Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

29 luglio 2007

(cliccare qui per la versione Acrobat)

CON UN MONUMENTALE FABIO BETTO L'ITALERI VINCE GARA DUE 4-2

L'ATTACCO SPREME IL MASSIMO DA CINQUE VALIDE COMPLESSIVE, AUTORITARIA SALVEZZA DI CHRIS GEORGE
 

    --Andare in Maremma sul conto di 1 a 1 è un risultato molto più che accettabile per un’Italeri che se l’era vista un po’ brutta per la sconfitta di gara1, ma soprattutto per le modalità con cui quella sconfitta era arrivata. Ora il fattore campo passa a favore della MontePaschi, che giocherà tre partite consecutive allo Jannella, ma nello stesso tempo i bolognesi potrebbero concretizzare un certo vantaggio sul piano tattico e strategico ora che i due partenti più temuti, Mikkelsen e Oberto, hanno come previsto appesantito il braccio lanciando a lungo nel corso delle prime due partite e le loro capacità di recupero saranno messe a dura prova, visto che le loro prossime gare saranno rispettivamente martedì e mercoledì prossimi, cioè con soli quattro giorni di recupero.

    Dunque si è rivelata davvero preziosa la sapiente, intelligente, concreta ed efficace gara che un campione inesauribile come Fabio Betto ha saputo proporre ieri sera agli spettatori bolognesi, accorsi ancora in buon numero al Gianni Falchi, tanto da strappare un lungo e caloroso applauso quasi commosso, per un campione che ha saputo “restituirsi al futuro” dopo un grave infortunio, modificando completamente l’impostazione e il suo bagaglio strategico. Ora la “cassetta degli attrezzi” di Fabio Betto permette al pitcher veneto di addomesticare un attacco maremmano che sperava forse di infierire su un lanciatore e una squadra che potevano essere messi in ginocchio, ma il pitcher biancoblu ha saputo lasciar sfogare le mazze grossetane, incassando il minimo possibile (2 punti), reggendo poi il monte e crescendo alla distanza come un ragazzino, con il merito di saper mettere fuori ritmo delle mazze che solo 24 ore prima avevano fatto fuoco e fiamme.

    Sul 4 a 2, a sei out dalla fine, diventa fondamentale anche l’apporto di un rilievo sicuro ed efficace come si è dimostrato Chris George, davvero un ottimo innesto nel bullpen biancoblu 2007, capace di portare alla causa quasi sempre almeno un paio di riprese di grande qualità. Tornando alle considerazioni iniziali, è proprio nella qualità dei suoi rilievi che Bologna deve concretizzare un vantaggio tattico che sembra evidente sulla carta, soprattutto in una serie che si allunga.

    Oltre al monte di lancio, questa vittoria è stata altresì generata da alcune prodezze da parte degli attaccanti bolognesi, che hanno saputo costruire una vittoria su Oberto (miglior media pgl del campionato) già dalle prime riprese, in modo efficace, con sole cinque valide (ma anche cinque basi ball e due colpiti) ma ben concentrate e soprattutto pesanti, riuscendo anche a far consumare al partente biancorosso un rilevante numero di lanci. Dopo il punto incassato in apertura, tre segnature sono arrivate subito al primo inning, e portano la firma di Conti (gran triplo contro la recinzione), Connell (valida del pareggio) e Passalacqua (singolo da due punti). Mai come in questa occasione, tuttavia, si può parlare di coralità, perché quasi tutti gli attaccanti impegnati in questa ripresa hanno fatto qualcosa di utile per la squadra. Infine la firma del fuoriclasse: un lungo fuoricampo di Claudio Liverziani ha fissato il punteggio sul 4 a 2. Eravamo solo alla terza ripresa, poi ci hanno pensato monte e difesa, reparto quest’ultimo che, a parte un paio di svarioni al secondo inning, si è pienamente ripreso dopo l’epilogo da film horror di gara1.

Cronaca
    Parte bene anche questa sera la Mps Grosseto. Betto concede una base a Nunez, che ruba la seconda e avanza sul singolo a destra di Bischeri, segnando sulla battuta in doppio gioco di Dallospedale. 0 a 1. La reazione dei biancoblu questa volta è veemente. Dopo l’out di Alvarez, Conti batte un lungo triplo a sinistra, a pochi centimetri dal fuoricampo, e segna agevolmente il pareggio sul singolo interno di Connell. 1 a 1. Il venezuelano poi ruba la seconda e avanza sull’out di Frignani, costringendo un Oberto in chiara difficoltà a concedere due passaggi gratuiti a Liverziani e Gasparri. A basi piene un importantissimo singolo a sinistra di Passalacqua porta il punteggio sul 3 a 1. Non ci stanno i toscani, che al secondo attacco convertono un singolo in apertura di Kelli Ramos, grazie ad una valida al centro di Sgnaolin, dopo che il dominicano era avanzato sull’out di Ermini. 3 a 2. Due errori di Alvarez complicano ulteriormente la situazione, ma Betto risolve con disinvoltura.

