30 settembre 2006
L'ITALERI GIOCA COME SA E VINCE A RIMINI 5-2
TIFOSI AL
SEGUITO ESTASIATI DA UN MONUMENTALE BAZZARINI E DA UN EROICO RAMOS
STASERA AL FALCHI C'E' GARA SEI. IL GROSSETO E' GIA' IN FINALE
--Avevamo intravisto l'altroieri notte uno spiraglio, un pertugio nel quale infilarsi per proseguire questa serie di semifinale, che appariva un lento calvario verso un destino ineluttabile. Nella sconfitta di gara4, fra sprechi ed errori, avevamo ritrovato una squadra orgogliosa, munita di quella voglia di lottare che è la linfa vitale degli eroi, piccoli e grandi, che permette di poter affrontare e superare qualsiasi ostacolo, anche quelli più insormontabili. Sotto 3 a 1, ad un passo dall'eliminazione, era imperativo categorico andare a Rimini e vincere gara5, e alla fine così è stato. L'Italeri si giocherà il proprio destino al Gianni Falchi. Vietatissimo ora cercare analogie con il passato, quel che conta è vincere gara 6.
In un ambiente sempre più denso di umidità, è bastata una prestazione determinata e tremendamente efficace di Stefano Bazzarini, lanciatore schierato da Marco Nanni come partente, per infondere quella sicurezza ai compagni di squadra che in un lampo hanno ritrovato la naturalezza di gioco e quelle intese che hanno fatto la fortuna, nella stagione in corso, della squadra bolognese, soprattutto in fase difensiva. Non è bastata un'ottima partenza di Leonardo D'Amico, lanciatore riminese, perché l'attacco biancoblu ha avuto la pazienza di attendere e colpire alla prima occasione utile, in modo ineditamente cinico, sfruttando le prime incertezze degli avversari, mettendo pressione agli stessi con un sapiente gioco sulle basi, insomma riservando al Rimini lo stesso trattamento che fino ad un giorno prima gli stessi Pirati avevano riservato alla Fortitudo. Taumaturgica, infine, è apparsa la presenza di Marco Nanni, di nuovo al suo posto nel dugout biancoblu. E' forse un caso, o solo una mera statistica, ma il fatto è che con il Manager in campo l'Italeri ha vinto due gare in questa serie, senza di lui ha perso le altre tre.
Dicevamo di Stefano Bazzarini, alla sua migliore prestazione stagionale, e proprio nei playoff, e proprio nella gara, al momento, più importante, dopo un campionato molto sofferto. E' una grande notizia per l'immediato presente, ma soprattutto per il futuro, che premia la scelta della società di credere e puntare su questo ragazzo. Otto riprese lanciate, ma forse potevano essere anche nove, senza subire alcun punto, concedendo agli avversari 6 valide ed altrettante basi per ball, tutte spalmate nelle riprese lanciate, senza mai dover vedere il “nemico” avanzare oltre la seconda base. Una menzione la merita sicuramente anche il “compagno di batteria”, quel Kelli Ramos piegato ma non spezzato dall'infortunio rimediato la sera precedente, che lo ha fortemente limitato nella mobilità. L'omone biancoblu ha ben diretto la serie di lanci del pitcher, lo ha rassicurato nei rarissimi momenti di pericolo, è stato chiamato in due occasioni ad evitare che gli avversari rubassero le basi, ed in entrambi i casi con successo (strepitoso il colto rubando dalle ginocchia su Chiarini al quarto inning), e infine, all'ottavo inning, con una valida a destra, che in condizioni fisiche normali sarebbe stata un doppio, ha spedito Dallospedale in terza, poi come un novello Enrico Toti ha gettato, seppure in modo virtuale, le classiche stampelle, e zoppicando ha toccato tutti i cuscini, sospinto dalle successive valide dei compagni, fino a segnare a casa base il punto del provvisorio 4 a 0, salutato da un'autentica ovazione, ad occhi lucidi, dei coraggiosi, perseveranti ed inesauribili bolognesi presenti anche questa notte sugli spalti del campo dei Pirati.
