28 luglio 2007
GROSSETO ESPUGNA IL
FALCHI 9-3 IN GARA UNO
MIKKELSEN ANCORA INDIGESTO AI BIANCOLBLU
--Vittoria inequivocabile per la MPS Grosseto che, di fronte a un folto pubblico, espugna il Gianni Falchi, proprio nella gara d’apertura dei playoff, dopo una serie di 12 successi consecutivi dell’Italeri sul proprio terreno, iniziata proprio nel girone d’andata contro i maremmani. Ancora una volta Lincoln Mikkelsen si dimostra pitcher indigesto per i battitori bolognesi. In 8 riprese lanciate il partente maremmano ha concesso cinque valide e tre basi ball, subendo due punti (uno guadagnato) e ottenendo sette eliminazioni al piatto.
Dall’altra parte, invece, Jesus Matos ha dimostrato sin dalla prima ripresa di subire gli attaccanti tirrenici, e questa è stata la vera differenza del match. Anche in quest’occasione, come nell’ultima di Grosseto, il partente biancoblu non ha completato la settima ripresa, uscendo con quattro punti subiti (e tre uomini sulle basi), tutti guadagnati, frutto di 8 valide, delle quali la metà extrabase (3 doppi e un fuoricampo di Kelly Ramos). Sul 2 a 4 a fine ottava ripresa, tuttavia, l’Italeri aveva ancora la possibilità di ritornare in gara, grazie ad una zampata di Claudio Liverziani, che aveva raddoppiato la segnatura ottenuta dai biancoblu nel lontano secondo inning, viziata da un paio di errori dei toscani. A quel punto, però, un incolpevole Herrera deve assistere ad una “fiera degli orrori” che porta i tirrenici cinque altri punti e la partita in cassaforte. Un momento di sbandamento della difesa biancoblu, dovuto probabilmente alla tensione che accompagna abitualmente la prima partita di postseason. Rimane solo per le statistiche il punto finale biancoblu, che porta la firma di due pinch hitter.
L’Italeri, dunque, inizia nel peggiore dei modi questa serie di semifinale, ma va detto che non era questa la gara più facile per i bolognesi, dovendo appunto incontrare un Mikkelsen riposato (vedremo nel prosieguo della serie se lo sarà ancora). La seconda partita, in programma questa sera (sabato 28 luglio alle ore 21), assume ora una certa rilevanza per i biancoblu, che dovranno trovare il modo di aggiudicarsela, pena il doversi presentare in Maremma sullo 0 a 2.
Sull’altro campo il Nettuno si è imposto a Parma per 5 a 1, dunque due vittorie in trasferta in questo “opening day” dei playoff 2007 del campionato di baseball.
Cronaca
Parte contratto Jesus Matos, che dopo due strike concede una valida a destra a Nunez e una successiva base gratuita a Ermini; i due avanzano su un perfetto bunt di Dallospedale e segnano su un doppio a destra di Ramos, con palla che cade per pochi centimetri in campo buono. 0 a 2. La reazione dell’Italeri si ferma alla base guadagnata da Alvarez, poi out sulla battuta in doppio gioco di Conti. Alla seconda ripresa, degno di nota il doppio contro la recinzione sinistra di Sgnaolin, ma con due out Nunez non converte in punto l’occasione.l cambio di campo i bolognesi accorciano, aiutati dalla difesa maremmana. Singolo a sinistra di Connell, poi errore di Marval sulla battuta di Frignani: tutti salvi; al box Gasparri, che batte un potenziale doppio gioco, ma si chiude solo l’eliminazione in seconda del capitano biancoblu, con Dallospedale che sbaglia l’assistenza in prima. Segna Connell e Gasparri corre salvo fino alla seconda base. 1 a 2. Con un solo out e uomo in seconda i petroniani non riescono poi ad ottenere ulteriori frutti. Al terzo attacco Pantaleoni trova una valida interna, con arrivo millimetrico, ma l’azione è vanificata da una battuta sul pitcher di Alvarez, che si trasforma in un facile doppio gioco.
Al quarto inning, con due out, un lungo fuoricampo a destra di Kelly Ramos riporta il divario nelle dimensioni iniziali. 1 a 3. Al cambio di campo l’Italeri mette per la quarta volta il leadoff in base: Claudio Liverziani tocca infatti un singolo a destra e successivamente, dopo l’out di Connell, Frignani batte in doppio gioco (il terzo ai danni dei bolognesi). La ripresa si chiude fra le vibrate proteste biancoblu, perché sull’out del capitano la palla era sfuggita dal guanto di Ramos Gizzi; gli arbitri si consultano e ritornano sulla decisione, provocando l’ira di Mazzotti, con la ripresa che comunque si chiude sullo strikeout di Gasparri.
