21 luglio 2007
L'ITALERI REGALA AL SAN MARINO UNA VITTORIA INUTILE
NON BASTANO
SETTE SPLENDIDE RIPRESE DI MATOS
LA CHIUSURA AFFIDATA AD HERRERA COSTA IL PRIMATO AI BOLOGNESI
--L’Italeri perde (provvisoriamente) la testa … della classifica. Questo per i risultati maturati nei due confronti giocati a poco più di 20 Km. di distanza, che hanno visto un Rimini alla deriva cedere nettamente al Parma, mentre il San Marino ha avuto ragione dei biancoblu, ancora privi di Connell, al termine di una gara che sembrava in mano ai bolognesi. Poco più a nord, il Godo festeggia la salvezza ottenuta in Piemonte mettendo sotto il Grosseto, con il partente Mikkelsen, indigesto ai biancoblu la settimana precedente, toccato invece duro da un fuoricampo da 3 di Skrehot. Molto più a sud, il Nettuno raccoglie senza problemi quella vittoria che porta la squadra di Bagialemani a un passo dai playoff, traguardo raggiunto ieri sera anche dai maremmani, nonostante la sconfitta.
Piuttosto semplice la lettura della partita giocata sul campo di Serravalle. Di fronte due lanciatori di enorme spessore, Figueroa e Matos, con il primo che è apparso più impegnato a stravincere la classifica degli strikeout e il secondo più concentrato a raccogliere la vittoria numero 11, purtroppo sfumata nel finale. Qualche concessione in più del partente locale, infatti, aveva permesso ai bolognesi di passare in vantaggio a metà match, con punto battuto a casa da capitan Frignani, vantaggio raddoppiato da un fuoricampo a sinistra di Conti, quando in pedana era salito Looney. Sul 2 a 0 Matos lascia il monte di lancio a Herrera per una potenziale salvezza da due riprese, ma, dopo cinque uomini affrontati, con due out i Titani già pareggiano, per sorpassare definitivamente al nono attacco, dopo l’interruzione di un buon quarto d’ora, dovuta ad un problema dell’illuminazione. Sono De Biase e Buccheri a decretare la prima sconfitta del rilievo biancoblu, rientrato dopo una settimana di stop per infortunio. La scelta dello staff tecnico di impiegarlo è condivisibile, perché è importante per il venezuelano ritrovare ritmo e confidenza giusti per rendersi utile alla causa dei playoff imminenti. Rimane tuttavia una sconfitta che per ora costa il primo posto in classifica, in una gara che i biancoblu sembravano avere in mano, e che non hanno chiuso non solo per la prestazione sfortunata di Herrera, ma anche per non aver sempre saputo sfruttare le occasioni create in attacco. Rimangono anche le ottime prestazioni di Conti, Frignani e Bonci.
Cronaca
Partenza al “fulmicotone” dei due pitcher dominicani. Figueroa elimina al piatto quattro dei primi sette biancoblu affrontati, ponendo un’ipoteca sulla sfida degli strikeout, ma concede nel frattempo qualche accesso in base di troppo: valida al centro di Conti alla prima ripresa, basi ball a Bonci e Dall’Olio alla terza. Dall’altra parte, nelle sue sette riprese di competenza, Matos concede appena quattro arrivi in base: doppio a destra di Imperiali al terzo inning, singolo a sinistra di La Fera al quarto, singolo al centro di Finetti al sesto e base ball a Sheldon al settimo, e in due occasioni i Titani arrivano fino in terza. Bologna quindi può costruire con pazienza il suo vantaggio. Dopo non aver convertito le due basi ottenute (con un solo out) al terzo attacco, i biancoblu vanno a segno al quarto, sfruttando un gran doppio in mezzo agli esterni di Conti, che avanza sul singolo al centro di Liverziani e segna sulla valida a destra di Frignani. 