Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

27 agosto 2005

DOMENICA 28 AGOSTO ALLE 21 ITALIA - CUBA AL GIANNI FALCHI

L'ITALIA ALL'ESAME PIU' DURO

GLI AZZURRI DI FARAONE, VINCENTI ALL'ESORDIO SU TAIWAN, AL COSPETTO DEI CAMPIONI CARAIBICI
IL GIANNI FALCHI PRONTO AL BIG MATCH

    Buon esordio della nazionale italiana all'Italian Baseball Week, capace addirittura di sconfiggere, in quel di Parma, i fortissimi avversari di Cina Taipei, 3 a 2 il risultato finale, dopo 10 inning. Buone le prove dei biancoblù Dallospedale (2 su 5) e Pantaleoni (1 su 4 e 1 pbc, impiegato come interbase). Domenica sera gli azzurri sono attesi al Gianni Falchi di Bologna, quando si troveranno di fronte all'impegno più arduo contro i cubani, che a loro volta, nella prima giornata dell'IBW, hanno pesantemente sconfitto a Castenaso la Cina Popolare per 13 a 3. Manager Faraone ha annunciato dopo la gara di ieri sera che sarà Sandy Patrone il partente di Italia-Cina Popolare, questa sera a Modena. Si può dunque intuire che Stefano Bazzarini è fra i principali candidati per partire, o comunque lanciare, di fronte al proprio pubblico in occasione di Cuba-Italia.

    La rosa dei convocati azzurri per il torneo è la seguente:
lanciatori: Sandy Patrone (Telemarket), Bazzarini e Richetti (Italeri), Lucena e Ferrer Pasini (Fiume), Roberto Corradini, Salsi e Di Roma (Ceci&Negri), Billisi (Danesi), Pezzullo, Victor Arias Patrone e D'Amico (Paternò); ricevitori: Monari (Italeri), Malagoli (Fiume), Gorrin (Paternò); interni: De Biase (Acegas), Dallospedale e Pantaleoni (Italeri), Di Mare (Paternò), Zileri (Ceci&Negri), Giuseppe Mazzanti (Danesi); esterni: Buccheri (Telemarket), Lollio (Palfinger), Fontana (Ceci&Negri), Candela (Danesi). Con Faraone collaborano i coach Mazzotti, Costa, Corradi, Radaelli e il preparatore atletico Morville.

    Una squadra, dunque, per stessa ammissione del Manager, quasi "sperimentale", con diversi giocatori all'esordio assoluto, tra i quali il ricevitore bolognese Eugenio Monari. Faraone ha infatti dovuto fare a meno della folta pattuglia grossetana, impegnata nel delicato recupero contro San Marino, che si svolge in questo weekend. Non è escluso che ad inizio settimana si aggreghino alla truppa alcuni di questi atleti (fra i giocatori maremmani nel "giro della nazionale" si annoverano Bischeri, Cerbone, R. De Santis, Ermini, Ramos Gizzi, Rollandini e Sgnaolin) Inoltre all'ultimo momento la nazionale ha dovuto rinunciare agli infortunati La Fera e Nava.

    Il monte di lancio degli azzurri è pertanto costituito da diversi lanciatori alla prima esperienza in nazionale (Ferrer, Corradini, Pezzullo, Arias e D'Amico), oltre a quelli che hanno ricevuto quest'anno, in occasione degli Europei, la loro prima convocazione (Bazzarini, Billisi e Di Roma). Un gruppo comunque molto equilibrato, con cinque lanciatori (Patrone, Bazzarini, Lucena, Di Roma e Billisi) che nella loro squadra di club hanno avuto quest'anno il ruolo di partente e vantano nel campionato 2005 un cospicuo numero di inning giocati, ed un'altro gruppo di cinque lanciatori (Ferrer, Corradini, Pezzullo, Arias e D'Amico) che a loro volta possono essere utilizzati sia da partente che da rilievo lungo. A completare il monte, due closer "di razza", come Richetti e Salsi (destro e mancino), che sono quelli che, nell'ambito del gruppo, vantano in campionato la miglior media PGL.

    Un po' più rodato è invece il gruppo dei battitori, che si avvale della lunga esperienza dei biancoblù Dallospedale e Pantaleoni. Osservando le statistiche del campionato in corso, l'Italia potrà contare su un bel quintetto di "mazze pesanti", come Mazzanti, Lollio, De Biase, Dallospedale e Buccheri, che sono quelli in grado di unire buone medie alla capacità di ottenere extrabase e punti battuti a casa (già 4 fuoricampo e 11 doppi per il triestino, 8 tripli e 10 doppi per il reggiano). Fra gli azzurri, 7 battitori hanno medie in campionato superiori a 300 (Mazzanti addirittura 467, ma con pochi turni in battuta, causa infortunio).

    A livello difensivo si nota l'assenza "di peso" di La Fera, l'interbase e capitano della nazionale. Fra i convocati, nessuno nella propria squadra di club occupa questo importante ruolo difensivo, quasi sempre riservato agli stranieri. Tuttavia le soluzioni non mancano, a partire da Giovanni Pantaleoni e Boris Di Mare, convocato appunto in sostituzione del parmigiano, ed eventualmente il grossetano Sgnaolin.

    L'incontro di Bologna, che già di per sé costituisce un succulento appuntamento per gli appassionati, sarà impreziosito dalla presenza al Gianni Falchi della Bononia Sound Machine, gruppo musicale già ben conosciuto anche dai tifosi bolognesi di baseball.

SCHEDE:    LOCANDINA DELL'INCONTRO  -  ITALIA  -  CUBA  -  CALENDARIO  -  BONONIA SOUND MACHINE