Lo Speaker's Corner
Firenze, 4-5 maggio 2002
Fiorentina vs. ITALERI


Lo "Speaker's Corner" è uno spazio autogestito che la Fortitudo Baseball concede al curatore del suo sito web ufficiale. Il contenuto di questa pagina non rappresenta il pensiero della Società, ma solo quello del suo autore. Eventuali commenti possono essere inoltrati via e-mail direttamente a lui, semplicemente cliccando sulla firma in fondo all'articolo. Per scrivere alla Società, invece, cliccate qui.


Le cifre del weekend

Le foto della settimana

Classifica del campionato

    Un weekend fiorentino vissuto solo in parte, con freddo, pioggia, cibo fantastico, uno stadio desolatamente vuoto, grandi prove dei nostri partenti di sabato, e la soddisfazione per una tripletta che però forse ci mette altrettanti dubbi di quanti ce ne tolga.

    Partenza per tempo, sabato mattina, perché se passi una giornata intera a Firenze e non mangi la fiorentina in uno dei tanti "posti giusti" che ci sono in quei paraggi, vuol dire che a) sei vegetariano, b) ci vai tutte le settimane, oppure c) non sei capace di organizzarti. Ed essendo la Fiorentina reduce dal successo in gara due a Rimini, non possiamo certo considerare automatica la tripletta (ma quando mai succede?), e così preferiamo metterci avanti facendo a fette e prendendo a morsi quella con la "F" minuscola, all'ora di pranzo (scusate la facile battuta). I dubbi sul tempo e sulla tenuta del campo, dopo il rinvio di venerdì sera, sono molti; un ulteriore rinvio ci costringerebbe a due partite domenicali, con la prima da giocare al mattino e la conseguente necessità di trovare un albergo per oltre venti persone (o in alternativa di partire col pullman alle sei di mattina...). Ma per fortuna, nonostante la temperatura sicuramente non da Maggio Fiorentino, il cielo si apre nel primo pomeriggio e così abbiamo la chance di prendere nota di due eventi positivi: 1) Newman riconferma la sua forma strepitosa, concedendo un singolo e una base ball in sette riprese prima di calare all'ottavo (niente punti, comunque); 2) Scott Seal reagisce nella maniera migliore al fatto di sentirsi sotto osservazione dopo la scialba prova offerta nel box all'esordio col Codogno, e la caccia fuori da due al primo inning per un vantaggio che ci basterà per la vittoria finale. Ricky Matteucci, notoriamente uno specialista nel familiarizzare con gli stranieri che giocano a baseball con lui (non ne ha conosciuti pochi, in carriera), si è un po' preso a mano il californiano fin dal suo arrivo, e mi diceva la scorsa settimana di averlo visto un po' sotto pressione, come se volesse dimostrare subito di essere adeguato alle aspettative di chi lo ha scelto. Essendo l'aspetto psicologico un fattore chiave nello sport (e nel nostro in particolare), credo che i consigli di Ricky non potranno che giovare al giovane esterno, che a riprova l'ha ricacciata (questa volta da tre) anche alla sera. Bene così. A proposito di Matteucci, è a riposo per un po' dopo il tirotto alla coscia di sabato scorso, ma poter schierare in campo Matteo Dall'Olio (5 su 11 nel weekend) ci dà quel senso di lusso di cui già avevo parlato la scorsa settimana.

    Ci guardiamo intorno, però, e notiamo una desolante mancanza di pubblico. Sapete quanto costa il biglietto, allo stadio Cerreti (Campo di Marte, dove si giocano tutti gli sport ma al sabato pomeriggio credo nessun altro)? Niente. Come a Cuba. Possiamo trarne alcune considerazioni sul rapporto prezzo biglietto - affluenza di pubblico? Direi di sì. Non esiste una correlazione. Il prezzo del biglietto del Falchi è cresciuto rispetto all'anno scorso (partivamo da rasoterra, per la verità, calarlo era dura), ma sicuramente verrà più gente, perché non ci sono altre strade oltre ad offrire uno spettacolo di qualità ed informarne il pubblico. Tra i pochi presenti, correttamente annunciato dallo speaker, l'Assessore allo Sport del Comune di Firenze. Magari qualche considerazione al riguardo se la saranno fatta, fra lui ed il Presidente Vita.