0 a 1. Rimangono due corridori sui cuscini e nessun out, ma l’Italeri non riesce ad affondare. Figueroa si riprende e bisogna aspettare la sesta ripresa per rivedere l’Italeri in base (singolo di Frignani). Al settimo attacco, con Looney in pedana, i petroniani non convertono in punti i singoli di Bonci e Alvarez, ma all’ottavo tentativo l’Italeri raddoppia, sfruttando in apertura un fuoricampo a sinistra di Jason Conti (3 su 4, un doppio e un homer). 0 a 2. Prosegue l’attacco, ma i biancoblu si fermano alla base guadagnata da un positivo Frignani (2 su 3, un Rbi e una base ball).Al cambio di campo sale sulla collinetta Alex Herrera, al rientro dopo l’infortunio al braccio. Il rilievo venezuelano mostra subito difficoltà a trovare la zona di strike, e quando avviene le spietate mazze dei Titani lo puniscono. Apre le danze Imperiali (2 su 3), con un singolo al centro, poi Finetti batte in scelta difesa, ma il doppio a destra di Buccheri è più che un campanello d’allarme. Con due uomini in posizione punto la secca linea di La Fera è nel guanto di Alvarez, ma la difesa biancoblu, con due out, nulla può sulla battuta di De Biase, che cade a sinistra per i due punti del pareggio. 2 a 2. Continua la ripresa con Rovinelli al box, ma sul conto di due ball i fari che illuminano l’esterno sinistro si spengono improvvisamente. Dopo un quarto d’ora abbondante di stop, riprende la gara con Herrera confermato sul monte, che concede la base all’italoamericano e a Sheldon, riempiendo i cuscini. A basi piene l’out di Matamoros chiude una ripresa davvero sofferta per i biancoblu. Al nono attacco, con Montanè a lanciare, l’Italeri prova a riallungare, cercando di sfruttare il doppio al centro di Bonci (2 su 3, un doppio), che avanza sull’eliminazione di Dall’Olio. Con uomo in terza e un out, base intenzionale per Alvarez, per giocarsi Pantaleoni, che purtroppo batte in doppio gioco, sprecando la ghiotta occasione biancoblu. Cambio di campo e ultimo attacco anche per la T&A, con Herrera confermato a lanciare. Singolo in apertura di Francia, che avanza sul sacrificio di Imperiali e arriva in terza sulla lunga volata di Finetti; ancora con due out e uomo in terza, i padroni di casa trovano con Buccheri il singolo vincente. 3 a 2.
Il tabellino (gara1 della quattordicesima giornata di campionato)
Italeri 000 100 010 = 2
T&A 000 000 021 = 3
Italeri Bologna. ss Alvarez (1/4) , 3b Pantaleoni (0/5), ed Conti (3/4), 1b Liverziani (1/4), es Frignani (2/3), R Gasparri (0/4), DH Passalacqua (0/3) (DH Lavorato 0/1), ec Bonci (2/3), 2b Dall'Olio (0/3). Tot. 9/34.
T&A San Marino. ec Buccheri (2/5), ss La Fera (1/4), DH De Biase (1/4), 1b Rovinelli (0/3), 3b Sheldon (0/2), R Matamoros (0/4), es Francia (1/4), 2b Imperiali (2/3), ed Finetti (1/4). Tot. 8/33.
Note. RBI: Conti, Frignani, Buccheri, De Biase (2). Doppi: Conti, Bonci, Buccheri, Imperiali. Fuoricampo: Conti (da 1 al 8°). SH: Imperiali. SB: Bonci, De Biase, Rovinelli, Finetti. CS: Conti. Rimasti in base: Italeri 9, T&A 8.
Lanciatori:
Matos (Ita): ST, 7 IP, 3 H, 1 BB, 3 K, 0 ER
Herrera (Ita): LO, 1.2 IP, 5 H, 2 BB, 0 K, 3 ER
Figueroa (T&A): ST, 6 IP, 5 H, 2 BB, 7 K, 1 ER
Looney (T&A): R, 2 IP, 3 H, 1 BB, 4 K, 1 ER
Montanè (T&A): WO, 1 IP, 1 H, 1 BB, 0 K, 0 ER