Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

9 aprile 2006

TROFEO PAVIRANI: IL TERZO POSTO VA AL PARMA

    --Grande equilibrio nella “finalina” per il 3° posto del Trofeo Pavirani 2006, con Rimini e Parma a raccogliere un'inedito pareggio, almeno per le abitudini dello sport del “batti e corri”, che ha finito per premiare i ducali, in base al regolamento del torneo, perché alla fine hanno battuto 11 basi (9 singoli e due doppi) contro le 8 dei Pirati (7 e 1). In gran spolvero fra gli adriatici Super Mario Chiarini, autore di un eloquente 4 su 4, con un doppio e due punti battuti a casa, supportato però solo da Agli, schierato battitore designato che ha chiuso con 2 su 4 e 2 pbc. Fra gli attaccanti del Parma in evidenza Ozuna, Balgera e Comelli, che hanno totalizzato due valide a testa. Forte turnover sul monte di lancio della Telemarket, dove si sono alternati Trejo, Looney (il nuovo pitcher straniero, che ha lanciato una sola ripresa), Cabalisti, Del Bianco e Bartolucci, mentre la Ceci & Negri ha schierato la “triade” Toriaco, Corradini e Salsi, con il secondo che ha lanciato 5 riprese intermedie di estrema qualità.

    Dicevamo equilibrio, sin dall'inizio. Infatti le due squadre sono andate entrambe a segno già al primo inning (doppio di Chiarini per Rimini, errore dello stesso riminese a favore dell'ingresso del punto parmigiano). Nella seconda parte del quinto inning i ducali segnavano ancora (sull'out di Balgera), ma subito dopo i Pirati pareggiavano, sempre grazie a Super Mario, che spingeva a casa Buccheri, in base su errore difensivo, poi avanzato per rubata. Al settimo inning Parma riallungava, segnando due punti pesanti, frutto di quattro errori in sequenza della distratta difesa riminese, interrotti da un singolo a destra di Balgera, ex di turno. All'ottavo tuttavia i Pirati ribaltavano le sorti del match, portandosi addirittura in vantaggio quando in pedana per i ducali lanciava Mattia Salsi. Era Agli a battere a casa i due punti del pareggio, mentre Carrozza batteva il sorpasso con una volata di sacrificio. All'ultimo il Parma riacciuffava l'incontro ed il terzo posto nel torneo, grazie ad una valida di Comelli che spingeva a punto Ozuna (in prima per scelta difesa e avanzato su valida di Balgera), mentre il pinch runner Scalera si faceva “piccionare” in seconda base, chiudendo appunto l'incontro sul pareggio, 5 a 5 e tutti felici.
Alle ore 18.00 è previsto l'inizio della finale, fra la T&A San Marino e l'Italeri Bologna.

Successione punteggio:
RIMINI 100 001 030 = 5
PARMA  100 101 201 = 5

Tabellini:

PARMA: 9 DE SIMONE 0 SU 3, 6 LA FERA 1 SU 4, 4 OZUNA 2 SU 5, DH BALGERA 2 SU 4, (PR SCALERA), 2 BERTAGNON 1 SU 3 (2 ILLUMINATI 0 SU 2), 3 COMELLI 2 SU 5, 7 SCHIAVONI 1 SU 4, 8 VASINI 0 SU 4, 5 ZILERI O SU 4.

LANCIATORI: TORIACO 2 IP, 2 H, 2 BB, 0 K, 1 ER; CORRADINI 5 IP, 3 H, 1 BB, 4 K, 0 ER; SALSI 2 IP, 2 H, 1 BB, 2 K, 1 ER.

RIMINI: 8 CROCIATI 0 SU 3, 7 BUCCHERI 0 SU 5, 6 SOLANO 0 SU 4, 5 CHIARINI 4 SU 4, 4 OROPEZA 0 SU 4, DH AGLI 2 SU 4, 3 CARROZZA 1 SU 2, 2 SPINELLI 0 SU 2 (2 BALDACCI 0 SU 2), 9 BUDA 0 SU 3.

LANCIATORI: TREJO 3 IP, 3 H, 2 BB, 5 K, 0 ER; LOONEY 1 IP, 1 H, 0 BB, 1 K, 0 ER; CABALISTI 2 IP, 1 H, 1 BB, 0 K, 1 ER; DEL BIANCO 1 IP, 1 H, 0 BB, 0 K, 0 ER; BARTOLUCCI: 2 IP, 3 H, 1 BB, 0 K, 1 ER