Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

21 luglio 2006

(cliccare qui per la versione Acrobat)

CHE SPETTACOLO AL FALCHI! L'ITALERI VINCE 8-7

GRAN RIMONTA CON SEI PUNTI ALL'OTTAVO INNING
ESORDIO VINCENTE PER MATTEO D'ANGELO, QUINTA SALVEZZA DI MILANO

    --L'anticipo di gara2 fra la Fortitudo Italeri e la De Angelis Godo, giocato ieri sera a Bologna, non è stato forse un prodotto per “palati fini”, ma alla fine è risultato uno spettacolo entusiasmante, ricco di colpi di scena, un vero spot per chi decide di avvicinarsi al baseball. Una gara vibrante, intensa, nella quale le due capoliste del torneo non si sono risparmiate i colpi, goduta fino in fondo dagli spettatori del Falchi, tra i quali i ragazzi e i bambini che la società bolognese ha deciso di fare entrare gratuitamente, e anche questa volta dagli spettatori di Raisportsat, che non si devono essersi certo annoiati davanti al video. Le due squadre hanno saputo smentire le proprie caratteristiche che le indicavano forti sul monte di lancio ed un po' parche a livello offensivo: è accaduto l'esatto contrario.

    Come annunciato, Marco Nanni consegna la pallina del partente a Stefano Bazzarini, e per quattro inning la scelta si rivela azzeccata. Risponde Zoli proponendo Cody Cillo, uno dei migliori lanciatori del torneo. Le prime tre riprese vedono un sostanziale equilibrio, con Bazzarini che concede due valide, una base ball e un colpito, senza mai consentire agli avversari di presentarsi in terza base, mentre il pitcher ravennate è perfetto nei primi sette uomini affrontati, poi al terzo inning riempie le basi subendo due valide in sequenza di Frignani e Bonci e concedendo un passaggio gratuito a Pantaleoni, dopo l'out di Nunez. Una perfida volata corta di Dallospedale potrebbe sbloccare il risultato, ma un ottimo Tanesini corre bene verso la palla e la raccoglie al volo con un prodigioso tuffo in avanti.

    L'Italeri rimanda di un inning la sua prima segnatura, che avviene alla quarta ripresa, sfruttando un errore di Mazzuca su una battuta di Liverziani, che ruba la seconda, poi avanza sull'out di Ramos e segna su una secca valida a sinistra di Ian Corso. Un fuoco di paglia, perché Bazzarini, che al quarto inning aveva concesso due basi ball, chiudendo però agevolmente la ripresa, al quinto subisce un crollo verticale. Dopo lo strikeout su Tanesini il partente biancoblu subisce una interminabile serie infernale: singolo a sinistra di Ciccarelli, valida di Petracca, lancio pazzo durante un'azione di doppia rubata, che fa segnare il primo e giungere in terza base il secondo, base ball a Sherrod, singolo a sinistra di Carvajal per il 2 a 1, singolo di Taveras, volata di sacrificio di Mazzuca per il 3 a 1 e singolo di Di Girolamo per la quarta segnatura ospite, prima che Nanni decidesse l'avvicendamento sul monte di lancio. Sale sulla collina Cristian Ghesini, che conclude la ripresa senza danni, mentre nella seconda parte dell'inning l'Italeri non sfrutta due valide di Nunez e Dallospedale.

    Il sesto inning fila abbastanza liscio, con Ghesini che controlla la situazione, malgrado un bunt valido in apertura di Tanesini, e una base ball successiva, mentre Cillo sale decisamente in cattedra. Alla settima ripresa anche il rilievo biancoblu deve alzare bandiera bianca. Il primo a battere è Taveras, che spedisce la pallina verso Nunez, che fallisce l'assistenza a Liverziani, con palla che si perde e il dominicano che arriva salvo in seconda, seguono due valide al centro di Mazzuca e Di Girolamo, e siamo sul 5 a 1, punteggio arrotondato successivamente da una valida a sinistra di Tanesini. Per Nanni è giunta l'ora di Matteo D'Angelo, il giovanissimo lanciatore dell'Accademia che aveva esordito in biancoblu il 17 giugno scorso, con una buona prova come partente della finale per il terzo posto dell'European Cup, e ieri sera alla sua prima apparizione nel massimo campionato. Matteo completa la ripresa con due eliminazioni, e lancia quella successiva ottenendo due strikeout, subendo solo un doppio di Taveras, con già due out.

    L'Italeri prova ad abbozzare una rimonta nella seconda parte della settima ripresa. Frignani batte la sua seconda valida, poi avanza su un balk, arriva in terza sull'out di Bonci e segna sulla volata di sacrificio di Nunez: 6 a 2 per il Godo. Zoli lascia il monte a Cody Cillo anche nella seconda parte dell'ottavo inning, e questa volta l'Italeri infierisce senza pietà sull'inevitabile calo del partente ospite. In un amen arrivano i singoli di Dallospedale e Almonte, poi Liverziani batte una palla molto lunga al centro, che scavalca Tanesini proteso in un tuffo all'indietro. Sarà un singolo, perché Almonte teme la presa al volo e non corre subito verso la seconda base, mentre Dallospedale ha comunque il tempo di segnare. Poco male, perché, dopo l'out di Ramos, ci pensa Corso a mandare a casa l'esterno di Santo Domingo con una valida al centro, ponendo fine alla gara di Cillo e portando il risultato sul 6 a 4. Zoli tenta la carta del “closer”, ma questa volta Joshua Caruso tradisce l'emozione. I cuscini si riempiono con la base gratuita a capitan Frignani, poi due colpiti su Landuzzi (che aveva rilevato Bonci) e Nunez valgono un pareggio ottenuto in modo a dir poco inconsueto. Per Zoli è troppo, e si affida a Galeotti, ma il nuovo lanciatore è subito “battezzato” dal più spietato dei bomber biancoblu, quello che già all'andata, sempre nella partita di anticipo, sferrò il colpo letale alla forte formazione romagnola. Parliamo di Giovanni Pantaleoni, che colpisce una secca valida a sinistra, che vale due punti.

