30 giugno 2007
MONTE + ATTACCO + DIFESA = RIMINI BATTUTO 10-2
NONA VITTORIA
PER MATOS NEL GIORNO DEL 30° COMPLEANNO DI LELE FRIGNANI
LIVERZIANI E PANTALEONI GUIDANO UN ATTACCO STELLARE
17 VALIDE CON 5 DOPPI E L'HOMER DI PASSALACQUA
--Serata rattristata dalla notizia dell’improvviso grave lutto familiare che ha colpito il seconda base riminese Pedro Santana, e il Falchi č stato vicino al dolore del giocatore tributando un minuto di raccoglimento.
Gli ospiti rimangono in partita solo fino al terzo inning e vanno addirittura in vantaggio in apertura, sfruttando due doppi. Poi l’Italeri prende le misure al partente ospite, Pete Hartman, che capitola fra la quarta e quinta ripresa, ma il suo rilievo Roberts č capace di far ancora peggio, subendo il fuoricampo di Passalacqua, che chiude virtualmente il match, e colpendo a ripetizione i battitori biancoblu, tanto da meritare l’espulsione da parte dei direttori di gara. Nella serataccia dei pitcher ospiti ce n’č anche per Torri, che comunque contiene i danni, limitandosi a subire il punto della staffa. Il Rimini raddoppia le sue segnature al nono su un Herrera non irreprensibile.
Ancora una grande performance dell’attacco bolognese nella gara riservata al lanciatore straniero. 17 valide, con 6 extrabase si commentano da sole. 31 valide contro l’Avigliana, 28 a Nettuno e gią altrettante in due gare contro il Rimini: bisogna forse risalire al 2003 per ritrovare numeri simili a questi, quando eravamo avvezzi a definire l’attacco biancoblu “il frantoio”. Un grande protagonista di allora, Claudio Liverziani, č anche oggi sugli scudi, e forse non č un caso. Il rendimento dell’esterno biancoblu (ieri notte 3 su 4, tutti doppi) e dei ritrovati Frignani (2 su 4) e Pantaleoni (3 su 4 con 1 doppio e 2 rbi) sono la benzina per un attacco che comunque č ben armato (Alvarez 2 valide e 2 rbi, Gasparri 2 valide, Dall’Olio 2 valide, Connell e Landuzzi una a testa, e Passalacqua fuoricampo da 2, il terzo di questa stagione). Ciliegina sulla torta l’ottima prova di Matos (1 pgl, 8 strikeouts), con la chiusura un po’ sofferta di Herrera.
Brilla la stella virtuale dell’Italeri, rendendo opaca, in questo weekend e per il momento, quella cucita sulle casacche dei Pirati. Dopo il successo di ieri notte l’Italeri ha ribaltato la posizione in classifica e il computo degli scontri diretti con il Rimini, passando al secondo posto provvisorio in classifica, a pari merito con il Grosseto e a una lunghezza e mezzo dal Parma, che ha sempre una gara disputata in meno, entrambe vincenti ieri sera. Rimini e Nettuno inseguono con una vittoria in meno dei bolognesi e dei maremmani.
Cronaca
Ospiti subito in evidenza e a punto, sfruttando i due doppi di Pena e Chiarini. 0 a 1. Un doppio di Crociati al terzo inning potrebbe ampliare il divario, ma i compagni riescono solo a farlo avanzare in terza base. Da quel momento Jesus Matos concederą poco o nulla. Al cambio di campo i bolognesi pareggiano, dopo aver cominciato a prendere le misure al partente Hartmann. Doppio di Pantaleoni che segna sul singolo a destra di Alvarez. 1 a 1. L’attacco continua con i biancoblu che non riescono a sfruttare il successivo colpito su Conti e il singolo di Connell.Al quarto inning l’Italeri mette la freccia. Doppio fra gli esterni di Liverziani, che avanza sulla valida a sinistra di Gasparri, ma corre male a casa base sulla successiva battuta in scelta difesa di Passalacqua, con l’italoamericano salvo sul cuscino di prima base e i due compagni out. Tre singoli successivi di Dall’Olio, Pantaleoni e Alvarez portano i bolognesi in vantaggio di due lunghezze. 3 a 1. Al quinto inning Frignani trova subito la valida a sinistra e viene spinto a punto dal lungo doppio al centro di Liverziani (4 a 1), che fa terminare la gara di Hartmann. Sale sul monte di lancio della Telemarket Willis Roberts, che subisce un lungo fuoricampo a sinista di Passalacqua, che vale due punti e mette virtualmente la gara nella cassaforte biancoblu. 6 a 1.
Dopo una ripresa di “tregua”, l’Italeri torna a farsi viva al settimo attacco, e per Roberts č un calvario. Valida di Frignani e successivamente di Gasparri, con i due che avanzano sull’eliminazione di Passalacqua. Con due out il capitano segna su lancio pazzo (7 a 1), poi base ball a Dall’Olio e singolo a sinistra di Pantaleoni (8 a 1), infine due colpiti in sequenza, Alvarez e Conti (punto forzato del 9 a 1), con i direttori di gara che mettono la parola fine alla gara del rilievo ospite, valutando forse l’intenzionalitą del lancio su Conti (3 volte colpito in questa gara). All’ottava ripresa l’Italeri segna il decimo punto su Cristian Torri, sfruttando due doppi consecutivi del solito Liverziani e del neoentrato Landuzzi. 10 a 1. Le ultime due riprese difensive sono lanciate per i biancoblu da Alex Herrera, che mostra qualche problema di controllo (due basi ball e un colpito). Al nono inning gli ospiti segnano il loro secondo punto, sfruttando i singoli di Agli e Signorini. 10 a 2.
Il tabellino (gara1 della undicesima giornata di campionato)
Telemarket 100 000 001 = 2
Italeri 001 230 31X = 10
Telemarket Rimini. Ss, 2b Pena (1/2), 2b Santana (0/3) (ss Babini 0/1), 3b Garcia (0/4), ed Chiarini (1/4), R Serafin de Camargo (0/3) (R Spinelli), DH Carrozza (0/4), 1b Agli (1/4), es Napolitano (0/2) (es Signorini 1/2), ec Crociati (2/3). Tot. 6/32.
Italeri Bologna. ss Alvarez (2/4), ec Conti (0/2), 1b Connell (1/5), es Frignani (2/4) , ed Liverziani (3/4), R Gasparri (2/4) (R Landuzzi 1/1), DH Passalacqua (1/5), 2b Dall'Olio (2/4), 3b Pantaleoni (3/4). Tot. 17/37.
Note. RBI: Chiarini, Signorini, Alvarez (2), Conti, Liverziani, Landuzzi, Passalacqua (2), Pantaleoni (2). Doppi: Pena, Chiarini, Crociati, Liverziani (3), Landuzzi, Pantaleoni. Fuoricampo: Passalacqua (da 2 al 5°) SH: Pena, Liverziani. HP: Spinelli, Alvarez, Conti (3), Frignani. Errori: Alvarez. Rimasti in base: Telemarket 7, Italeri 10.
Lanciatori:
Hartmann (Tel): LO, 4 IP, 10 H, 0 BB, 2 K, 5 ER
Roberts (Tel): R, 2.2 IP, 5 H, 1 BB, 2 K, 4 ER
Torri (Tel): RF, 1.1 IP, 2 H, 0 BB, 1 K, 1 ER
Matos (Ita): WO, 7 IP, 4 H, 0 BB, 8 K, 1 ER
Herrera (Ita): RF, 2 IP, 2 H, 2 BB, 2 K, 1 ER