7 giugno 2007
CONTRO L'AVIGLIANA L'ITALERI PUNTA AL MASSIMO
IL TRITTICO CON
LA NEOPROMOSSA AL FALCHI
IN PIEMONTE ALL'ANDATA BIANCOBLU FERMATI DUE VOLTE
PARTITE SERALI ALLE 21
--Un weekend tutto da giocare fra le mura amiche dello stadio Gianni Falchi per la Fortitudo Italeri, che affronta la neopromossa Avigliana. Si inizia venerdì 8 giugno, ore 21, con gara1, si prosegue il sabato con gara2 (ore 16) e gara3 (ore 21).
Curiosità per vedere all'opera la “matricola” piemontese, che sta affrontando un lungo ed equilibrato duello con la De Angelis Godo per evitare quell'ultima posizione che comporta la retrocessione nella serie minore, cercando di coinvolgere nella lotta il San Marino, avanti di sole tre lunghezze, questo weekend impegnato proprio contro i ravennati. Avigliana è una allegra cittadina di circa 11.000 abitanti, collocata in una favorevole posizione a circa 30 chilometri ad ovest da Torino, all'imbocco della Val di Susa. Di origini galliche, essendo posta lungo l'antica “Via Francigena”, in un paesaggio gradevole, allietato dalla presenza di due laghi (lago piccolo e lago grande) e di un anfiteatro morenico, che formano un Parco Naturale. In questo contesto, nasce nel 1979 l'Avigliana Baseball, che oggi è l'unica squadra del nordovest, e comunque a nord del fiume Po, a partecipare al massimo campionato di baseball.
Una società che ha per simbolo la laboriosa ed operosa Ape, uno degli insetti più utili all'ambiente e all'uomo, una squadra che ha saputo “pungere” sul proprio terreno di gioco quasi tutte le “big” affrontate (in realtà le gare si disputano allo stadio di Torino, salvo nell'ultima occasione a Novara). Fu proprio contro l'Italeri, alla seconda giornata del girone d'andata, che i piemontesi raccolsero le prime due storiche vittorie in serie A1, due successi di misura, maturati in entrambi i casi alla nona ripresa, che pesano ancora molto nella classifica dei biancoblu. Proprio per questo i bolognesi sono determinati alla rivincita, puntando al massimo risultato, cioè a vincere tutti e tre gli incontri. Lo chiede anche la classifica, che vede i felsinei rincorrere le quattro squadre che precedono, che in questo weekend si affronteranno fra loro. Marco Nanni da quell'orecchio non ci sente e giustamente preferisce puntare sui successi della propria squadra, piuttosto che sui capitomboli delle concorrenti. E' un dato di fatto, tuttavia, che in caso di tripletta l'Italeri riconquisterebbe una posizione playoff, da difendere poi dopo la sosta di una settimana per permettere alle tre squadre impegnate (San Marino, Rimini e Grosseto) di disputare l'European Cup.
Si inizia venerdì sera con la partita riservata ai lanciatori stranieri. All'andata Matos ebbe ragione sul mancino Calderon, che ha faticato per tutto il girone d'andata, concluso con una media di punti guadagnati superiore a 6, ma ha saputo dimostrare il proprio valore lo scorso weekend, ottenendo il suo primo successo stagionale contro i campioni d'Italia del Rimini, ben supportato dall'esordiente rilievo Escobar. Dunque, una sfida che per la coppia Matos - Herrera non sarà certo una passeggiata. Si prosegue al sabato, quando sulla carta i biancoblu dovrebbero sfruttare la propria superiorità sul monte di lancio. Non fu così all'andata, quando Matt Marrone si erse a protagonista di una partita completa, senza subire punti, ben imitato nella gara serale dalla coppia Bresaola – Di Taddeo, che riuscirono a limitare la voglia di riscatto delle mazze biancoblu.
La difesa e il monte di lancio sono stati finora per l'Avigliana i reparti più in difficoltà con il passaggio di categoria, in entrambi i casi all'ultimo posto nelle statistiche di squadra. Tuttavia si sono potuti mettere in mostra il partente Marrone (era 2.34) e i rilievi Serci (era 2.55) e Bonfanti (era 1.98). Fondamentale anche Di Taddeo, che ha raccolto come Marrone 2 successi personali. In attacco le api non hanno medie ragguardevoli (avg .208), ma sono secondi solo al Nettuno per i fuoricampo ottenuti (10). Già 3 homer per l'esterno Vasquez, l'attaccante più pericoloso (avg .311, 14 rbi) e due a testa per il ricevitore Baez (avg. 269, 10 rbi), Avagnina (avg .235, 10 rbi) e l'azzurro Caracciolo. Sono questi, insieme all'interbase Colmenter (avg .263, 3 tripli), gli attaccanti più pericolosi.
Una buona notizia per la Fortitudo Italeri dal fronte infermeria, perché Stefano Landuzzi è da questo weekend di nuovo a disposizione di Marco Nanni. Da decidere ancora la rotazione dei pitcher per le gare del sabato, mentre non dovrebbero esserci novità di rilievo per quanto riguarda l'assetto della squadra in campo.
Negli altri stadi, come anticipato, spiccano gli scontri diretti Grosseto – Parma e Rimini – Nettuno, dunque è evidente che alla fine del trittico l'equilibrio di classifica uscirà modificato. Non meno importante la sfida fra Godo e San Marino (anticipo giovedì a San Marino), soprattutto per i Titani che devono imprimere un indirizzo al proprio torneo, cercando di riavvicinare le cinque squadre in fuga e comunque di non rimanere invischiati anche quest'anno nella lotta per non retrocedere. Nei campi interessati da questi tre confronti, le partite si disputeranno giovedì, venerdì e sabato, tutte in serale, un calendario che agevola le squadre poi impegnate nell'European Cup 2007, che si terrà la prossima settimana a San Marino.
Programma della nona giornata di campionato
Telemarket Rimini - Danesi Nettuno (giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 giugno a Rimini)
MPS Grosseto - Cariparma (giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 giugno a Grosseto)
Italeri Bologna - Avigliana Baseball (venerdì 8 e sabato 9 giugno a Bologna)
De Angelis Godo – T&A San Marino (giovedì 7 giugno a San Marino, venerdì 8 e sabato 9 giugno a Godo)
Classifica dopo la ottava giornata
Grosseto 667 (16 vinte, 8 perse); Parma, Nettuno e Rimini 625 (15-9); Italeri Bologna 583 (14-8); San Marino 375 (9-15); Godo, Avigliana 250 (6-18).