12 maggio 2006
L'ITALERI SPRECA MA VINCE AL DECIMO, 4-3 AL PARMA
ANCORA DECISIVO PANTALEONI, MILANO LANCIATORE VINCENTE
--Clima perfetto e pubblico non delle grandi occasioni per il derby Parma – Bologna, anticipo di gara2 della quinta giornata del campionato italiano di baseball. Il lanciatore partente schierato da Marco Nanni è come previsto Stefano Bazzarini, mentre gli ospiti si affidano a Chris Di Roma.
Il biancoblu trova da subito una certa difficoltà a trovare l'area di strike (oppure i suoi lanci non sono troppo graditi all'arbitro), ma è aiutato dalla difesa, che con un doppio gioco vanifica le due basi ball ottenute dai ducali. L'attacco bolognese sembra voler dimenticare un inizio di stagione con un po' di “ruggine”, ed ottiene immediatamente il punto del vantaggio, grazie ai “legni” di Liverziani e Almonte, che battono a destra rispettivamente un doppio ed un singolo che valgono l'1 a 0.
Al terzo inning la Ceci & Negri mette la freccia, sfruttando le difficoltà del partente biancoblu: valida di Canate, base a Bertagnon, con i due che segnano sul doppio di Balgera. L'Italeri non ci sta, e si rende pericolosa nell'attacco successivo, con il singolo a sinistra di Pantaleoni e la base guadagnata da Dallospedale; i due bolognesi avanzano su un pickoff sbagliato di Di Roma, poi, con sconda e terza occupate e zero out, succede l'incredibile: Nunez batte una volata corta a destra che viene raccolta dalla difesa, Dallospedale prima e Pantaleoni poi combinano un disastro, si staccano dai rispettivi cuscini e si fanno eliminare entrambi da Zileri, mentre si “litigavano” la terza base, dopo un interminabile balletto che li vedeva “danzare” fra seconda, terza e casa base. Triplo gioco difensivo del Parma, fra lo sbigottimento del pubblico.
All'attacco successivo la Fortitudo ritenta, e questa volta è più fortunata: apre le danze ancora Liverziani, con un singolo al centro, mandato a casa per il punto del pareggio da Kelly Ramos, autore di un lungo doppio a destra. Insistono i bolognesi, che finalmente trovano continuità al box, e al quinto inning passano di nuovo a condurre, grazie ad un singolo di Nunez, che fa segnare Bonci, in base per ball, poi avanzato su bunt di Pantaleoni. Parma cambia il lanciatore, e con l'ingresso di Salsi arriva anche una battuta in doppio gioco di Liverziani, che fa terminare la ripresa (l'Italeri aveva un out e due uomini in base). Nel successivo attacco ospite sale sulla collina biancoblu Barth Morreale, a rilevare Bazzarini dopo una valida di La Fera. L'italoamericano non riesce a frenare i ducali, che ottengono il pareggio grazie ad una valida di Zileri, dopo che La Fera era avanzato su bunt di Illuminati.
Partita pirotecnica. L'Italeri non segna nella seconda parte del sesto inning, nonostante le valide di Almonte e Monari. In questo momento i bolognesi presentano un eloquente 9 su 20 in battuta. All'ottavo inning offensivo un'altra infelice giocata sulle basi impedisce all'Italeri di riportarsi in vantaggio. Base ball a Liverziani e singolo di Almonte, con entrambi che avanzano su un perfetto bunt di sacrificio di Ramos. Catanoso sembra ordinare la base intenzionale, ma Salsi si gioca ugualmente Fontana, che batte in diamante, con la difesa ospite che è sul punto di commettere un errore, ma questa volta è Liverziani a farsi eliminare nei pressi del cuscino di terza base, e l'occasione sfuma in ragione dell'eliminazione al piatto di Monari.
Il nono inning dei ducali provoca qualche brivido ai sostenitori biancoblu. Dopo due out facili, Morreale concede due valide in sequenza a Bertagnon e Ozuna (proteste del pubblico per le chiamate dell'arbitro di casa base su alcuni lanci del pitcher biancoblu). Con gli uomini agli angoli, Nanni chiama sul monte Fabio Milano, che ottiene una importantissima eliminazione al piatto su Balgera per chiudere l'inning. Al cambio di campo Bidi Landuzzi (che aveva sostituito Bonci) batte sul terza base Zileri, che pasticcia e assiste male in prima, macchiandosi di un doppio errore che fa giungere salvo l'esterno bolognese sul sacchetto di seconda. Catanoso toglie Salsi dalla collina e sale Schiavoni, che concede base ball a Pantaleoni e vede l'avanzamento di entrambi i corridori in posizione punto per un ottimo bunt di sacrificio di Dallospedale. L'Italeri spreca incredibilmente ancora una volta: Nunez batte un pop altissimo ed altrettanto innocuo, poi, con due out, Parma decide per la base intenzionale a Liverziani, optando per “giocarsi” Wady Almonte, che batte una lunga volata, facile preda di Canate. Extrainning.
Milano suda un po' per ottenere il terzo out (K su Zileri) nella parte alta del decimo (valide di Illuminati e De Simoni con due eliminati). Out d'oro, perché nella parte bassa l'Italeri finalmente chiude i conti, sfruttando i problemi di controllo del rilievo ducale: infatti, dopo tre basi ball a Fontana, Monari e Landuzzi, è ancora Pantaleoni, come sette giorni fa, autore della valida decisiva: questa volta basta un singolo per chiudere la gara sul 4 a 3. Un risultato giusto, con l'Italeri che ha rischiato incredibilmente di non portarsi a casa la gara, nonostante 11 battute valide e altrettante basi per ball.
Il tabellino dell'anticipo di gara2 della V giornata di campionato
Tabellino. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Tot.
CECI & NEGRI PARMA 0 0 2 0 0 1 0 0 0 0 3
ITALERI FORTITUDO BC 1953 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 4
Ceci & Negri Parma: ec Canate (1 su 3), DH Bertagnon (1 su 4), 2b Ozuna (1 su 4), es Balgera (2 su 4), R Alen (0 su 5), Ss La Fera (2 su 5), 1b Illuminati (1 su 4) (pr, 1b Comelli), ed De Simoni (1 su 3), 3b Zileri (1 su 5). Totale (10 su 37).
Lanciatori: Di Roma (ST), 4.1 ip, 7 h, 4 bb, 1 K, 3 er; Salsi (R), 3.2 ip, 3 h, 2 bb, 3 k, 0 er; Schiavoni (LO), 1.1 ip, 1 h, 5 bb, 1 K, 1 er
Italeri Bologna: 2b Dallospedale (0 su 2), Ss Nunez (1 su 4), 1b Liverziani (2 su 3), ed Almonte (3 su 5), R Ramos (1 su 4), ec Fontana (1 su 4), DH Monari (1 su 4), es Bonci (0 su 1) (es Landuzzi 0 su 2), 3b Pantaleoni (2 su 2). Totale (11 su 31). Lanciatori: Bazzarini (ST), 5.0 ip, 4 h, 6 bb, 3 K, 3 er; Morreale (R), 3.2 ip, 4 h, 1 bb, 2 K, 0 er; Milano (WO), 1.1 ip, 2 h, 0 bb, 3 K, 0 er.
Note. RBI: Nunez, Almonte, Ramos, Pantaleoni, Balgera (2), Zileri. Doppi: Liverziani, Ramos, Balgera. SH: Dallospedale, Ramos, Pantaleoni, Illuminati. SB: De Simoni. CS: Nunez. Errori: Di Roma, Zileri (2).