1 giugno 2007
WALKOFF DI JASON CONTI, L'ITALERI BATTE IL CARIPARMA 3-2
OTTIMA PARTENZA
PER D'ANGELO, IL VINCENTE E' CHRIS GEORGE
FONDAMENTALE VALIDA DI DALL'OLIO NELL'INNING DECISIVO
--Gara incredibile, quasi indescrivibile, che l'Italeri stava perdendo combinando tutto e il contrario di tutto. Quattro doppi giochi difensivi, ma anche tre errori e una palla mancata. Discreta prova offensiva, ma quasi nulla capacità di andare a punto, con uomini colti fuori dal sacchetto o eliminati a casa base. Questo per le prime otto riprese. Un fuoricampo da 2 punti di Chapelli ha rischiato di trasformare in beffarda sconfitta l'ennesima prova maiuscola di Matteo D'Angelo, ma il nono inning offensivo ha incoronato vincente per la prima volta un altrettanto straordinario Chris George. Non che il Parma non abbia avuto le sue occasioni per chiudere l'incontro, ma i bolognesi avrebbero avuto di che recriminare, soprattutto con sé stessi, se la gara fosse finita in un altro modo. Bologna città proibita per il Parma, che questa volta è arrivato ad un solo out dall'espugnare il Gianni Falchi, cosa che pare sia avvenuta per l'ultima volta il secolo scorso, e anche quest'anno, salvo playoff, l'impresa non è riuscita e si deve rimandare al 2008. La legge del contrappasso questa volta ha operato a favore della Fortitudo, trovando la battuta vincente di un Jason Conti fino a quel momento non pervenuto in attacco, perché in difesa la sua presenza si fa sentire in qualsiasi momento. Dell'americano la valida, con due out e basi piene, che ha chiuso l'incontro sul 3 a 2 finale. Come nei migliori film sul baseball, ma una parte da co-protagonista la merita un “ultraquarantenne” come Matteo Dall'Olio, alla sua ventiduesima partita, quest'anno, da seconda base titolare, che ha battuto a casa il punto del pareggio, trovando anch'egli al momento opportuno la prima valida della serata, abbastanza profonda da far segnare il giovane Coroli, festeggiatissimo dal dugout biancoblu, esploso di gioia.
Cronaca
L'attacco parmigiano cerca da subito di impegnare Matteo D'Angelo, schierato per l'ottava volta da partente dal manager biancoblu, ma alla fine i ducali si limitano a raccogliere al primo attacco un singolo a destra di Saccardi, poi avanzato su palla mancata. Sembra meno attivo l'attacco Italeri, che tuttavia alla seconda ripresa costruisce un'occasionissima per segnare. Singolo al centro di Connell, poi base ball a Liverziani, con il venezuelano che arriva indisturbato in terza per un'assistenza di Rosario senza copertura in seconda; con uomini agli angoli, nessuno dei successivi battitori biancoblu riesce a mandare a punto i compagni, con la ripresa che si chiude con tre uomini in base, dopo il passaggio gratuito di Bonci.Al terzo inning sono i ducali a mancare l'occasione. Con un out, base ball a De Simoni, che avanza fino in terza su una battuta di Gomez (classificata ingenerosamente come errore difensivo) sulla quale Dall'Olio non arriva; questa volta gli angoli sono occupati dagli ospiti, ma Connell raccoglie una secca battuta di Saccardi, pesta il cuscino e assiste a Gasparri per un provvidenziale doppio gioco che chiude la ripresa. Applausi.
L'Italeri insiste al cambio di campo. Alvarez è colpito, poi avanza fino in terza su un perfetto batti e corri di Pantaleoni, che spedisce la pallina a destra, dove De Simoni non può arrivare. Ancora uomini agli angoli, ma Conti è “messo a sedere” da Di Roma, mentre Connell batte verso il prima base Biagini, che assiste a casa per l'out di Alvarez. Tutto da rifare, ma ancora prima e seconda base occupate, e con due out si presenta al box di battuta Claudio Liverziani, che batte un importante singolo al centro, facendo segnare Pantaleoni per il punto del vantaggio biancoblu. 1 a 0.
