3 giugno 2007
ATTACCO ITALERI AI MINIMI, PARMA VINCE 6-1
PRIMA SERIE IN
FAVORE DEI DUCALI NEGLI ULTIMI SETTE ANNI
TORIACO CONCEDE TRE VALIDE IN SETTE RIPRESE
--Due partite giocate a Parma, contraddittorie fra loro, ma con l'identico esito della sconfitta per i biancoblu, hanno rovinato il weekend dell'Italeri, che era iniziato nel migliore dei modi, con la vittoria nell'anticipo di giovedì sera al Gianni Falchi, maturata con una rimonta in extremis. Strano trittico quello fra queste due squadre, perché dopo le prime due gare entrambe le formazioni potevano recriminare, meritando di essere sul 2 a 0 a proprio favore, anziché 1 a 1, ma l'ultima partita della serie ha messo tutti d'accordo, e il 2 a 1 del Parma è l'equilibrio giusto per questo weekend. Era dal lontano 2000 che la squadra parmigiana non si affermava sui bolognesi in un trittico. Si aspettava l'attacco ducale e il monte bolognese, ma in realtà in questo triplo confronto è emerso il monte di lancio della squadra ottimamente allenata da Gerali, che ha subito alla fine delle tre partite 5 punti dai biancoblu, cioè la media punti guadagnati sui lanciatori che nel girone d'andata ha permesso alla Fortitudo di guidare la speciale classifica. Di valide il Parma ne ha raccolte 17, meno del solito e meno di quelle totalizzate dall'Italeri (20), ma la squadra parmigiana si è dimostrata più concreta, tanto che le 7 valide di gara3 hanno fruttato 6 punti, mentre con lo stesso numero di valide, oltre a 8 basi per ball, i bolognesi avevano raccolto in gara1 la miseria di un punto, peraltro al nono inning e su volata di sacrificio. Quest'ultimo paragone inquadra bene il senso del trittico e dell'attuale condizione dei biancoblu. Il monte di lancio ha sostanzialmente tenuto, andando in difficoltà solo nelle due riprese centrali di gara3, e si conferma il migliore nel lotto delle otto squadre. E' a livello offensivo che questa formazione deve dare di più, ritrovando quella concretezza e quella capacità di reazione ai momenti di difficoltà che ha mostrato a più riprese nel corso del torneo, ma alle quali non è ancora in grado di dare continuità.
I risultati sugli altri campi pongono l'Italeri al quinto posto provvisorio, tuttavia sono solo due le lunghezze che dividono i bolognesi dalla capolista e occorrerà dare il meglio nel prossimo impegno casalingo contro l'Avigliana per rimettere a posto immediatamente la classifica. Il Grosseto, infatti, è stato impegnato in un confronto equilibrato a San Marino, con i Titani che si sono aggiudicati di misura gara3, frenando i toscani ma lasciando forse sul campo l'ultima possibilità di accedere ai playoff. Il Nettuno e il Rimini sono stati incapaci di ottenere la tripletta contro Godo e Avigliana, che proseguono il loro torneo di pari passo, rimandando probabilmente allo scontro diretto che si giocherà più avanti in Piemonte l'esito della loro sfida “privata” per la salvezza. Dunque in testa la classifica è ancora corta e rispecchia quella della settimana precedente, unica eccezione l'Italeri che perde una lunghezza dal lotto delle concorrenti. I bolognesi tuttavia possono riprendere le avversarie sfruttando il prossimo weekend, che vedrà gli scontri diretti fra Grosseto e Parma e fra Rimini e Nettuno.
Risultati della ottava giornata del campionato italiano di baseball, serie A1.
Cariparma Parma – Italeri Bologna: 2 a 1 (2-1; 2-3; 6-1)
Danesi Nettuno – De Angelis Godo: 2 a 1 (10-0; 2-4; 6-3)
T&A San Marino - MPS Grosseto: 1 a 2 (1-3; 2-4; 3-2)
Avigliana Baseball – Telemarket Rimini: 1 a 2 (4-1; 1-5; 3-7)GARA3. CARIPARMA PARMA - ITALERI BOLOGNA 6 a 1. Parma, 2 giugno 2007
In premessa i complimenti vanno alla società del Parma Baseball, che ha organizzato una bella serata di sport, con avvio della gara all'orario inconsueto delle 19.15, preceduta da un aperitivo offerto dalla società agli spettatori, con tanto di salumi, ottimi, per accompagnare l'altrettanto ottimo vino rosso e bianco.
L'Italeri questa sera è rimasta in partita per i primi tre inning, passando in vantaggio al secondo, poi si è spenta la luce all'ingresso dei primi 3 punti del Cariparma (4° inning) e dei successivi 2 (5° inning), che hanno nei fatti chiuso la partita. L'attacco parmigiano ha avuto la meglio nella parte centrale dell'incontro su Betto prima e Bazzarini poi, ma i biancoblu non sono stati in grado di reagire e di mettere in difficoltà il partente locale, Michele Toriaco, che ha lanciato 7 riprese nelle quali ha concesso ai bolognesi 3 valide e 4 basi ball. Inutili il buon rilievo di Incantalupo, che peraltro ha subito il punto della staffa, e la perfetta chiusura di Milano. Sono bastate 7 valide ai padroni di casa per avere la meglio sull'Italeri, perché sono stati colpi ben assestati, che hanno prodotto il massimo del risultato. Il 6 a 1 finale rispecchia appieno i valori visti in campo sabato sera, e forse per la prima volta quest'anno la Fortitudo è stata messa in condizioni di inferiorità dal proprio avversario. Senz'altro un campanello d'allarme, dopo due gare equilibrate, con i bolognesi a recriminare sugli sprechi di gara1. Tuttavia il baseball è sempre questione di centimetri, perché se al quarto inning il fuoricampo in foul di Frignani fosse stato un po' più a destra, dunque in campo “buono”, la gara avrebbe potuto prendere una piega ben diversa, con i biancoblu che si sarebbero trovati a condurre per 4 a 0. Ma come ben sappiamo con i se e con i ma non si va da nessuna parte, e questa sera il Cariparma ha vinto con pieno merito, senza se e senza ma.
