lancio, talvolta penalizzato, come è avvenuto in gara2, da alcune distrazioni difensive di troppo.

    Nel weekend, alla fine la sfida più interessante è stata quella in coda fra Godo e Avigliana, che “se le sono date di santa ragione” (ovviamente, in termini sportivi). Due le vittorie alla fine per i piemontesi, grazie ad una scoppiettante gara3, che ha visto tre fuoricampo delle api e uno dei Goti. Due squadre nettamente meno attrezzate delle altre sei, che però stanno onorando il torneo e si giocheranno fino alla fine l’ultimo posto utile per rimanere in A1 anche nel 2008. Buon weekend per il Rimini, che ha rischiato molto contro il San Marino, ma alla fine ha lasciato sul campo solo gara1, e per giunta dopo 3 extrainning. Una dimostrazione dello spessore dimostrato finora dai Campioni d’Italia in carica. Infine, importante affermazione del Nettuno contro un volitivo Parma, che ha messo in discussione le sorti del trittico fino all’ultimo out.

Risultati della sesta giornata della Italian Baseball League.
Italeri Bologna – MPS Grosseto: 1 a 2 (0-1; 0-4; 4-1)
Telemarket Rimini - T&A San Marino: 2 a 1 (2-4 *; 7-1; 6-3 *al 12°)
De Angelis Godo – Avigliana Baseball: 1 a 2 (4-0; 3-5; 6-9)
Danesi Nettuno – Cariparma Parma: 2 a 1 (3-0; 3-6; 7-4)

Classifica
Squadra V P PCT. DIFF. Squadra V P PCT. DIFF. Telemarket Rimini 13 5 722 - Cariparma Parma 10 8 556 -3 Mps Grosseto 12 6 667 -1 T&A San Marino 8 10 444 -5 Danesi Nettuno 11 7 611 -2 De Angelis Godo 4 14 222 -9 Italeri Bologna 10 8 556 -3 Avigliana Baseball 4 14 222 -9

GARA2. ITALERI BOLOGNA – MPS GROSSETO 0 a 4. Bologna, 19 maggio 2007

    Brutta sconfitta per i biancoblu, alla seconda shutout subita nel weekend. Partita comunque in equilibrio fino alla sesta ripresa, grazie ad un’altra buona prova di Fabio Betto. Il partente Italeri lascia il campo con il risultato ancora bloccato sullo 0 a 0, ma con tre uomini in base, rilevato da Chris George, che non riesce ad evitare l’ingresso di due segnature. E’ la svolta della partita, perché i bolognesi si dimostrano incapaci di reagire, totalmente in balia di Junior Oberto, che conferma il suo momento magico, lanciando otto riprese, nelle quali concede appena quattro valide e una base ai padroni di casa. Nemmeno rivoluzionando il lineup Marco Nanni riesce per ora a sbloccare i propri attaccanti. A buttar benzina sul fuoco una difesa non ineccepibile, colpevole per almeno due delle quattro segnature raccolte alla fine dalla MPS. Nove alla fine le valide per i maremmani, ma quasi la metà raccolte all’ultimo attacco, a testimoniare di come alla fine anche questa gara è vissuta sull’equilibrio delle squadre in campo, nonostante il netto punteggio finale a favore dei biancorossi. Il primo punto è entrato su lancio pazzo, il secondo su una volata di sacrificio, che sarebbe stato il terzo out, se precedentemente non vi fosse stato un errore difensivo, e anche sul terzo punto subito, sempre su volata di sacrificio, pesa un errore della difesa biancoblu, ma il torto più grande dei bolognesi è il non essere stati capaci di impensierire il partente ospite nelle tre riprese successive all’ingresso dei primi due punti, consentendo ad Oberto di chiudere intonso le sue otto riprese dopo aver effettuato almeno 100 lanci.