Una bella pagina di baseball che meritava una lunga premessa, ma è tempo di fornire un resoconto di come sono andate via via le cose in campo. Si diceva, ottima partenza dei due pitcher. Nunez guadagna un passaggio gratuito in base proprio al primo attacco, e con Pantaleoni al box giunge addirittura in terza, dopo due rubate ottenute con ottima scelta di tempo e “garretti” esplosivi, ma né il terza base, né Dallospedale né Ramos riuscivano a convertire in punto questa prodezza. Esordire con 0/3 con il corridore in posizione punto non era un buon auspicio, dopo il 3 su 16 che aveva condannato i bolognesi alla sconfitta la sera precedente. Infatti l'Italeri trovava la prima valida solo al quarto inning, ad opera di Dallospedale, dopo 10 out consecutivi confezionati da D'Amico, quattro dei quali al piatto. Bazzarini era inizialmente più “generoso” del rivale, ma, come detto, senza incorrere in veri pericoli. Al primo attacco riminese, Solano trova la valida al centro, poi avanza sul sacrificio di Green, ma si fa trovare fuori dal cuscino sull'azione dell'out al volo di Buccheri, assistenza Liverziani – Corso. Al secondo attacco, con due out, valida di Agli (che rompe la mazza), a dire il vero mal difesa dai biancoblu, con Corso che si allontana dal cuscino di prima base e lo stesso Bazzarini che non ha la prontezza di andarlo a coprire. Segue una base ball a Gambuti, ma il partente bolognese risolve eliminando al piatto Oropeza. Al terzo attacco, Solano batte ancora valido, poi avanza sulla base ball a Greeen, ma poi è colto inesorabilmente da Ramos nel tentativo di rubare la terza. Al quarto inning arriva anche la valida di Chiarini, ma anch'egli come già detto subisce la stessa sorte, nel tentativo di rubare la seconda.
L'Italeri può dunque arrivare a metà gara, con i meccanismi ben oliati come un tempo, e al quinto attacco è capace di colpire improvvisamente come un serpente a sonagli, facendo svanire d'un colpo le sicurezze maturate dal partente dei Pirati. Base guadagnata da Liverziani e Frignani, che mostra il bunt ma incassa quattro ball. Landuzzi prova a sua volta la smorzata di sacrificio, ma D'Amico è attento ed assiste in terza, per l'out (molto dubbio) di Liverziani. Batte Urueta verso il prima base Agli, che gira a Solano nel tentativo di un doppio gioco. C'è l'out di Landuzzi in seconda, ma il rilancio di Solano in prima è sbagliato, con palla che termina nel dugout locale. Frignani segna, Urueta è salvo in seconda per regola. Con due out Nunez si fa perdonare molte cose mandando una palla dove Carrozza non può raccogliere, Urueta si proietta a segnare il 2 a 0 e l'interbase può andare in seconda per un'incertezza dello stesso Carrozza (per il classificatore decisiva anche per l'ingresso del secondo punto), ma l'attacco si chiude con l'out di Pantaleoni. Faticano a reagire i padroni di casa, e nella seconda parte ottengono solo due basi ball, senza seguito. Al sesto attacco i petroniani tornano pericolosi. Con due out Corso guadagna una base ball, poi Liverziani trova una valida. E' finito il tempo di D'Amico, sale sulla collina della Telemarket Mike Marchesano, che chiude la ripresa e quella successiva senza danni (solo un singolo di Nunez).
