Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

22 agosto 2005

ITALIAN BASEBALL WEEK: IL 24 AGOSTO ALL STAR EMILIA VS. CUBA

ARRIVANO LE STELLE DEL CARIBE

I CUBANI VANTANO UN IMPRESSIONANTE CURRICULUM DI SUCCESSI

    Siamo ormai alla vigilia dell'Italian Baseball Week, o meglio delle prime due partite di esibizione, che precedono il torneo, e che vedranno la nazionale cubana sfidare le selezioni dei migliori giocatori delle squadre emiliane e romagnole di baseball. A Bologna, mercoledì 24 agosto, alle 21.00, si svolgerà Cuba - All Star Emilia, mentre a Godo (Ra), stessa ora e un giorno dopo, sarà la volta di Cuba - All Star Romagna. Sempre a Bologna, l'appuntamento clou è fissato per domenica 28 agosto, alle ore 21.00, con la partita Cuba-Italia, valevole per il torneo I.B.W..

    La nazionale cubana è già in Italia, ed ha cominciato gli allenamenti in preparazione alla difesa del titolo di Campione del Mondo (i mondiali si svolgono in Olanda dal 3 al 17 settembre) sul campo dell'Acquacetosa di Roma, per poi trasferirsi a Bologna per l'Italian Baseball Week.

    La fortissima selezione caraibica si presenta con un roster molto simile a quello che ha vinto la medaglia d'oro olimpica di Atene, anche se è assente quello che è attualmente considerato il miglior pitcher cubano, Norge Vera, che era comunque stato inserito in una preselezione di 40 giocatori. Il Manager cubano, Higino Velez, in una dichiarazione al sito internet dell'I.N.D.E.R. (Instituto Cubano de Deportes, Educacion Fisica y Recreacion), definisce la rosa di 24 giocatori convocati "la migliore possibile", in quanto è composta da un mix di "giovani e veterani".

    Questa è la lista dei convocati.
Lanciatori: Betancourt, O. Romero, Montieth, N. Gonzalez, Palma, Y. Gonzalez, Pedroso, Maya, Lazo; Ricevitori: Pestano, Machado, Eriel Sanchez; Interni: Pedroso, Reyes, Paret, Y. Gurriel, M. Enriquez, Moreno; Esterni: Cepeda. A. Ramirez, Urrutia, Tabares, Anderson, Urgelles. Manager: Higino Velez; coach: Cepero ed Escaurido; preparatori dei pitcher: Elosegui e De Dios Pena; preparatore atletico: Lourdes Gurrilel.

    Il curriculum della nazionale cubana di baseball è davvero impressionante: oro alle Olimpiadi nelle edizioni '92, '96 e 2004, argento all'edizione 2000. Dal '38 ha partecipato a 27 mondiali, vincendone 24 ed ottenendo un secondo e un terzo posto. Dal 1984 ha una serie aperta di 8 mondiali. Si è altresì aggiudicata 9 Coppe intercontinentali, 11 edizioni dei Giochi Panamericani e 13 edizioni dei Giochi Centroamericani e del Caribe.

    Esaminando le statistiche di Cuba alle ultime Olimpiadi di Atene 2004, emerge che la squadra caraibica ha avuto il miglior attacco come media battuta (321) e la miglior media di punti guadagnati sui lanciatori (2.22). Fra gli atleti convocati da Velez per il mondiale, il ricevitore Ariel Pestano (31 anni) è risultato il primo nella "top ten" come media battuta (514), media bombardieri (743) e punti battuti a casa (14), mentre l'esterno sinistro Frederich Cepeda (25 anni) si è classificato terzo come media battuta (455) e secondo fra i bombardieri (727). Eriel Sanchez (30 anni), schierato come battitore designato, si è fatto rispettare con la mazza (7°, media 360) e nella classifica dei punti battuti a casa (3° con 9). Fra i lanciatori, il mancino Adiel Palma (35 anni) ha ottenuto il miglior record fra vittorie e sconfitte (3-0 su 4 partite disputate), ottenendo 16 strikeout (3° posto nella top ten) e risultando il sesto miglior lanciatore come punti guadagnati su di lui (1.40). In quest'ultima classifica hanno fatto meglio di lui il destro Norge Luis Vera (non convocato per i mondiali), che si è piazzato terzo con la media di 0.69 e il mancino Norberto Gonzales (25 anni), quarto con 0.75. Vera si era classificato anche ottavo negli strikeout (11), meglio di lui aveva fatto il destro Danny Betancourt (24 anni, 7° con 12).