Fortitudo Baseball

Comunicato Stampa

10 agosto 2006

(cliccare qui per la versione Acrobat)

SABATO 12 E DOMENICA 13 AGOSTO

UNA COPPA PER QUATTRO

    --Una due giorni davvero interessante si prospetta al Gianni Falchi, scenario della final four di Coppa Italia 2006. Il responso delle gare di qualificazione (l'Italeri, detentrice, partecipa di diritto) ha determinato una “griglia” davvero inconsueta, se confrontata con le posizioni di classifica del massimo campionato, a dimostrare che quello in corso è uno dei tornei più equilibrati della storia del baseball italiano.

    Le due capolista, Bologna e Grosseto, dovranno affrontare, in semifinale, le compagini che attualmente occupano il terzultimo e penultimo gradino, Modena e San Marino per l'appunto, ma c'è da giurarci che non sarà certo una passeggiata per le due “big”, anzi, se dovessimo azzardare un pronostico, diremmo che ognuna delle quattro squadre impegnate ha esattamente il 25% delle possibilità di aggiudicarsi la Coppa Italia.

    Sicuramente più attrezzate il Grosseto e l'Italeri, e c'è già chi sogna una finale riedizione di quella dell'anno scorso. I maremmani devono inoltre vendicare l'onta subita dai Titani, che violando lo Jannella hanno “soffiato sotto il naso” di Mazzotti il più prestigioso trofeo europeo per club. La Fortitudo, dal canto suo, non può permettersi di sfigurare davanti al proprio pubblico, speriamo numeroso malgrado il ferragosto incombente, e Marco Nanni ha davvero tanta voglia di consegnare qualcosa di suo nelle bacheche biancoblu, almeno in qualità di capo allenatore, perché come giocatore e tecnico ha già provveduto in passato.

    Tuttavia il San Marino, campione in Europa, ha già dimostrato che è capace di dare il proprio meglio lontano dalla tensione del campionato di A1, e nelle sette gare finora disputate, fra European Cup e qualificazione di Coppa Italia, deve ancora conoscere la sconfitta. Inoltre questo trofeo, che ha visto tre vittorie dei maremmani e cinque dei bolognesi (se contiamo anche l'edizione 1982 aggiudicata ex aequo con la Juventus Torino), è un boccone appetitoso per le altre due squadre, il cui palmares ne è privo, ed in particolare il Modena, reduce da una serie di ottimi campionati di A1, con una finale disputata proprio contro la Fortitudo nel 2003, ha la possibilità di mettere qualcosa di importante in bacheca.

    Ad aggiungere incertezza sugli esiti di queste gare, la possibilità di utilizzare liberamente i lanciatori stranieri, fattore che determina un grande equilibrio in campo, come dimostra l'andamento del torneo, che vede proprio il Modena, nonostante la terzultima piazza, distinguersi molto bene nelle partite riservate al lanciatore straniero, nelle quali ha fatto meglio di tutte le altre squadre, ottenendo nelle “gare1” 8 vittorie, sulle 17 finora collezionate dai canarini.

    Infine, il regolamento prevede che la squadra ospitante (home team) venga sorteggiata dagli arbitri ad inizio match. Scelta ineccepibile, poiché squadra di casa, come è noto, gode di un certo vantaggio, tattico e psicologico, cioè il fatto di poter giocare l'ultimo attacco e comunque di poter rispondere alle mosse dell'avversario, attaccando sempre nella parte bassa di ogni inning.

    Intanto, nella giornata di ieri, sono state ufficializzate le designazioni arbitrali per le gare in programma, che vedranno impegnati, in qualità di direttori di gara , i sigg. Albanese, Taurelli e Maestri.

Programma della manifestazione (tra parentesi i direttori di gara)

Sabato 12 agosto 2006, ore 16: SAN MARINO – GROSSETO (Albanese – Taurelli – Maestri)
Sabato 12 agosto 2006, ore 21: ITALERI BOLOGNA – MODENA (Maestri – Albanese – Taurelli)
Domenica 13 agosto, ore 16: FINALE: (Taurelli – Maestri – Albanese)
Albo d'oro della competizione (da sito internet www.fibs.it)

ALBO D'ORO
1967 Europhon Milano
1969 Tanara Parma
1970 Glen Grant Nettuno
1971 Bernazzoli Parma
1973 Montenegro Bologna
1977 Harry's Roma
1981 Rio Grande Grosseto
1982 Del Monte Bologna e Juventus Torino ex aequo
1983 Telemontecarlo Novara
1984 Nuova Stampa Firenze
1990 Mediolanum Milano
1991 Mediolanum Milano
1992 Tosi Novara
1993 Cariparma
1994 Cariparma
1995 Danesi Nettuno
1996 Cariparma
1997 Italeri Bologna
1998 Danesi Nettuno
1999 Papalini Grosseto
2000 Cus Ceci Parma
2001 Semenzato Rimini
2002 Semenzato Rimini
2003 Italeri Bologna
2004 Prink Grosseto
2005 Italeri Bologna


Note: Dal 1977 al 1984 la Coppa Italia è stata assegnata alla prima classificata della 'poule di consolazione' della serie Nazionale.
Dal 2001 le squadre di serie A2 e B giocano una Coppa Italia di categoria.
Nel 2001 e 2002 la Coppa Italia di serie A1 è stata assegnata in base ad una classifica avulsa riguardante le gare riservate ai lanciatori italiani.
Nel 2003 e 2004 la Coppa Italia di serie A1 è stata assegnata alla prima classificata della 'regular season'.

Link alla pagina relativa del sito internet della Fibs: http://www.fibs.it/cnc/baseball/2006/a1/Coppa-a1.htm.