Cronaca
    Un colpito su Ermini e un errore di Alvarez su Jairo Ramos non scompongono Fabio Betto, che nelle prime cinque riprese non consente mai agli ospiti di raggiungere il cuscino di terza base. Al secondo attacco Lollio va in base per ball, poi avanza sul bunt di Kelli Ramos, ma lì si ferma. Al quarto attacco due singoli di Marval e lo stesso Ramos non producono danni ulteriori. Anche per l’Italeri la terza base sembra un’utopia. La valida in apertura di Alvarez è seguita dalla battuta in scelta difesa di Conti, che ruba la seconda, senza poter avanzare ulteriormente per gli out di Pantaleoni e Connell. L’Italeri torna in base solo al quarto inning, con Pantaleoni (bunt a sorpresa) e Connell (base ball). Sembra l’occasione giusta perché c’è solo un out, ma i corridori rimangono inchiodati nei sacchetti osservando le successive eliminazioni di Liverziani e Gasparri. Al quinto inning il singolo a sinistra di Passalacqua rimane anch’esso valida solo per le statistiche. Si arriva dunque al sesto inning fatale per i biancoblu. Dopo l’out di Dallospedale, due singoli in sequenza di Jairo Ramos e Marval (3 su 5 per entrambi), seguiti dall’errore di Alvarez sulla battuta di Lollio. Basi piene e Chris George a rilevare Fabio Betto. Con Kelli Ramos al box arriva un lancio pazzo (0 a 1) del rilievo italoamericano e una volata di sacrificio dell’ex biancoblu (0 a 2), che in pochi istanti pregiudicano la gara. La reazione dei bolognesi infatti non arriva, e una valida a sinistra, con già due out, ad opera di Connell al cambio di campo è anche l’unico accesso in base guadagnato dai biancoblu nel sesto, settimo ed ottavo attacco. I maremmani hanno dunque il tempo per mettere al sicuro il risultato. All’ottavo inning è Connell a cadere in errore sulla battuta di Dallospedale. Il seconda base ospite arriva in terza sulla valida a destra di Jairo Ramos e segna sulla successiva volata di sacrificio di Lollio. 0 a 3. Al nono inning, con due out, due singoli in sequenza di Ermini e Dallospedale mettono la parola fine al rilievo di George. Sale sul monte di lancio Incantalupo, che subisce altri due singoli (Jairo Ramos e Marval), prima di chiudere con lo strikeout su Lollio. E’ di Jairo Ramos la valida che permette l’ultima segnatura del MPS. 0 a 4. Nell’ultimo attacco l’Italeri affronta i lanci di Kevin Hale, ma i bolognesi si fermano in terza base, con Connell che guadagna un passaggio gratuito, poi ruba la seconda e avanza su lancio pazzo.

Il tabellino (gara2 della sesta giornata di campionato)

MPS     000 002 011 = 04
Italeri 000 000 000 = 00

MPS Grosseto. ec Nunez (0/5), 1b Ermini (1/4), 2b Dallospedale (1/5), DH J. Ramos (3/5), ss Marval (3/5), es Lollio (0/3), R K. Ramos (1/1), 3b Sgnaolin (0/4), ed A. De Santis (0/4). Tot. 9/36.

Italeri Bologna. ss Alvarez (1/4), ec Conti (0/4), 3b Pantaleoni (1/4), 1b Connell (1/2), ed Liverziani (0/4), R Gasparri (0/4), es Frignani (0/4), DH Passalacqua (1/3), 2b Dall'Olio (0/3). Tot. 4/32.

Note. RBI: J. Ramos, Lollio, K. Ramos. SH: K. Ramos. SF: Lollio, K. Ramos. HP: Ermini. SB: Conti, Connell. Errori: Alvarez (2), Connell. Rimasti in base: MPS 11, Italeri 7.