Molto concreti i tirrenici, che convertono in oro tutto ciò che toccano. Accade anche al sesto inning, quando Dallospedale trova un doppio che sorprende Liverziani, poi avanza su una smorzata di Ramos Gizzi, che si trasforma in valida, segnando su una successiva battuta in doppio gioco di Marval. 1 a 4. Una concretezza che manca ai biancoblu, che al cambio di campo mettono i primi due uomini in base (basi ball per Alvarez e Conti) e non sono capaci di segnare alcun punto (solo l’interbase avanza in terza su una lunga volata di Liverziani).
Alla settima ripresa Kelly Ramos batte valido (fortunosa “texas” a destra), imitato da Bischeri, che aveva fallito il tentativo di bunt, sacrificio invece perfettamente riuscito a Sgnaolin e base intenzionale, come da manuale, per Nunez, ad obbligare le basi. Con un out e basi piene Nanni si gioca Alex Herrera, con Matos che scende dal monte fra gli applausi, nonostante una prestazione ben al di sotto dei suoi standard.
Il rilievo venezuelano “mette a sedere” Ermini, poi subisce una lunga volata al centro da Dallospedale, ma c’è Conti… e i biancoblu chiudono senza danni. All’ottavo inning un’altra bella corsa di Conti verso la recinzione, per raccogliere al volo la lunga battuta di Lollio, con Marval in base per singolo a sinistra. Al cambio di campo, singolo interno di Pantaleoni, seguito da due out in scelta difesa di Alvarez e Conti; con due fuori, un lungo doppio di Liverziani in mezzo agli esterni manda a punto l’americano. 2 a 4. L’attacco si spegne con l’out di Connell. L’Italeri poi perde letteralmente la testa all’ultimo attacco ospite. Singolo al centro di Bischeri, poi bunt di Sgnaolin giocato malissimo dalla difesa biancoblu, con Connell che decide di far cadere la palombella battuta dal terza base ospite, poi sbaglia l’assistenza in seconda: tutti salvi. L’azione dà il via ad una serie di errori e sciocchezze che alla fine della ripresa consegnano alla Mps cinque punti, nessuno dei quali guadagnato su Herrera. Un errore di Pantaleoni fa segnare sia Bischeri che Sgnaolin (2 a 6), poi Nunez segna sulla volata di sacrificio di Ermini (2 a 7), Dallospedale su errore ancora di Connell (2 a 8) e J. Ramos su valida di Lollio (2 a 9). All’ultimo attacco biancoblu lancia per i maremmani Hector Sena, con i bolognesi a punto grazie ai due pinch hitter: doppio di Landuzzi e singolo di Passalacqua per il 3 a 9 finale.
Il tabellino (gara1 della semifinale playoff)
MPS 200 101 005 = 09
Italeri 010 000 011 = 03
MPS Grosseto. ed Nunez (1/4), es Ermini (0/3), 2b Dallospedale (2/4), 1b J. Ramos (2/5), ss Marval (2/5), ec Lollio (1/5), R K. Ramos (2/5), DH Bischeri (2/4) (PR Piselli), 3b Sgnaolin (1/4). Tot. 13/39.
Italeri Bologna. ss Alvarez (0/2), ec Conti (0/3), ed Liverziani (2/4), 1b Connell (1/4), es Frignani (0/4), R Gasparri (0/3) (PH Landuzzi 1/1), 2b Dall'Olio (0/4), DH Bonci (0/3) (PH Passalacqua 1/1), 3b Pantaleoni (2/4). Tot. 7/33.
Note. RBI: Ermini, J. Ramos (2), Lollio, K. Ramos, Liverziani, Passalacqua. Doppi: Dallospedale, J. Ramos, Sgnaolin, Liverziani, Landuzzi. Fuoricampo: K. Ramos (da 1 al 4°). SH: Dallospedale, Sgnaolin. SF: Ermini. Errori: Dallospedale, J. Ramos, Marval, Connell (2), Pantaleoni. Rimasti in base: MPS 9, Italeri 6.
Lanciatori:
Matos (Ita): LO, 6.1 IP, 8 H, 2 BB, 5 K, 4 ER
Herrera (Ita): RF, 2.2 IP, 5 H, 1 BB, 3 K, 0 ER
Mikkelsen (MPS): WO, 8 IP, 5 H, 3 BB, 7 K, 1 ER
Sena (MPS): RF, 1 IP, 2 H, 0 BB, 1 K, 1 ER