    Alla sera minaccia pioggia di brutto, e come fai se hai solo un'ora e mezzo di tempo dal play ball prima che un diluvio si rovesci sul diamante? Metti sul monte Fabio Betto, e lui ti lancia cinque perfect innings. Tre minuti dopo, neanche il tempo di iniziare il sesto, comincia a piovere e si smette di giocare, ma il risultato è acquisito. La pioggia ci ha anche risolto il dibattito "si può togliere dal monte un pitcher in perfect game per preservargli il braccio?". A voi la disputa. Fabio comunque ha iniziato la stagione alla grande, domina come due e tre anni fa, forse anche di più. Siamo solo a inizio stagione, naturalmente, ma l'abilità e l'attitudine sono già tutte fuori.

    Poi, il recupero della domenica. Non c'ero, quindi ho poco da dire. Mi sembra che le domeniche in trasferta a giocare recuperi in mezzo all'umidità siano tipicamente le peggiori partite giocate dalla nostra squadra, almeno a stare ai ricordi dell'anno scorso (la trasferta di Anzio). Anzi, dirò di più, se doveva proprio succedere, in questa stagione, che il tabellino di un incontro riportasse quattro errori commessi dalla nostra difesa, di cui due di Newman, uno di Liverziani e uno di Sheldon, cioè tre grandi giocatori, è stato un colpo di fortuna che questo sia accaduto in un incontro che l'Italeri è comunque riuscita a portare a casa con una vittoria. Più che alla classifica, penso al morale della squadra. Parlando di Shinada, mi sembra che anche questa settimana abbia retto due riprese. Un po' poco. Il risultato è che ora come ora schieriamo il nostro lanciatore meno in forma (prima di dire il più debole aspetto ancora un po') nella gara più difficile. Abbiamo ancora un weekend, il prossimo col Modena, per verificare le condizioni del giapponese, ma poi inizia la rumba con le due trasferte a Nettuno e ad Anzio, seguite dagli scontri casalinghi con Grosseto e Rimini inframmezzati dalla trasferta di Parma. Certo è che, alla lunga, non possiamo concedere agli avversari diretti un buon lanciatore straniero ogni weekend. Vedremo. Per adesso, possiamo parzialmente consolarci con le due ottime riprese sfornate da Milano nel momento chiave (infatti è risultato il lanciatore vincente).

    A proposito degli avversari, il Grosseto ha ottenuto la tripletta contro il Parma, il che la dice lunga contemporaneamente, mi sembra, sulla forza dei maremmani e sulla attuale inconsistenza del Paternò (subissato dai parmensi all'esordio).

    Ultima cosa: questa settimana Jason Simontacchi ha esordito in major league con una splendida prestazione vincente sul monte di St. Louis (2 punti in sette riprese, con cinque valide, una base per ball e quattro K contro gli Atlanta Braves). Mi sembra una buona notizia, oltre che per lui, per il Rimini, che ha potuto godere per un intera stagione del suo contributo per assicurarsi il suo più recente scudetto, per tutto il nostro movimento (dimostra che venire in Italia non è necessariamente l'addio ai sogni di gloria per un americano) e, lasciatemelo dire, anche per Francesco Balzani, il nostro esterno centro del 2000, che a Rimini gli piantò un fuoricampo al centro che al posto suo racconterei in giro per il resto della mia vita.

 

   

2002 Speaker's Corners:

29 aprile, Italeri - Codogno

10 aprile, preseason
3 marzo, preseason
7 gennaio, preseason

- - - - - -

Archivio 2001

Archivio 2000