Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

25 agosto 2005

IERI SERA ALL STAR EMILIA VS CUBA

CUBA E' SEMPRE DI UN ALTRO LIVELLO

NETTA SCONFITTA PER GLI ASSI DELLA NOSTRA REGIONE
TRIPLO DI NUNEZ, HOMER DI LOLLIO, MATOS E ZAMBELLI "ILLESI"

    Ottima affluenza al Gianni Falchi per l'evento speciale che precede il primo Italian Baseball Week, la partita fra la mitica nazionale cubana di baseball ed una selezione di All Star delle squadre emiliane di baseball. Presentazione all'americana da parte dello speaker Roberto Caramelli, e spettatori a spellarsi le mani ad applaudire. Un'autentica ovazione al termine della presentazione dei caraibici, ma davvero tanti applausi anche per gli All Stars, con un particolare tributo a Cipriano Ventura, amato in tutti i diamanti d'Italia, e per i beniamini del pubblico biancoblù della Fortitudo.

    Presente in tribuna Rick Landucci, vecchia gloria biancoblù in visita a Bologna. Alleghiamo una scheda, per i più giovani.

    Jesus Matos, miglior lanciatore del campionato italiano, è partente davanti al proprio pubblico, ed anch'egli ampiamente applaudito. Non sembra aver difficoltà ad affrontare le mortifere mazze cubane, e velocemente ottiene i suoi tre out, facendo battere volate innocue agli avversari. Al cambio di campo invece, dopo l'out di Urquiola, ecco il miglior Jorge Nunez battere lungo a destra, la palla cade ai limiti del campo buono, ed esplodono i "garretti" dell'interbase dell'Italeri, che giunge salvo in terza base, e va a dirittura a segno sull'eliminazione in diamante del compagno di squadra Liverziani. Gli All Star sono in vantaggio, ma Cuba non ci sta, e al secondo inning incontra per due volte i lanci di Luis Heredia, ma un singolo di Cepeda e un bel doppio a sinistra di Pestano non sono sufficienti per pervenire al pareggio. Al terzo inning (dopo tre facili eliminazioni in diamante ottenute in difesa) i cubani tornano alla carica, e l'ultimo uomo del lineup, Alexei Ramirez, trova subito una valida a sinistra, con Alvaro Montes in pedana. Dopo l'out di Paret, arriva un altro singolo a sinistra da Enriquez, poi una battuta di Gourriel, con uomini "agli angoli" è bucata da Nunez (che evidentemente stava già pensando a come fare l'impossibile out a casa base), permettendo l'arrivo dello stesso Gourriel salvo in prima base, oltre all'inevitabile pareggio. Montes mantiene la calma ed effettua i due out necessari per chiudere l'inning. Al quarto inning, ancora cambio sul monte per gli All Star: è il turno di Cipriano Ventura, con René Pinto dietro al piatto a rilevare Kelly Ramos. Il veterano ottiene due facili out, poi una palla innocua di Reyes rimbalza male davanti allo sfortunato Nunez, con il cubano che arriva salvo addirittura in seconda base. Secondo errore per l'interbase. Una valida interna di Ramirez fa arrivare Reyes in terza, poi il seconda base segna su lancio pazzo. Cuba è sul 2 a 1, ma deve ringraziare chi l'aveva punita al primo inning. Sale sul monte cubano Adiel Palma, vincitore dell'ultima finale olimpica, e per gli All Star è ancora notte: dopo il triplo di Nunez nessun altro è riuscito ad andare in base, e così avviene anche nella seconda parte del quarto inning, anche perché la difesa cubana è davvero impietosa. Così come l'attacco, che battezza l'ingresso di Larreal sul monte di lancio con due valide in sequenza di Gourriel e Pedroso, dopo il primo out. Il pitcher in forza al Parma concede poi una base ball, poi subisce un'altro singolo a sinistra (Urrutia), che rimbalza e scavalca Adolfo Gomez e vale l'ingresso di altri due punti per Cuba (4 a 1). Un successivo singolo di Reyes, dopo il secondo eliminato, porta il risultato sul 6 a 1, segnando definitivamente l'impronta della gara. Esce Larreal, lasciando a Machado il compito di ottenere l'ultimo out della quinta ripresa. Nella seconda parte dell'inning è Villero a battere la seconda valida degli All Star, ben imitato da René Pinto (singolo al centro), ma alla fine gli All Star lasciano i primi due uomini in base dell'incontro. Al sesto inning viene riconfermato Machado sul monte All Star, ma ce n'è anche per lui: doppio a destra di Enriquez e, con due out, arriva il primo fuoricampo della serata, è Juan Carlos Pedroso che spedisce la palla oltre la recinzione, fra l'esterno sinistro e l'esterno centro. 8 a 1, ma Gino Lollio risponde immediatamente, con un solo homer alto e profondo sulla sinistra: è spettacolo. Al settimo inning lancia per l'All Star Paul Macaluso, che chiude senza danni, dopo aver riempito i cuscini, con due valide e una base ball concesse. Dall'altra parte si nota solo un bel doppio a sinistra di Matamoros. Ottavo inning tranquillo per Zambelli, capace di ipnotizzare i battitori cubani, e dall'altra parte si fa vedere Max De Biase con un singolo, seguito da un lungo legno al centro del Pipe Urueta, che viene però raccolto nel warning track dall'esterno centro cubano. Al nono inning arriva il suggello dei cubani, che segnano su Chris Cerchié con una volata di sacrificio di Enriquez a basi piene, dopo che l'italocanadese aveva concesso due singoli e una base ball.
Inevitabile sconfitta degli All Star contro una squadra rivelatasi ancora una volta imbattibile, almeno per gli "umani". Cuba è uscita con scioltezza ed è stata impietosa nel suo recupero e nel suo allungo, concedendo nulla in difesa e poco dal monte di lancio, anche se alla fine le valide degli All Star saranno 8, con un doppio, un triplo e un fuoricampo. Questo rimane della selezione emiliana, appunto la prodezza di Nunez, che poi però macchia la sua prova con due errori, poi il solo homer di Lollio ed infine il 2 su 2 con il quale Matamoros ha chiuso la sua prestazione. Fra i lanciatori solo Jesus Matos e Michael Zambelli non hanno subito valide dal tremendo attacco caraibico, che ha concluso la propria gara con un eloquente 16 su 44, con due doppi, un fuoricampo e tre basi ball incassate.