Cronaca
Prima ripresa di studio per i due lanciatori partenti, Fabio Betto e Michele Toriaco, poi alla seconda ripresa l'Italeri prova a colpire, trovando due singoli in apertura da parte di Connell e Liverziani. Con uomini agli angoli Frignani batte in doppio gioco facendo tuttavia entrare il punto del vantaggio biancoblu. 0 a 1. Provano a reagire i padroni di casa, ma si fermano, al secondo attacco, al singolo di Chapelli e al colpito su Rosario, poi al terzo inning le basi guadagnate da Comelli e Gomez sono vanificate da un colto rubando del primo e da una battuta in doppio gioco di Zileri. Si arriva alla quarta ripresa, quella che ha fornito la svolta del match, a sfavore dei biancoblu. Gli uomini di Nanni provano infatti l'affondo, con il doppio in apertura di ripresa di Pantaleoni, una legnata a sinistra, poi Conti prova il bunt di sacrificio, ma è una palombella preda di Bertagnon, quindi è il turno di Connell, ma il suo “legno” è raccolto dalla difesa ducale che sceglie di eliminare Pantaleoni, mentre il venezuelano può correre salvo fino al secondo cuscino. Dopo la base ball a Liverziani, Frignani batte una lunga volata in foul, a sinistra, che in campo buono sarebbe uscita dal recinto, poi è anch'egli eliminato in foul dal ricevitore Bertagnon. Al cambio di campo, dopo due out, alternati alla base concessa a Chapelli, Betto va in difficoltà, subendo tre valide in sequenza prima di essere avvicendato da Bazzarini per chiudere la ripresa. Doppio a destra di Rosario, e Chapelli segna (1 a 1), singolo al centro di Bertagnon e doppio a destra di Biagini, che manda a punto entrambi i compagni in base. 3 a 1 e partita ribaltata come un calzino.L'Italeri non trova più valide contro Toriaco, e dal quinto al settimo inning guadagna una base per ball a ripresa, senza impensierire il partente avversario. Il Parma invece chiude i conti al quinto attacco, facendo “saltare” anche il secondo lanciatore schierato da Nanni. Singolo un po' fortunoso, con mazza rotta, di Gomez, poi out di Zileri e base ball a Munoz; in questa situazione il singolo a sinistra di Chapelli fa segnare Gomez (4 a 1), mentre il groundout di Macaluso (eliminato in prima) fa addirittura segnare Munoz, partito dalla seconda base (5 a 1). Base intenzionale a Rosario e Incantalupo sul monte biancoblu per chiudere l'inning. L'italoamericano poi lancia altre due riprese, lasciando una buona impressione, ma al settimo inning deve anch'egli subire la legge di Chapelli (3 su 3, un triplo e 2 rbi). Ancora una base per Munoz, che segna tranquillamente su un triplo a destra dell'italocubano. 6 a 1. Incantalupo poi chiude la ripresa senza altri danni e lascia il monte a Milano, che lancerà l'inning successivo eliminando i tre battitori affrontati. Sulla pedana ducale chiude invece la gara Corradini, lanciando le ultime due riprese, il tempo di concedere ai biancoblu la quarta e ultima valida serale, all'ottavo inning, autore Dall'Olio, poi vanificata da una sfortunata linea in doppio gioco di Pantaleoni.
Il tabellino (gara3 della ottava giornata di campionato)
Italeri 010 000 000 = 01
Cariparma 000 320 10X = 06
Italeri Bologna. ss Alvarez (0/4), 3b Pantaleoni (1/4), ec Conti (0/3), 1b Connell (1/4), ed Liverziani (1/3), DH Frignani (0/2) (DH Passalacqua), R Gasparri (0/3), es Bonci (0/3), 2b Dall'Olio (1/2). Tot. 4/28.
Cariparma Parma. ss Gomez (1/3), es Zileri (0/4), 3b Munoz (0/2), ec Chapelli (3/3), ed Macaluso (0/4), DH Rosario (1/2), R Bertagnon (1/4), 1b Biagini (1/4), 2b Comelli (0/3). Tot. 7/29.
Note. RBI: Chapelli (2), Macaluso, Rosario, Biagini (2). Doppi: Pantaleoni, Rosario, Biagini. Tripli: Chapelli. HP: Rosario. CS: Comelli. Rimasti in base: Italeri 4, Cariparma 6.
Lanciatori:
Betto (Ita): LO, 3.2 IP, 4 H, 3 BB, 1 K, 3 ER
Bazzarini (Ita): R, 1 IP, 2 H, 2 BB, 0 K, 2 ER
Incantalupo (Ita): R, 2.1 IP, 1 H, 1 BB, 4 K, 1 ER
Milano (Ita): RF, 1 IP, 0 H, 0 BB, 0 K, 0 ER
Toriaco (Cariparma): WO, 7 IP, 3 H, 4 BB, 3 K, 1 ER
Corradini (Cariparma): RF, 2 IP, 1 H, 0 BB, 1 K, 0 ER