    Un vantaggio che Marco Nanni affida a Fabio Milano, che sale sul monte al nono inning. Il closer biancoblu fatica non poco a contenere gli indomiti ravennati nel loro ultimo attacco, punito da un errore in apertura dello stesso Pantaleoni, che ripete l'azione fallosa del compagno Nunez di due inning precedenti. Questa volta è Di Girolamo a guadagnare la seconda, poi avanzare sulla successiva valida di Tanesini (3 su 5), e infine segnare su una lunga battuta a sinistra di Ciccarelli, che cuor di capitano, Lele Frignani, si vede passar sopra e raccoglie con un tuffo all'indietro e colpo di reni. Resta una volata di sacrificio, che riduce il vantaggio biancoblu ai minimi termini, ma se la pallina cadeva per gli ospiti era il pareggio sicuro, con in più un uomo in base e un out. Come al solito il baseball finisce per essere una questione di centimetri e di punti di vista. La storia racconta che, dopo una base gratuita a Petracca, Fabio Milano chiude la gara mettendo a sedere il temibile Justin Sherrod, collezionando la sua quinta salvezza della stagione, e racconta di questa prima inaspettata vittoria per il giovanissimo D'Angelo, al quale auguriamo che ne possano seguire altre centinaia, e racconta infine di un'indomita Italeri, che raccoglie il sesto successo consecutivo sul campo (in attesa del verdetto di gara3 con il Nettuno), con una rimonta che ci riporta indietro ad un periodo, nel passato recente, nel quale la squadra biancoblu sembrava una corazzata invincibile.

    Onore al merito agli irriducibili ospiti del Godo, che hanno dimostrato ancora una volta di non essere una meteora, una outsider di questo campionato, ma una compagine forte e robusta con la quale bisognerà fare i conti fino alla fine della stagione, che esce a testa alta dal Gianni Falchi, avendo battuto 13 valide, due in più dell'Italeri, ma il baseball non sempre risponde alla legge dei numeri, anche perché i ravennati hanno alla fine lasciato in base qualcosa come 14 uomini... un vero e proprio patrimonio.

Il tabellino dell'anticipo di gara2 della XIII giornata di campionato

                           1 2 3 4 5 6 7 8 9 Tot.
DE ANGELIS RIMORCHI GODO   0 0 0 0 4 0 2 0 1  7
ITALERI FORTITUDO BC 1953  0 0 0 1 0 0 1 6 X  8

De Angelis Godo: es Ciccarelli (1 su 4), Ss Petracca (2 su 5), 1b Sherrod (0 su 3), 3b Carvajal (2 su 5), R Taveras (2 su 4), 2b Mazzuca (1 su 4), ed Di Girolamo (2 su 4), DH Rubboli (0 su 4), ec Tanesini (3 su 5). Totale (13 su 38). Lanciatori: Cillo (ST), 7.1 ip, 10 h, 2 bb, 5 K, 5 er; Caruso (LO), 0.0 ip, 0 h, 1 bb, 0 K, 2 er; Galeotti (RF), 0.2 ip, 1 h, 1 bb, 0 K, 0 er.

Italeri Bologna: Ss Nunez (1 su 3), 3b Pantaleoni (1 su 4), 2b Dallospedale (2 su 4), ed, ec Almonte (1 su 5), 1b Liverziani (1 su 3), R Ramos (0 su 4), DH Corso (2 su 4) (PR Rizzi), es Frignani (2 su 3), ec Bonci (1 su 3) (ed Landuzzi). Totale (11 su 33).
Lanciatori: Bazzarini (ST), 4.2 ip, 7 h, 4 bb, 3 K, 4 er; Ghesini (R), 1.2 ip, 4 h, 1 bb, 2 K, 1 er; D'Angelo (WO), 1.2 ip, 1 h, 0 bb, 2 K, 0 er; Milano (SA), 1.0 ip, 1 h, 1 bb, 1 K, 0 er.

Note. RBI: Nunez (2), Pantaleoni (2), Liverziani, Corso (2), Landuzzi, Ciccarelli, Carvajal, Mazzuca, Di Girolamo (2), Tanesini. Doppi: Taveras. SH: Ciccarelli. SF: Nunez, Ciccarelli, Mazzuca. HP: Landuzzi, Nunez, Rubboli. SB: Pantaleoni, Liverziani, Ciccarelli, Petracca, Tanesini. CS: Taveras. Errori: Nunez, Pantaleoni, Petracca, Mazzuca, Tanesini.

VALIDE: Italeri 11, De Angelis 13. ERRORI: Italeri 2, De Angelis 3. RIMASTI IN BASE: Italeri 8, De Angelis 14.