    I bolognesi potranno ancora ammirare la nazionale cubana, di cui potete vedere una scheda con un'intervista all'allenatore Velez, in un paio di occasioni nell'ambito dell'Italian Baseball Week: venerdì sera, a Castenaso, Cuba vs. Cina, mentre al Gianni Falchi si replica domenica 28 agosto, alle 21.00, con il match più atteso: Cuba vs. Italia.

Tabellino:

CUBA:                 001 142 001 = 9
ALL STAR EMILIA: 100 001 000 = 2

CUBA: Eduardo Paret (ss) 0 su 4 (Juan Carlos Moreno, ss 0 su 1), Michel Enriquez (3b) 2 su 4, Yulieski Gourriel (dh) 1 su 6, Juan Carlos Pedroso (1b) 2 su 5, Frederich Cepeda (es) 2 su 3 (Yoandry Urgelles, es, 0 su 1), Osmani Urrutia (ed) 1 su 3 (Carlos Tabares, ed/ec, 0 su 2), Ariel Pestano (c) 1 su 4 (Roger Machado, c, 1 su 1), Rudy Reyes (2b) 2 su 5, Alexei Ramirez (ec) 2 su 3 (Leslie Anderson, ed, 2 su 2). Totale 16 su 44.
Lanciatori: Yadriel Pedroso(3 ip, 1 h, 1 k, 1 er) , Adiel Palma (W, 6 ip, 7 h, 1 hp, 3 k, 1 er)
Note: doppi di Enriquez e Pestano, fuoricampo (da 2) di J.C. Pedroso. Pbc: Enriquez, Gourriel, J.C. Pedroso (2), Urrutia (2), Reyes (2).

ALL STAR EMILIA: Carlos Urquiola (es) 0 su 2 (Gino Lollio, es, 1 su 2), Jorge Nunez (ss) 1 su 3 (Masahiro Uraguchi, ss, 0 su 1), Claudio Liverziani (1b) 0 su 2 (Anthony Passalacqua, ph, 0 su 1) (Maximiliano De Biase, 1b, 1 su 1), Wady Almonte (ed) 0 su 2 (Luis F. Urueta, ed, 0 su 1), Williams Canate (ec) 0 su 2 (Diego Bonci, ec, 0 su 1) (Eugenio Monari, ph, 0 su 1), Armando Villero (dh) 1 su 2 (Stefano Landuzzi, dh/1b, 0 su 2), Kelly Ramos (c) 0 su 1 (René Pinto, c, 1 su 1) (Adolfo Matamoros, c, 2 su 2), Adolfo Gomez (3b) 1 su 4, Minatogawa Masataka (2b) 0 su 4. Totale 8 su 35.
Lanciatori: Jesus Matos (1 ip), Luis Heredia (1 ip, 2 h, 1 k), Alvaro Montes (1 ip, 2 h, 1 k, 1 er), Cipriano Ventura (L, 1 ip, 1 h, 1 r, 1 wp), Guillermo Larreal (0.2 ip, 4 h, 1 bb, 4 er), Julio Machado (1.1 ip, 3 h, 2 er), Paul Macaluso (1.0 ip, 2 h, 1 bb), Michael Zambelli (1 ip, 1 k), Chris Cerchie (1 1p, 2 h, 1 bb, 1 er).
Note: doppio di Pinto, triplo di Nunez, fuoricampo (da 1) di Lollio. Pbc Lollio e Liverziani.

Arbitri dell'incontro: A. Giabbani, A. Maestri e A. Tamantini. Classificatori: R. Moretti e G. Buselli.