Il Rimini continua a capirci poco sui lanci di Bazzarini. Un singolo di Buccheri al sesto attacco è vanificato da un provvidenziale doppio gioco aperto da Nunez, con un ottimo perno di Dallospedale e assistenza finale a Corso per chiudere l'azione. Al settimo attacco, base ad Agli, che avanza su palla mancata, unica pecca di Ramos nella partita, poi tre out al volo consecutivi. Si arriva all'ottavo attacco biancoblu, quando anche Marchesano è costretto ad arrendersi dopo la base concessa a Dallospedale ed il singolo precedentemente descritto di Ramos. Sale Del Bianco, che subisce subito valida a destra di Corso, 3 a 0. Out di Liverziani, singolo a sinistra di Frignani che riempie le basi e fondamentale singolo profondo al centro di Bidi Landuzzi, che vale i due punti del 5 a 0, che sembra uccidere definitivamente il match. Nella seconda parte, fiducia confermata a Bazzarini, che mette Buccheri e Chiarini in base (per ball e singolo), ma anche in questa occasione chiude la ripresa senza patemi. L'Italeri non ha energie mentali per colpire ancora in attacco, e giustamente si concentra per l'ultima difesa, con Nanni che decide di affidare ai lanci di Fabio Milano. L'esordio è dei suoi, Agli eliminato al piatto, poi l'esperto Gambuti trova il singolo a destra, seguito da Oropeza, che si inventa un bel fuoricampo a sinistra. 5 a 2. Qualche brivido sulla schiena degli appassionati bolognesi sugli spalti (e immaginiamo anche di quelli che seguivano per radio), ma il closer biancoblu non si scompone, costringendo Spinelli (che aveva sostituito Baldacci) a battere in diamante e chiudendo la gara con lo strikeout di Solano.
Ora si va a gara6, sempre riservata ai lanciatori italiani. Inizio previsto per le 20.30, rigorosamente nella casa della Fortitudo Italeri, lo stadio Gianni Falchi. Questi ragazzi si meritano un grande pubblico e un grande sostegno.
Dall'altra parte la Colonie Maremma Grosseto è la prima semifinalista, essendosi aggiudicata anche la terza partita giocata allo stadio Iannella.
Tabellino
ITALERI BOLOGNA 000 020 030 = 5
TELEMARKET RIMINI 000 000 002 = 2
Italeri Bologna: ss Nunez (2 su 4), 3b Pantaleoni (0 su 5), 2b Dallospedale (1 su 4), R Ramos (1 su 5), 1b Corso (1 su 3), ed Liverziani (1 su 3), es Frignani D. (1 su 3), DH Landuzzi (1 su 4), ec Urueta (0 su 4). Totale (8 su 35). Lanciatori: Bazzarini (WO), 8.0 ip, 6 h, 6 bb, 4 K, 0 er; Milano (RF), 1.0 ip, 2 h, 0 bb, 2 K, 2 er.
Telemarket Rimini: ss Solano (2 su 4), es Green (0 su 2), ec Buccheri (1 su 3), 3b Chiarini (2 su 4), ed Carrozza (0 su 4), 1b Agli (1 su 3), DH Gambuti (1 su 2) (PR Di Peppo), 2b Oropeza (1 su 4), R Baldacci (0 su 2) (PH Crociati 0 su 1) (R Spinelli 0 su 1). Totale (8 su 30). Lanciatori: D'Amico (LO), 5.2 ip, 3 h, 4 bb, 4 K, 1 er; Marchesano (R), 1.1 ip, 2 h, 1 bb, 1 K, 2 er; Del Bianco (RF), 2.0 ip, 3 h, 0 bb, 1 K, 1 er.
Note. RBI: Corso, Landuzzi (2), Oropeza (2). Fuoricampo: Oropeza (da 2 al 9°). SH: Green. SB: Nunez (2). CS: Solano, Chiarini. E: Solano, Carrozza.
Valide: Italeri 8, Telemarket 8. Rimasti in base: Italeri 8, Telemarket 8. Errori: Italeri 0, Telemarket 2.
Programma semifinali playoff:
Domenica 24/09/06 ore 17.00 Gara 1 (Bologna-Rimini: 4 a 3 (13°); Nettuno-Grosseto: 0 a 2)
Martedì 26/09/06 ore 20.30 “ 2 (Bologna-Rimini: 3 a 13; Nettuno-Grosseto: 5 a 2)
Mercoledì 27/09/06 ore “ “ 3 (Rimini-Bologna: 5 a 2; Grosseto-Nettuno: 8 a 2)
Giovedi 28/09/06 ore “ “ 4 (Rimini-Bologna: 6 a 5; Grosseto-Nettuno: 8 a 1)
Venerdi 29/09/06 ore “ “ 5 (Rimini-Bologna: 2 a 5; Grosseto-Nettuno: 5 a 1)
Sabato 30/09/06 ore “ “ 6 (Bologna-Rimini)
Domenica 01/10/06 ore 17.00 “ 7 se necessaria (Bologna-Rimini)