Lanciatori:
Oberto (MPS): WO, 8 IP, 4 H, 1 BB, 5 K, 0 ER
Hale (MPS): RF, 1 IP, 0 H, 1 BB, 2 K, 0 ER
Betto (Ita): LO, 5.1 IP, 4 H, 1 BB, 1 K, 1 ER
George (Ita): R, 3.1 IP, 3 H, 1 BB, 1 K, 1 ER
Incantalupo (Ita): RF, 0.1 IP, 2 H, 0 BB, 1 K, 0 ER

GARA3. ITALERI BOLOGNA – MPS GROSSETO 4 a 1. Bologna, 19 maggio 2007

    La partita del sabato sera è speculare a quella del pomeriggio, ma a parti invertite. Questa volta sono i lanciatori bolognesi a risultare totalmente indigesti ai battitori maremmani e i soli Dallospedale e Ermini sembrano capirci qualcosa sui lanci di Matteo D’Angelo, alla seconda vittoria consecutiva e alla terza gara di seguito senza subire punti guadagnati. In aiuto al sempre più convincente giovane biancoblu questa sera uno Stefano Bazzarini che ha risolto con grande sapienza e sangue freddo l’unico momento di difficoltà dei biancoblu, maturato in apertura di sesto inning, quando si è trovato a basi piene e nessun out, risolvendo la situazione senza nulla subire, un episodio decisivo per le sorti del match, visto che l’Italeri a quel punto si trovava a condurre con sole due lunghezze sugli ospiti. In evidenza comunque l’attacco, che ha confezionato la vittoria sapendo colpire al momento opportuno e sin dalla prima ripresa il partente ospite, quel Riccardo De Santis che conferma a Bologna di non essere in questo momento in stato di grazia, capace comunque di tenere in partita la propria squadra, che però questa sera in attacco proprio “non ne aveva”, forse appagata dalle due precedenti vittorie, ma più realisticamente in difficoltà sui lanci dei pitcher biancoblu. Cinque riprese per D’Angelo (3 valide e 2 basi ball), tre per Bazzarini (una base ball e null’altro), e una per Milano, incolpevole per il punto della bandiera segnato dai maremmani all’ultimo attacco, condizionato da due errori difensivi. Le prime due segnature biancoblu portano la firma di Lino Connell, che ha interpretato a modo il suo ruolo di “cleanup”, spingendo a casa in entrambi i casi un buon Alvarez, mentre i due punti della sicurezza sono entrati su altrettante volate di sacrificio da parte di Frignani e Dall’Olio. Proprio il capitano è risultato il miglior attaccante biancoblu, chiudendo con 2 su 3, con un doppio e un punto battuto a casa. Due valide anche per Claudio Liverziani, in entrambe le occasioni da leadoff del turno e successivamente concretizzate in segnatura. A inizio gara è stato ricordato con commozione Robert Fontana, a un anno esatto dalla sua tragica e prematura scomparsa.