Al quarto attacco Munoz è colpito, ma Chapelli batte in doppio gioco vanificando la possibilità per i ducali, poi una base guadagnata da Rosario non ha seguito. La parte centrale del match è totalmente in mano ai lanciatori, fino a quando Laidel Chapelli, al sesto attacco del Cariparma, interrompe una gara fino a quel momento eccellente di Matteo D'Angelo. Con due out, Munoz trova un singolo al centro, poi ruba la seconda e prosegue per la terza per l'assistenza sbagliata di Gasparri, ma ci pensa Chapelli, con un lungo fuoricampo al centro, a far festeggiare una ventina di rappresentanti della squadra ospite presenti al Gianni Falchi. E' il sorpasso, 1 a 2.
D'Angelo esce comunque fra gli applausi (5.2 ip, 3 valide, 2 basi ball e 1 colpito), rilevato sul monte biancoblu da Chris George, che lancerà fino al termine dell'incontro. Al cambio di campo Connell apre con una valida al centro, ma i tre compagni che seguono non vanno oltre dal farlo avanzare di una base. Al settimo attacco il Parma prova a chiudere il match, sfruttando un errore difensivo di Alvarez (quasi altrettanto ingeneroso) su Bertagnon, un singolo di Zileri e una base guadagnata da De Simoni, dopo che un fortunoso bunt di Biagini aveva fatto avanzare i primi due compagni. A basi piene tuttavia Adolfo Gomez batte in doppio gioco, il terzo per l'Italeri (sui quattro della contraddittoria serata biancoblu), vanificando l'occasione di segnare altri punti.
Al cambio di campo l'Italeri può presentare il conto, ma si complica la vita da sola, perché Bonci batte un bel singolo a sinistra da leadoff, poi si fa cogliere rubando per la seconda volta nella serata non prima che un bunt di Dall'Olio sia preso al volo in foul da Rosario. Con due out, un gran triplo di Alvarez suona come una beffa, e come da regola la battuta di Pantaleoni produce un facile out sulla linea 5-3.
A chiudere la ripresa era salito sul monte ducale Roberto Corradini, ma dall'ottavo attacco biancoblu il nuovo lanciatore del Parma è Mattia Salsi. All'ultimo assalto i petroniani provano il colpaccio. Con un out, Gasparri è colpito (poi sostituito a correre da Coroli) e Passalacqua (nuovo DH, contro il mancino) guadagna una base. Al box si presenta Matteo Dall'Olio che batte un secco singolo a sinistra, Coroli viene mandato a casa base, dove arriva salvo per il punto del pareggio. 2 a 2. Sul tiro a casa base i compagni guadagnano un cuscino, e la base intenzionale a Alvarez diventa un'obbligo tattico per Gerali. L'Italeri ha l'incredibile matchball, ma il primo colpo è fallito da Pantaleoni. Decisivo è il secondo, concretizzato nel punto della vittoria da un secco singolo a destra di Jason Conti, che si erge a match winner. 3 a 2. Grande tripudio della folla biancoblu. L'aquila vola in alto.
Il tabellino (gara2 della ottava giornata di campionato)
Cariparma 000 002 000 = 02
Italeri 001 000 002 = 03
Cariparma Parma. ss Gomez (0/4), es Saccardi (1/4), 2b Munoz (1/3), ec Chapelli (1/4), R Rosario (0/3), DH Bertagnon (1/4), 3b Zileri (1/4), 1b Biagini (0/2), ed De Simoni (0/1). Tot. 5/29.
Italeri Bologna. ss Alvarez (1/3), 3b Pantaleoni (1/5), ec Conti (1/5), 1b Connell (2/4), ed Liverziani (1/3), es Frignani (0/4), R Gasparri (0/3) (PR Coroli), DH Bonci (2/2) (DH Passalacqua 0/0), 2b Dall'Olio (1/4). Tot. 9/33.
Note. RBI: Chapelli (2), Conti, Liverziani, Dall'Olio. Tripli: Alvarez. Fuoricampo: Chapelli (da 2 al 6°). SH: Biagini. HP: Munoz, Alvarez, Gasparri. SB: Munoz. CS: Bonci (2). E: Rosario, Alvarez, Gasparri, Dall'Olio. Rimasti in base: Cariparma 5, Italeri 10.
Lanciatori:
Di Roma (Cariparma): ST, 6.2 IP, 7 H, 2 BB, 4 K, 1 ER
Corradini (Cariparma): R, 0.1 IP, 0 H, 0 BB, 0 K, 0 ER
Salsi (Cariparma): LO, 1.2 IP, 1 H, 0 BB, 3 K, 0 ER
D'Angelo (Ita): ST, 5.2 IP, 3 H, 2 BB, 3 K, 2 ER
George (Ita): WO, 3.1 IP, 2 H, 1 BB, 2 K, 0 ER