Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

21 luglio 2007

(cliccare qui per la versione Acrobat)

L'ITALERI VINCE GARA DUE 9-6

OTTIMA PROVA DI BETTO NEL CALDO TORRIDO DEL FALCHI
ATTACCHI IN EVIDENZA, HOMER DI CONNELL E PANTALEONI (4 RBI)

    --Clima sahariano al Gianni Falchi nella gara del pomeriggio, con il termometro attorno ai 37 gradi e un venticello da sud a muovere un po’ l’aria. Tempo di rotazioni ed esperimenti per Marco Nanni, che prova Lavorato a difendere il cuscino di seconda base (riposo meritato per Dall’Olio), affida a Landuzzi la difesa del piatto di casa base, e ripropone anche Lino Connell nel ruolo di DH, dopo l’infortunio della settimana scorsa. Più sobrio il turnover operato da Bindi, con il giovane Albanese dietro al piatto e Matamoros spostato all’esterno destro. Gli ospiti si presentano con un punto alla prima ripresa, ma sarà l’unico neo di un grande Fabio Betto. I biancoblu fanno capire l’antifona già al cambio di campo, portandosi in vantaggio con un fuoricampo da 2 del rientrante Connell. Un altro punto al terzo, poi gara in mano ai pitcher. Gli attacchi tornano a pungere sui rilievi. Con Vingo i Titani vanno sotto 6 a 1, grazie anche al fuoricampo da 2 di Pantaleoni, ma arrivano subito dopo a un sol punto dai biancoblu su un improvviso calo di George. Un altro ottimo attacco su Orta chiude i conti, con salvezza di Milano. In particolare evidenza, oltre ai due fuoricampisti, Connell e Pantaleoni (4 rbi per il terza base biancoblu, un aggressivo Alvarez (3 su 5, un doppio e rbi), Diego Bonci (2 su 4, un doppio e rbi) e Claudio Liverziani (2 su 4). Il successo del Parma, dopo una gara combattuta a Rimini, rende immutata la classifica provvisoria, con i ducali in testa, seguiti da Bologna, Grosseto e il Nettuno che, vincendo 5 a 0 contro l’Avigliana, sono aritmeticamente ai playoff.

Cronaca
    In rispetto al clima torrido, Buccheri inizia la partita battendo una … texas al centro. L’esterno avanza rubando la seconda, e segna, in situazione di due out, sul lungo doppio a destra di Rovinelli. 0 a 1. Al cambio di campo, texas anche per Alvarez, questa volta sulla sinistra. Il dominicano avanza sull’out di Conti, e con due out passeggia verso casa base per il fuoricampo al centro di Lino Connell (davvero ben tornato !!!). 2 a 1. Al secondo attacco i Titani ottengono solo il singolo di Imperiali; rispondono i biancoblu con Landuzzi (base ball) e con il secco doppio lungolinea di Bonci. Con due corridori in posizione punto la volata di Lavorato è troppo corta, segue Pantaleoni che smorza efficacemente sul lanciatore, permettendo l’arrivo a punto di Landuzzi. 3 a 1. Uno stretto out su Alvarez chiude la ripresa. La gara poi si addormenta, e Betto chiude la sua eccellente prova lanciando cinque riprese, concedendo quattro valide agli ospiti e il solo punto ottenuto dalla T&A ad inizio match. Comoglio, da parte sua, dalla seconda alla sesta ripresa ottiene 13 out di fila, prima di incassare un singolo al centro da Liverziani. Al settimo inning sale sul monte della T&A Joe Vingo, e gli è fatale l’arrivo in base di Landuzzi, che gira un lancio pazzo; infatti, dopo due eliminazioni, Pantaleoni spedisce la palla oltre la recinzione di sinistra. 5 a 1. Non è finita, perché Alvarez batte un doppio a destra, avanza su un lancio pazzo e segna su un singolo a destra di Conti. 6 a 1. Segue un singolo al centro di Liverziani (uomini agli angoli), poi cessa il calvario di Vingo.

    All’ottava ripresa succede l’incredibile. Chris George, che aveva lanciato due ottime riprese, cede improvvisamente: base a Buccheri, singolo di La Fera e singolo successivo di De Biase (6 a 2); batte Rovinelli su Lavorato, che sbaglia e si infortuna (sostituito da Dall’Olio) e a basi piene la battuta in scelta difesa di Benvenuti fa segnare anche La Fera (6 a 3); Matamoros batte una valida a sinistra (6 a 4), costringendo Nanni ad inserire il suo closer, Fabio Milano. L’italoamericano chiude la ripresa senza troppi danni, anche se il groundout di Francia avvicina ulteriormente di Titani. 6 a 5. Riallungano i biancoblu nella seconda parte: singolo al centro di Frignani, base a Landuzzi e singolo a destra di Bonci. 7 a 5. Nell’azione i corridori avanzano su errore dell’esterno destro, fattore determinante per consentire la successiva volata di sacrificio di Pantaleoni (4 rbi). 8 a 5; non si esaurisce l’attacco biancoblu, perché Alvarez batte un singolo al centro che “manda a casa” anche Bonci. 9 a 5. All’ultimo attacco il San Marino accorcia sfruttando un singolo di La Fera, mandato a punto da un lungo doppio di De Biase. 9 a 6.

Il tabellino (gara2 della quattordicesima giornata di campionato)
T&A     100 000 041 = 06
Italeri 210 000 33X = 09

T&A San Marino. ec Buccheri (1/4), ss La Fera (2/5), DH De Biase (3/5), 1b Rovinelli (1/4), 3b Sheldon (0/3) (3b Benvenuti 0/1), ed Matamoros (2/4), es Francia (0/4), 2b Imperiali (1/4), R Albanese (0/4). Tot. 10/38.

Italeri Bologna. ss Alvarez (3/5), ed Conti (1/5), 1b Liverziani (2/4), DH Connell (1/3) (DH Passalacqua 0/1), es Frignani (1/4), R Landuzzi (0/2), ec Bonci (2/4), 2b Lavorato (0/3) (4 Dall’Olio 0/1), 3b Pantaleoni (1/3). Tot. 11/35.

Note. RBI: De Biase (2), Rovinelli, Benvenuti, Matamoros, Francia, Alvarez, Conti, Connell (2), Bonci, Pantaleoni (4). Doppi: De Biase, Rovinelli, Alvarez, Bonci. Fuoricampo: Connell (da 2 al 1°), Pantaleoni (da 2 al 7°). SB: Buccheri, Francia. Errori: Matamoros, Lavorato. Rimasti in base: T&A 7, Italeri 5.

Lanciatori:
Comoglio (T&A): LO, 6 IP, 4 H, 1 BB, 2 K, 3 ER
Vingo (T&A): R, 1 IP, 4 H, 0 BB, 1 K, 3 ER
Orta (T&A): RF, 1 IP, 3 H, 1 BB, 2 K, 2 ER
Betto (Ita): WO, 5 IP, 4 H, 0 BB, 2 K, 1 ER
George (Ita): R, 2.1 IP, 4 H, 2 BB, 3 K, 3 ER
Milano (Ita): SA, 1.2 IP, 2 H, 0 BB, 1 K, 1 ER