Cronaca
    Subito una base ball per Alvarez, che avanza sul sacrificio di Pantaleoni, arriva in terza sul singolo interno di Conti e segna sulla battuta in scelta difesa di Connell. 1 a 0. La partita si dispiega su questo immediato vantaggio per i biancoblu, perché D’Angelo concede il minimo agli avversari. Al primo attacco la Mps era tuttavia arrivata in posizione punto, sfruttando le due valide in sequenza di Ermini e Dallospedale, ma il partente biancoblu aveva risolto facendo battere due facili volate a Jairo Ramos e Marval. Poi, fra il secondo e il terzo inning, altri sei out di fila, fino a subire il singolo a destra ancora da Dallospedale in apertura di quarta ripresa, situazione subito risolta dalla battuta in doppio gioco di Jairo Ramos. Tre out facili anche nella quinta ripresa. Dall’altra parte Riccardo De Santis sembra riprendersi dopo il brutto impatto con il match: il bel doppio in piedi di Frignani al secondo inning rimane lettera morta, mentre al quarto, con due out, la base guadagnata da Gasparri e il singolo a destra del capitano non hanno seguito. Al quinto attacco i bolognesi raddoppiano. E’ ancora Alvarez ad aprire le danze con un singolo a destra, avanzando sull’out di Pantaleoni e segnando sulla valida a sinistra di Connell. 2 a 0. Successivamente un tentativo di doppia rubata vede Conti (precedentemente in base per ball) out per toccata sul tentativo di raggiungere casa base. Sul doppio vantaggio, in apertura di sesta ripresa D’Angelo trova il suo momento difficile, concedendo due basi ball consecutive a Andrea De Santis e Nunez. Immediato il cambio sul monte, con Nanni che affida la difficile pallina a Bazzarini, che prima deve vedere la doppia rubata dei corridori ospiti, poi concede a sua volta un passaggio gratuito a Ermini. E’ il momento chiave del match: basi piene e nessun out. Bazzarini non si scompone. Prima “mette a sedere” Dallospedale, poi raccoglie con ottimi riflessi una legnata di Jairo Ramos, assistendo a casa base, per un provvidenziale doppio gioco (il secondo per il battitore designato maremmano) completato dalla precisa assistenza in prima da parte di Gasparri. Lo sventato pericolo carica ancor di più i biancoblu, che salutano il partente locale con un’altra segnatura, non guadagnata, al cambio di campo. Singolo a destra di Liverziani, che sfrutta un’incertezza di Andrea De Santis per arrivare salvo in seconda, avanzando successivamente sull’out di Gasparri e a punto sulla volata di sacrificio al centro di capitan Frignani. 3 a 0. Mentre Bazzarini confeziona una serie di eliminazioni, i biancoblu hanno il tempo di prendere le misure anche al rilievo ospite, Emiliano Ginanneschi, e avviene all’ottavo attacco, quando ancora Liverziani batte un singolo su Dallospedale, poi avanza sul singolo di Gasparri e sulla base ball a favore di Bonci, segnando sulla volata di sacrificio di Dall’Olio. 4 a 0. Partono i titoli di coda, con Fabio Milano incaricato di chiudere la gara. All’ultimo attacco tuttavia i maremmani raccolgono il punto della bandiera, non guadagnato sul lanciatore. Ermini trova un singolo a sinistra, poi è sostituito sulle basi da Dallospedale, che batte in scelta difesa e giunge salvo in seconda su un’errata assistenza di Dall’Olio, per poi segnare successivamente su un altro errore di tiro, questa volta di Alvarez. 4 a 1.

Il tabellino (gara3 della sesta giornata di campionato)

MPS     000 000 001 = 01
Italeri 100 011 01X = 04

MPS Grosseto. ec Nunez (0/3), 1b Ermini (2/3), 2b Dallospedale (2/4), DH J. Ramos (0/4), ss Marval (0/4), es Lollio (0/4), R K. Ramos (0/3), 3b Sgnaolin (0/3), ed A. De Santis (0/2). Tot. 4/30.

Italeri Bologna. ss Alvarez (1/2), 3b Pantaleoni (1/3), ec Conti (1/3), 1b Connell (1/4), ed Liverziani (2/4), R Gasparri (1/3), es Frignani (2/3), DH Passalacqua (0/2) (DH Bonci 0/1), 2b Dall'Olio (0/3). Tot. 9/28.

Note. RBI: Connell (2), Frignani, Dall’Olio. Doppi: Frignani. SH: Pantaleoni. SF: Frignani, Dall’Olio. SB: Nunez, Dallospedale, A. De Santis. Errori: Dallo-spedale, A. De Santis, Alvarez, Dall’Olio. Rimasti in base: MPS 5, Italeri 8.

Lanciatori:
R. De Santis (MPS): LO, 6 IP, 6 H, 3 BB, 1 K, 2 ER
Ginanneschi (MPS): RF, 2 IP, 3 H, 2 BB, 1 K, 1 ER
D’Angelo (Ita): WO, 5 IP, 3 H, 2 BB, 4 K, 0 ER
Bazzarini (Ita): R, 3 IP, 0 H, 1 BB, 1 K, 0 ER
Milano (Ita): RF, 1 IP, 1 H, 0 BB, 0 K, 0 ER