    Dopo un colpito su Conti al secondo inning, al terzo arriva il colpo del fuoriclasse da parte di Claudio Liverziani, che batte un lungo homer a destra, portando il punteggio sul 4 a 2. E’ praticamente l’ultima emozione di un match passato decisamente sotto il controllo dei lanciatori, ed amministrato bene dalla Fortitudo Italeri. La grande gara di Fabio Betto si conclude al termine di sette riprese lanciate con sapienza ed efficacia, sublimata dagli ultimi otto out consecutivi fra il quinto e il settimo inning. I bolognesi in attacco lasciano dunque qualcosa di più sulle basi. Al quinto inning Connel apre con un singolo al centro, poi Frignani conquista una base e, dopo la battuta in scelta difesa di Liverziani, l’Italeri si ritrova con un out e uomini agli angoli. E’ il turno di Gasparri che, dopo un bel duello con Oberto, batte una palla difficile verso Dallospedale, classificata come battuta in scelta difesa; in realtà Connell parte in ritardo dalla terza ed è eliminato in ballerina a pochi metri da casa base, compromettendo l’esito dell’azione offensiva biancoblu. Al settimo inning, con due out, Junior Oberto (circa 110 lanci questa sera) passa due uomini in base e viene sostituito da Hale, il quale a sua volta, all’attacco successivo, viene rilevato da Ginanneschi dopo la prima base concessa.

    A chiudere con una salvezza importantissima sul fronte biancoblu è Chris George, che soffre un po’ a inizio ottava ripresa, concedendo una base a Bischeri, ma è prontamente aiutato dalla difesa, che perfeziona il suo terzo doppio gioco del match, il secondo su una battuta di Ramos Gizzi. All’ultima ripresa il rilievo italoamericano si prende anche il lusso di chiudere la gara eliminando al piatto Kelli Ramos e Gino Lollio.

Il tabellino (gara2 della semifinale playoff)
MPS     110 000 000 = 2
Italeri 301 000 00X = 4

MPS Grosseto. ed Nunez (0/3), DH Bischeri (1/3), 2b Dallospedale (2/4), 1b J. Ramos (1/4), ss Marval (0/4), R K. Ramos (1/4), ec Lollio (0/4), es Ermini (0/3), 3b Sgnaolin (2/3). Tot. 7/32.

Italeri Bologna. ss Alvarez (0/5), ec Conti (1/3), 1b Connell (2/4), es Frignani (0/2), ed Liverziani (1/2), R Gasparri (0/2), DH Passalacqua (1/4), 2b Dall'Olio (0/3), 3b Pantaleoni (0/4). Tot. 5/29.

Note. RBI: Sgnaolin, Connell, Liverziani, Passalacqua (2). Tripli: Conti. Fuoricampo: Liverziani (da 1 al 3°). HP: Conti, Gasparri. SB: Nunez (2), Connell. Errori: Alvarez (2). Rimasti in base: MPS 5, Italeri 9.

Lanciatori:
Betto(Ita): WO, 7 IP, 7 H, 1 BB, 1 K, 2 ER
George (Ita): SA, 2 IP, 0 H, 1 BB, 2 K, 0 ER
Oberto (MPS): ST, 6.2 IP, 5 H, 5 BB, 5 K, 4 ER
Hale (MPS): R, 0.2 IP, 0 H, 1 BB, 0 K, 0 ER
Ginanneschi (MPS): RF, 0.2 IP, 0 H, 0 BB, 1 K, 0 ER
Situazione semifinali playoff, dopo le prime due partite.

Cariparma Parma – Danesi Nettuno: 1 a 1 (1-5; 18-5)
Prossime partite: lunedì 30/7, martedì 31/7, mercoledì 1/8 a Nettuno; se occorre, venerdì 3/8 e sabato 4/8 a Parma.

Italeri Bologna – Mps Grosseto: 1 a 1 (3-9; 4-2)
Prossime partite: lunedì 30/7, martedì 31/7, mercoledì 1/8 a Grosseto; se occorre, venerdì 3/8 e sabato 4/8 a Bologna.